LAKE COMO DESIGN FESTIVAL 2025: MATERIA 2.0 e l’installazione “IN FRAMMENTI”

Dal 14 al 21 settembre, MATERIA 2.0 parteciperà al Lake Como Design Festival con “IN FRAMMENTI”, un’installazione sensoriale che esplora la materia in trasformazione. Il festival, sotto il tema “Fragments”, indaga la frammentazione come opportunità di connessione e rigenerazione. MATERIA 2.0 presenta una visione poetica della materia come mezzo per nuove narrazioni progettuali.

A cura di:

LAKE COMO DESIGN FESTIVAL 2025 MATERIA 2.0 e l'installazione IN FRAMMENTIIn occasione della settima edizione del Lake Como Design Festival, che si terrà dal 14 al 21 settembre, MATERIA 2.0 presenta il progetto espositivo “IN FRAMMENTI”. Un’installazione immersiva che celebra il concetto di materia in trasformazione, mettendo in luce la sua capacità di raccontare storie e di evolversi nel tempo.

LAKE COMO DESIGN FESTIVAL 2025: MATERIA 2.0 e l’installazione “IN FRAMMENTI”

Dal 14 al 21 settembre, durante la settima edizione del Lake Como Design Festival, MATERIA 2.0 esporrà il progetto “IN FRAMMENTI”, un’installazione sensoriale che esplora la materia in trasformazione. Il festival, organizzato da Wonderlake Como, trasforma il territorio comasco in un palcoscenico per il design contemporaneo. Quest’anno, il tema del festival “Fragments” esplora il concetto di frammentazione come strumento di connessione e rigenerazione. In questo contesto, MATERIA 2.0 presenta un’interpretazione poetica della materia, che diventa il veicolo per nuove narrazioni progettuali.

Un percorso sensoriale alla scoperta della materia

“IN FRAMMENTI” si propone come un viaggio tra le varie fasi della materia, esplorando la sua essenza più pura e genuina. L’installazione si sviluppa attraverso un percorso narrativo e sensoriale che coinvolge il visitatore in un’esperienza unica. La materia, infatti, non è vista come un semplice elemento fisico, ma come un elemento vivo e in continua evoluzione. Il frammento non è più un pezzo mancante, ma una risorsa che porta con sé memorie, intuizioni e possibilità. L’esperienza inizia con materiali grezzi e naturali come terra, pigmenti e sabbia, per arrivare poi al campione finale, passando per ogni fase del processo creativo.

Un percorso sensoriale alla scoperta della materia
“Fragments” è il tema di quest’edizione del festival 2025

 

Il concetto di frammentazione: una nuova visione del design

Il tema di quest’edizione del festival, “Fragments”, esplora la frammentazione come un’opportunità per nuovi percorsi di connessione e rigenerazione. MATERIA 2.0 si inserisce in questo contesto con un approccio poetico che esalta l’armonia nascosta nei frammenti, siano essi materiali o concettuali. Ogni parte è considerata come un inizio, un punto di partenza per nuove possibilità. L’installazione diventa così un’opera che dialoga con la contemporaneità, invitando il pubblico a riflettere sul ruolo della materia e della progettazione, mettendo in evidenza il valore dell’imperfezione.

MATERIA 2.0: un punto di riferimento nel panorama del design italiano

Fondata a Como, MATERIA 2.0 è una realtà unica in Italia, una vera e propria materioteca d’autore che si rivolge a progettisti, architetti e interior designer. Il suo approccio sartoriale alla materia consente di sviluppare progetti altamente personalizzati, dove il materiale è il punto di partenza per ogni creazione. La recentissima apertura della più grande materioteca d’Italia a Milano, con i suoi 500 mq di spazio, rappresenta un centro di ricerca, progettazione e cultura del materiale, dove le superfici, le texture e i materiali diventano protagonisti. Con un archivio di oltre 15.000 prodotti e 1.200 campioni selezionati, MATERIA 2.0 è il luogo ideale per chi cerca innovazione, ricerca avanzata e sostenibilità.

MATERIA 2.0: un punto di riferimento nel panorama del design italiano
MATERIA 2.0 presenta il progetto espositivo “IN FRAMMENTI”

 

Vantaggi per l’abitare del futuro

L’approccio di MATERIA 2.0 non riguarda solo la progettazione degli spazi pubblici e professionali, ma anche l’abitare quotidiano. I suoi materiali, selezionati con attenzione e lavorati per esaltarne ogni caratteristica, offrono soluzioni sostenibili e personalizzabili per le abitazioni. In un contesto domestico, l’uso di materiali innovativi e di alta qualità, provenienti da una ricerca meticolosa, non solo migliora l’estetica degli interni, ma porta anche a una maggiore durata nel tempo e a un impatto ambientale ridotto. Il design contemporaneo proposto da MATERIA 2.0 permette di creare spazi che rispecchiano l’individualità di chi li abita, senza sacrificare la funzionalità e l’efficienza.

Con l’installazione “IN FRAMMENTI”, MATERIA 2.0 non solo partecipa al Lake Como Design Festival, ma contribuisce alla riflessione sul ruolo della frammentazione nella società moderna. L’installazione celebra la bellezza dell’incompiuto, facendo della materia un racconto in continua evoluzione.

Lake Como Design Festival 2025
Materia 2.0
Viale Fratelli Rosselli, 5, 22100, Como

Se desideri scoprire di più sul mondo di MATERIA 2.0 e sull’incredibile lavoro di ricerca e design che stanno portando avanti, non perdere l’occasione di visitare l’installazione durante il Lake Como Design Festival.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top