Cancelli elettrici: sicurezza, comfort e tecnologia per la nostra casa

I cancelli elettrici moderni garantiscono sicurezza e controllo da remoto, trasformando l’accesso quotidiano in un’esperienza smart pensata per garantire la massima comodità.

A cura di:

Cancelli elettrici sicurezza, comfort e tecnologia per la nostra casaI cancelli elettrici rappresentano la prima linea di difesa della nostra abitazione. Sono la via di accesso che quotidianamente attraversiamo per entrare e uscire dalla proprietà e ci offrono sicurezza e tranquillità contro intrusioni indesiderate. Ma quali sono le funzioni principali dei cancelli elettrici? Come possiamo scegliere un modello sicuro e adatto alla nostra abitazione? In questo approfondimento esploreremo le caratteristiche chiave dei cancelli elettrici moderni, dalla loro capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi smart home fino alle opzioni di controllo remoto.

Scopriremo come gestire aperture e chiusure tramite comandi vocali con Alexa e Google Assistant, monitorare gli accessi attraverso app dedicate dallo smartphone, e implementare soluzioni di sicurezza avanzate.

Quali sono le funzioni principali dei cancelli elettrici?

Il cancello elettrico assolve il suo ruolo principale come “protettore” dell’ingresso di una proprietà. Perché installare un cancello elettrico? Tre sono i motivi principali: garantire protezione, sicurezza e comodità. Esistono diverse modalità di gestione: possiamo aprire il nostro cancello utilizzando la classica chiave, oppure il telecomando oppure ancora è possibile avvalersi di un cancello elettrico compatibile con sistemi smart home.

Ma come fare quando siamo lontani e dobbiamo far entrare il postino o il giardiniere? Il cancello elettrico per la smart home semplifica la gestione da remoto e ci permette di far entrare chi vogliamo con un semplice click sul nostro smartphone.

Quali sono le funzioni principali dei cancelli elettrici?
BX Plus di CAME, nuova evoluzione della linea di motori per cancelli scorrevoli.

BX Plus di CAME, nuova evoluzione della linea di motori per cancelli scorrevoli. Il sistema si distingue per un’elettronica avanzata che coniuga affidabilità, funzionalità smart e compatibilità con gli accessori BUS di CAME, inclusi lampeggiatori, selettori di comando e dispositivi di sicurezza. Un’automazione da 200 Kg garantisce maggiore semplicità e rapidità di installazione e manutenzione. La tecnologia permette una configurazione guidata dell’automazione anche da smartphone, collegando fino a quattro dispositivi via gateway Wi-Fi o moduli radio BXV. L’utente può controllare il cancello da remoto tramite l’App Automation, utilizzabile anche con comandi vocali di Amazon Alexa o Google Home.

 

Come funziona la domotica applicata ai cancelli elettrici

Integrare il cancello elettrico con la smart home è una modalità efficace per migliorare la sicurezza e la funzionalità della casa. Il cancello elettrico compatibile con sistemi smart home ci consente di dare vita ad un ambiente reattivo e intelligente in grado di garantire la massima protezione della casa. La sincronizzazione con le telecamere o con l’illuminazione può scoraggiare potenziali intrusi, mentre il controllo da remoto del cancello elettrico con app ci aiuta a monitorare gli accessi in tempo reale.

La tecnologia attuale fa ulteriori passi avanti: possiamo collegare e gestire il nostro cancello elettrico integrandolo con l’ecosistema della nostra casa smart grazie ad Alexa e Google Home Assistant.

Come funziona la domotica applicata ai cancelli elettrici?
Automazione FAAC per cancelli scorrevoli che garantiscono accessi fluidi e sicuri attraverso sistemi di movimentazione affidabili e tecnologie avanzate.

Le soluzioni FAAC sono progettate per rispondere anche alle esigenze più complesse, assicurando comfort e sicurezza in ogni contesto. La tecnologia oleodinamica rappresenta da sempre l’eccellenza FAAC. Introdotta dall’azienda nel 1965 come prima nel settore delle automazioni per cancelli, questa tecnologia richiede un livello tecnologico elevato e precisione assoluta nell’assemblaggio, offrendo prestazioni eccellenti in molteplici applicazioni. La tecnologia elettromeccanica si contraddistingue invece per semplicità ed efficienza, ideale per chi cerca automazioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo. In questo sistema, la potenza del motore viene trasferita all’anta attraverso organi meccanici, garantendo funzionalità e affidabilità.

 

Quali sistemi di sicurezza sono disponibili per i cancelli elettrici?

La sicurezza dei cancelli elettrici condominiali e residenziali si basa su sistemi di controllo degli accessi avanzati che ne garantiscono la protezione.

