AI in cucina: 6 italiani su 10 la usano ai fornelli. Nasce ChefCPT, l’assistente per ricette su misura

Nel 2025 l’intelligenza artificiale entra stabilmente nelle cucine italiane: il 64% degli utenti la usa per creare ricette personalizzate e migliorare le proprie competenze ai fornelli. Nasce così ChefCPT, assistente AI di Acadèmia, allenato con oltre 2.000 ore di corsi e i segreti di 207 grandi chef, pensato per semplificare la cucina domestica con consigli su misura.

A cura di:

AI in cucina 6 italiani su 10 la usano ai fornelli. Nasce ChefCPT, l’assistente per ricette su misuraGli italiani mostrano una nuova versione del rapporto con il cibo e la cucina in generale: amano il tempo trascorso ai fornelli, prediligono il momento del pasto come occasione sociale e… non disdegnano l’aiuto della tecnologia. Dall’indagine della piattaforma Acadèmia.tv – una ricerca rivolta a food lovers tra i 25 e i 45 anni in tutta Italia – emergono alcuni dati molto interessanti. Solo il 17,6% cucina esclusivamente per sé, mentre oltre otto persone su dieci lo fanno per familiari o amici. Per il 95% il pasto è un’occasione sociale importante: non solo nutrimento ma anche momento di relazione. È inoltre prassi per il 65% dedicare almeno 30 minuti alla preparazione del pasto casalingo, un tempo ritenuto sufficiente per curare ingredienti, tecniche e presentazione.

Quando escono fuori casa, complici l’aumento dei prezzi e un potere d’acquisto medio in lieve sofferenza, l’82% non mangia fuori più di una volta alla settimana, e quando lo fa punta nella maggior parte dei casi (74%) su ristoranti italiani o pizzerie. L’offerta etnica riguarda il 13,5%, seguita dalle esperienze di alta cucina con il 10%. Solo il 2,5% sceglie il fast‑food. Tra i parametri più importanti nella scelta di un ristorante figurano il servizio, l’offerta culinaria e infine la location.

Quanto alla cucina etnica, lo scenario è diversificato: il 55% opta per quella asiatica (in testa quella cinese, seguita da giapponese e indiana e thailandese a pari merito), il 14% preferisce quella mediorientale (qui la libanese raccoglie il 73% delle preferenze, distaccando nettamente quella turca), il 12% quella europea (guidata dalla greca e seguita a breve distanza dalla spagnola). A ridosso del podio si collocano la cucina messicana e sudamericana, rispettivamente con il 9% e l’8% delle scelte. In fase di selezione del ristorante, anche il mondo dei social ha un ruolo crescente: una persona su due ammette di scegliere il locale grazie alle suggestioni condivise sui social network.

Social, AI e cucina connessa

Lo scenario digitale non è più un orizzonte teorico: per chi ama cucinare, i social media sono ormai fonte primaria di ispirazione. Il social che domina è Instagram (68%), nettamente avanti rispetto a YouTube e Facebook Messenger (entrambi al 13%). Per approfondire trucchi, segreti e ricette, 9 appassionati su 10 seguono blog di cucina: i creator più menzionati sono Giallo Zafferano, Benedetta Rossi, Cucina Botanica e Chef in Camicia. Il 63% degli intervistati replica le ricette trovate online, mentre solo il 28% le condivide a sua volta.

Parallelamente, l’intelligenza artificiale entra con decisione nel mondo del food: il 64% dichiara di usarla spesso per trovare idee, imparare nuove tecniche e adattare ricette al proprio contesto. Pur essendo ancora presente un certo scetticismo – circa metà del campione non si fida completamente della qualità dei contenuti generati dall’AI – la tecnologia è ormai ingrediente fisso nella cucina degli italiani. Le applicazioni principali sono: comporre ricette o menu in base agli ingredienti disponibili, ottenere suggerimenti per esigenze alimentari o intolleranze, esplorare strumenti e tecniche di cottura specifiche.

ChefCPT: l’assistente AI per la cucina del futuro

A supporto di questa tendenza, Acadèmia.tv ha sviluppato ChefCPT (Culinary Pre‑trained Transformer), un assistente alimentato da intelligenza artificiale addestrato su un patrimonio di oltre 2.000 ore di video‑corsI e al sapere di 207 maestri di cucina professionisti – tra gli altri, Iginio Massari, Gabriele Bonci, Ernst Knam, Davide Oldani e Norbert Niederkofler.

Sfruttando questa base conoscitiva, ChefCPT è in grado di proporre suggerimenti tecnici in tempo reale e personalizzati: dalla sostituzione di ingredienti mantenendo il risultato, alla creazione di menu su misura basati sulla disponibilità domestica o su specifiche esigenze alimentari, fino al richiamo immediato di step critici delle ricette (tempi di cottura, tecniche d’impasto, fasi chiave).

Come sottolineato da Nicolò Zambello, AD di Acadèmia, “La nascita di questo strumento segna uno spartiacque per la piattaforma – spiega Nicolò Zambello – che si dirige verso una nuova fase della sua vita caratterizzata dalla personalizzazione: dal ricettario, che verrà arricchito con oltre mille nuove ricette, alla creazione di piani alimentari o dietetici che tengano conto di intolleranze, stagionalità e fabbisogno”. 

Per il futuro prossimo è allo studio il rilascio di una versione di ChefCPT anche al di fuori della piattaforma, pur mantenendo le radici nell’ecosistema di contenuti qualificati che la caratterizzano fin dalla nascita.

Acadèmia.tv è una piattaforma di corsi di cucina online in Italia, pensata per chi desidera imparare a cucinare a casa o affinare le proprie competenze attraverso oltre 200 corsi disponibili.

Ti potrebbe interessare anche
Domotica e intelligenza artificiale: quanto siamo pronti alla Casa 4.0? 





back to top