Vivere nel paesaggio: una villa sostenibile sul Lago di Garda firmata Martin Thoma

Una villa sostenibile affacciata sul Lago di Garda, progettata dall’architetto Martin Thoma si integra con armonia nel paesaggio grazie a un’architettura mimetica su terrazze. Struttura portante in legno certificato, materiali locali e tecnologie a basso impatto ambientale garantiscono comfort, efficienza e bellezza. 

A cura di:

Vivere nel paesaggio una villa sostenibile sul Lago di Garda firmata Martin ThomaNel cuore della macchia mediterranea che circonda il Lago di Garda, tra ulivi secolari, cedri profumati, agavi scultoree e ginestre in fiore, sorge una residenza che non domina il paesaggio ma lo interpreta con garbo. È una villa privata unifamiliare concepita secondo i principi dell’architettura mimetica, firmata dall’architetto Martin Thoma e realizzata da Rubner Haus, impresa altoatesina specializzata in bioedilizia e costruzioni in legno ad alta efficienza energetica.

Villa sostenibile sul Lago di Garda firmata Martin Thoma

Il lotto, affacciato a sud-ovest su un pendio di natura calcarea, rappresentava una sfida progettuale significativa. La risposta è un’architettura a terrazze, pensata per seguire il profilo del terreno e aprirsi alla vista panoramica sul lago. Rubner Haus ha tradotto le complessità morfologiche del sito in una soluzione architettonica armoniosa, dove il legno strutturale, scelto per le sue proprietà isolanti e la sua bellezza materica, dialoga con materiali locali come pietra calcarea, vetro e calcestruzzo a vista. Il risultato è una casa che respira insieme alla natura e che sfrutta ogni dettaglio per creare un equilibrio tra comfort e paesaggio.

Villa sostenibile sul Lago di Garda firmata Martin Thoma
Villa sostenibile sul Lago di Garda firmata dall’architetto Martin Thoma. ©KatrinÜberbacher

 

Villa sostenibile sul Lago di Garda firmata Martin Thoma
Il bellissimo affaccio esterno della villa sul Lago di Garda firmata dall’architetto Martin Thoma. ©KatrinÜberbacher

 

Un organismo architettonico pensato per il benessere quotidiano

La villa si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di circa 90 m². Al livello superiore si trovano le camere da letto, tutte affacciate verso valle, ciascuna con balcone privato e copertura filtrante che modula la luce naturale. Al piano inferiore si apre un’ampia zona giorno, luminosa e fluida, dove interni ed esterni si compenetrano senza soluzioni di continuità. Le grandi vetrate a tutta altezza permettono allo sguardo di spaziare senza ostacoli, amplificando la connessione visiva con l’ambiente circostante.

Un organismo architettonico pensato per il benessere quotidiano
La camera da letto con l’affaccio sul lago di Garda. ©KatrinÜberbacher

 

Un lungo muro in pietra locale sul lato a monte funge da elemento strutturale e narrativo, mentre le altre facciate sono lasciate libere da elementi invasivi. Le terrazze panoramiche e la piscina a sfioro si integrano nell’architettura come prolungamento dello spazio abitativo, rafforzando la relazione tra interno ed esterno.

All’interno, il legno è il grande protagonista: non solo elemento costruttivo, ma anche superficie tattile e visiva che conferisce calore, matericità e comfort acustico. Il progetto d’interni è stato sviluppato insieme ai partner selezionati della BOUTIQUE Rubner Haus di Chienes. Porte e finestre, realizzate su misura, portano la firma dei marchi specializzati Rubner Porte e Rubner Finestre.

Un organismo architettonico pensato per il benessere quotidiano
La stanza da bagno, piena di luce naturale e a contatto con la natura esterna circostante. ©KatrinÜberbacher

 

Un sistema abitativo sostenibile e integrato per la casa del futuro

Questa villa non è solo un progetto estetico, ma una soluzione abitativa intelligente e sostenibile, perfettamente in linea con i valori promossi da CasaOggiDomani. Grazie all’uso del legno proveniente da foreste certificate, al sistema costruttivo ad alta efficienza energetica e all’adozione di tecnologie rinnovabili come pompa di calore aria-acqua e impianto fotovoltaico integrato, l’abitazione garantisce basso impatto ambientale, ridotti costi di gestione e comfort climatico ottimale in ogni stagione.

L’intero processo, dalla progettazione alla direzione lavori, è stato seguito da Rubner Haus con un approccio integrato che ha assicurato tempi certi, un unico interlocutore in cantiere e massima libertà creativa per l’architetto. Come sottolinea lo stesso Martin Thoma, “non ho dovuto occuparmi del coordinamento tra subappaltatori e ho potuto realizzare le mie idee e quelle dei clienti con grande fluidità operativa”.

Questa villa è un esempio concreto di come l’architettura in legno possa rappresentare una risposta efficace e raffinata all’abitare contemporaneo, unendo innovazione, sostenibilità e qualità artigianale. Un modello replicabile per chi desidera costruire la propria casa del futuro in perfetta armonia con la natura.

Scheda tecnica del progetto.
Nome: Villa Lago di Garda
Tipologia: Residenza privata unifamiliare
Progetto architettonico: Martin Thomas
Realizzazione: Rubner Haus
Direzione lavori e coordinamento esecutivo: Rubner Haus – DANIEL OBERRAUCH (Project Manager)
Materiale principale: Legno di abete da foreste certificate

Foto: ©KatrinÜberbacher




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top