Tra le soluzioni più efficaci per aumentare la sicurezza di un cancello elettrico troviamo i tastierini numerici, che permettono di assegnare codici personalizzati a familiari e visitatori autorizzati, modificabili in qualsiasi momento per revocare gli accessi. I sensori di sicurezza per cancello elettrico includono anche sistemi RFID con tessere o portachiavi elettronici e dispositivi tag installati sui veicoli per l’apertura automatica hands-free.

Come aumentare la sicurezza di un cancello elettrico

In questo caso suggeriamo di optare per l’integrazione con il videocitofono: consentono di visualizzare e comunicare con i visitatori prima di autorizzare l’ingresso, mentre l’integrazione con telecamere TVCC permette il monitoraggio in tempo reale dei confini della proprietà.

Come aumentare la sicurezza di un cancello elettrico?
HG2 600 Pro è il primo apricancello scorrevole smart con telecamera e AI. EZVIZ amplia la sua gamma per la smart home con HG2 600 Pro, il primo apricancello scorrevole intelligente che unisce automazione, sicurezza e semplicità d’uso.

 

Quali sono i migliori comandi per cancelli elettrici domotici?

Per poter controllare l’apertura e la chiusura del nostro cancello elettrico possiamo avvalerci di diverse soluzioni. Attraverso l’automazione con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Siri, è possibile aprire e chiudere i cancelli con semplici comandi vocali, eliminando la necessità di telecomandi tradizionali o chiavi fisiche. La tecnologia permette di far entrare visitatori in modo completamente hands-free, offrendo maggiore comodità e sicurezza. Oltre ai comandi vocali, i cancelli smart possono essere azionati tramite app dedicate sullo smartphone, consentendo il controllo remoto da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Le opzioni di automazione avanzata rendono questi sistemi ancora più intelligenti e funzionali. La geolocalizzazione basata sulla posizione dello smartphone permette l’apertura automatica del cancello quando ci si avvicina alla casa, mentre i sistemi di controllo accessi possono riconoscere il veicolo e attivare l’apertura automaticamente. Per garantire il corretto funzionamento di questi dispositivi, è fondamentale disporre di una connessione Internet stabile per il monitoraggio e il controllo remoto; nelle aree dove il Wi-Fi risulta debole, i sistemi GSM rappresentano un’alternativa affidabile.

Come scegliere un cancello elettrico sicuro

Quando si tratta di sicurezza dei cancelli elettrici condominiali e residenziali, la scelta del sistema giusto richiede un’attenta valutazione di diversi fattori.

Sicurezza cancelli elettrici condominiali

È importante che il cancello si adatti alle caratteristiche della proprietà: nelle abitazioni private prevale spesso l’attenzione all’estetica e all’eleganza, mentre nei contesti condominiali e moderni risulta fondamentale poter gestire gli accessi tramite app o controllo remoto.

Un sistema di sicurezza per cancello elettrico deve integrare dispositivi di controllo accessi avanzati e componenti antifurto. Tra le opzioni più diffuse si trovano tastiere numeriche, telecomandi, citofoni e tag RFID, ciascuno con diversi livelli di praticità e sicurezza. Le tastiere consentono l’ingresso tramite codice, i telecomandi garantiscono comodità senza dover uscire dal veicolo, mentre tag e tessere magnetiche permettono l’accesso rapido e sicuro a più utenti.

Come scegliere un cancello elettrico sicuro
Robus di Nice, motori per cancelli scorrevoli che unisce prestazioni avanzate, elettronica evoluta e connettività smart

Robus di Nice, nuova generazione di motori per cancelli scorrevoli che unisce prestazioni avanzate, elettronica evoluta e connettività smart. Il sistema integra una leva di sblocco potenziata per operazioni manuali più rapide e sicure, finecorsa magnetici con sensori reed per regolazioni precise anche in spazi ridotti, e una centrale con Wi-Fi integrato compatibile con moduli BiDi-WiFi e BiDi-ZWave. Gli installatori configurano l’impianto tramite app MyNice Pro, mentre gli utenti lo gestiscono via Yubii Home e assistenti vocali. Il sistema Eye Check con LED rosso/verde permette il monitoraggio visivo in tempo reale.

 

Cancello elettrico scorrevole vs battente: quale scegliere?

Nella scelta tra cancello scorrevole e cancello a battente, è fondamentale considerare le caratteristiche dello spazio e le esigenze funzionali. Il modello scorrevole è ideale per accessi lineari e spazi laterali disponibili: garantisce un’apertura fluida e discreta, anche in presenza di pendenze. Il battente, invece, si adatta meglio ad ambienti tradizionali o con vincoli strutturali, richiedendo però uno spazio di manovra frontale più ampio. Entrambi i sistemi possono essere motorizzati e integrati con tecnologie smart, ma è la configurazione dell’ingresso a determinare la scelta ottimale.

