In occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane, celebrata il 1° ottobre, Stannah Italia – specializzata globale nel settore dei montascale – ha presentato i risultati di una recente indagine condotta in collaborazione con mUp Research. I dati, raccolti su un campione rappresentativo di italiani over 64 e caregiver, delineano un quadro sorprendentemente positivo: la terza età si mostra sempre più dinamica, autonoma e desiderosa di vivere appieno i propri spazi, dentro e fuori casa.
Addio sedentarietà: gli over 64 riscoprono mobilità, hobby e vita attiva
L’indagine, svolta a fine luglio 2025 su 721 interviste CAWI, fotografa una generazione che sta riscrivendo i paradigmi dell’invecchiamento. Il 73% dei senior intervistati si definisce molto attivo, mentre solo il 7,6% si riconosce in uno stile di vita sedentario. Un dato che rompe con l’immaginario tradizionale e conferma la crescente attenzione verso il benessere fisico, la socialità e la cura di sé anche in età avanzata.
Oltre un quarto (26,4%) degli over 64 svolge ancora un’attività lavorativa o di volontariato, segnale chiaro di come la vita professionale e sociale non finisca con la pensione. L’indipendenza passa anche dal tempo libero: il 75,3% dei senior coltiva almeno un hobby, dimostrando un forte interesse per passioni personali, cultura, lettura, giardinaggio e attività creative.
Vivere la casa in autonomia: il ruolo chiave dell’accessibilità
L’indipendenza domestica è un tema centrale emerso dalla ricerca: il 95,3% degli anziani si muove in autonomia all’interno della propria abitazione, e tra questi ben il 77,8% si dichiara totalmente autonomo, mentre il 17,5% lo è in parte. Tuttavia, emergono delle criticità legate alla presenza di scale interne: quasi la metà del campione (49,8%) ammette difficoltà nel salire o scendere le rampe. In particolare, l’11,7% incontra problemi costanti, e il 38,1% solo in alcune occasioni.
Questi dati mettono in luce la necessità di soluzioni abitative inclusive, che tengano conto delle esigenze di mobilità delle persone anziane e permettano loro di vivere ogni spazio in sicurezza, senza rinunciare alla libertà di movimento.
Montascale per interni ed esterni: la risposta concreta firmata Stannah
Partendo dai risultati della ricerca, Stannah ribadisce il proprio impegno nel promuovere un invecchiamento attivo e dignitoso, attraverso soluzioni che migliorano la qualità della vita e l’accessibilità abitativa. In particolare, i montascale a poltroncina, venduti in oltre un milione di esemplari in tutto il mondo, rappresentano una risposta efficace per abbattere le barriere architettoniche e favorire l’autonomia all’interno della casa.
Grande attenzione è riservata anche agli spazi esterni, con la Linea All Seasons: una gamma di montascale progettati per resistere a intemperie, sbalzi di temperatura, urti e graffi grazie alla scocca in materiale termoplastico ABS. Robusti, affidabili ed eleganti, questi dispositivi permettono di accedere facilmente a giardini, terrazze, rampe e ingressi esterni, favorendo una continuità di movimento tra indoor e outdoor.
Disponibili in diverse finiture, tessuti e colori, i montascale Stannah si integrano perfettamente in qualsiasi contesto architettonico, contribuendo a valorizzare l’estetica e la funzionalità degli ambienti, in linea con le esigenze di interior designer, progettisti e professionisti dell’abitare.
I dati Stannah raccontano una nuova generazione over 64
La ricerca Stannah sottolinea una verità sempre più attuale: l’età non è un limite, e con le giuste soluzioni è possibile vivere la casa in piena autonomia anche oltre i 64 anni. Per architetti, progettisti e utenti finali, il tema dell’accessibilità domestica rappresenta oggi una priorità, fondamentale per costruire ambienti sostenibili, inclusivi e davvero a misura di persona.
*Indagine commissionata da Stannah Italia a mUp Research – svolta fra il 21 e il 25 luglio 2025 attraverso la somministrazione di n°721 interviste CAWI a individui over 64 e caregiver aventi un familiare over 64 anni rappresentative della popolazione italiana e che vivano in una abitazione su più livelli, residenti sull’intero territorio nazionale.