Cancelli elettrici a energia solare: sostenibilità e autonomia

L’adozione dei cancelli elettrici alimentati a energia solare rappresenta una soluzione sempre più diffusa per chi desidera coniugare sicurezza, efficienza e attenzione all’ambiente. Questi sistemi utilizzano pannelli fotovoltaici per alimentare l’automazione del cancello, riducendo il consumo di energia elettrica e garantendo autonomia anche in caso di blackout. Ideali per abitazioni indipendenti o in contesti poco serviti dalla rete elettrica, i cancelli solari si dimostrano pratici, affidabili e in linea con una visione sostenibile dell’abitare moderno. 

Normative europee sui cancelli elettrici: cosa sapere

I cancelli elettrici, per essere sicuri e conformi, devono rispettare specifiche normative europee. La direttiva principale di riferimento è la EN 12453, che regola i requisiti di sicurezza nell’uso dei cancelli automatici, imponendo controlli su forza, ostacoli e dispositivi di emergenza. La marcatura CE (UNI EN 13241) è obbligatoria per tutti i cancelli motorizzati immessi sul mercato europeo, e comporta la verifica di conformità attraverso prove tecniche e documentazione dettagliata. È responsabilità dell’installatore e del proprietario assicurarsi che l’impianto sia a norma, soprattutto in contesti condominiali o ad alta frequentazione.

FAQ Cancelli elettrici

I cancelli elettrici moderni garantiscono sicurezza e controllo da remoto, trasformando l’accesso quotidiano in un’esperienza smart pensata per garantire la massima comodità. Qui di seguono alcune delle FAQ più ricercate in rete dagli utilizzatori e amanti della tecnologia e della domotica.

È possibile controllare un cancello elettrico da remoto?

La domotica permette una gestione semplificata di tutti i dispositivi, incluso il cancello della tua casa. Integrando il cancello elettrico nella casa domotica non dovrai più aprire o chiudere con una chiave fisica o con un telecomando. Utilizzando un’app per il cancello elettrico puoi monitorare gli accessi, gestire apertura e chiusura tramite dispositivi per la smart home o direttamente dal tuo cellulare.

Quanto costa installare un cancello elettrico con controllo da remoto?

Definire il prezzo di un cancello elettrico con comando vocale non è semplice. Il costo dipende dal tipo di automazione che scegliamo – pensiamo alle fotocellule o al telecomando che hanno due prezzi totalmente diversi – oppure dalle dimensioni del cancello in questione. Un’azienda specializzata potrà offrirvi una panoramica completa dei costi, inserendo anche le funzionalità extra legate all’integrazione con la smart home.

I cancelli elettrici sono compatibili con Alexa o Google Home?

La gestione smart dei dispositivi domestici ha semplificato di molto le operazioni quotidiane. E se ti dicessimo che è possibile applicare il principio della domotica anche per il cancello elettrico? Il controllo da remoto del cancello elettrico è una comodissima realtà: è possibile connettere da remoto il cancello e configurarlo in modo agevole con Alexa e Google Home Assistant. Grazie al controllo da remoto del cancello elettrico con app è possibile controllare gli accessi e far entrare agevolmente chi vogliamo nella nostra proprietà.

Quanto consuma un cancello elettrico?

Per definire in modo accurato il consumo di un cancello elettrico dobbiamo valutare diversi elementi come ad esempio la frequenza di utilizzo. In linea generale possiamo affermare che un cancello elettrico in stand by consuma circa 100 watt di elettricità al giorno. Mentre un cancello attivo può arrivare a consumare anche 700 watt. Il motore del cancello elettrico è l’elemento maggiormente energivoro, per questo motivo suggeriamo di valutare l’installazione di una soluzione pensata per il risparmio energetico.

Che differenza c’è tra cancello elettrico e cancello automatico?

Sebbene i termini vengano spesso utilizzati in modo intercambiabile, esiste una distinzione importante tra cancello elettrico e cancello automatico che riguarda il livello di autonomia del sistema. Un cancello elettrico funziona tramite alimentazione elettrica ma richiede sempre un’azione diretta da parte dell’utente per attivarsi. Nello specifico parliamo dell’azione di digitare il codice numerico sul tastierino oppure di azionare il telecomando ogni volta che si desidera aprire o chiudere il cancello. Un cancello automatico funziona alla stessa maniera dell’elettrico, ma presenta una maggiore evoluzione tecnologica data dall’integrazione con i sistemi domotici.

Foto in apertura: Motore per cancelli scorrevoli Robus di Nice.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top