Underline35: la mostra che valorizza i giovani talenti del design

La mostra Underline35 torna all’ADI Design Museum dal 24 al 28 novembre 2025 per valorizzare i giovani designer under 35 selezionati dalla Call promossa dal DIDE. Progetti innovativi, installazioni site-specific e materiali sostenibili raccontano il futuro del design. Tra i vincitori, proposte che fondono estetica e ricerca. In arrivo nel 2026 anche la Genova Design Week, dedicata al tema “Equilibrio”.

A cura di:

Underline35 la mostra che valorizza i giovani talenti del designLa sinergia tra ADI Design Museum e Associazione DiDe si rafforza anche nel 2025, con un impegno condiviso: promuovere i designer under 35 e sostenere la creatività come leva di innovazione culturale e progettuale. Il museo milanese, uno dei più importanti in Europa dedicati al design e custode delle collezioni del Premio Compasso d’Oro, accoglie dal 24 al 30 novembre Underline35, l’esposizione dedicata ai vincitori e selezionati della Call Under 35/2025.

Il ruolo del DiDe e il valore della Call Under 35

Il DIDE – Distretto del Design di Genova, nato dall’iniziativa di residenti e professionisti dell’area di piazza dei Giustiniani, promuove la rigenerazione urbana attraverso il design. L’associazione valorizza il patrimonio architettonico e culturale del territorio, incentivando progetti capaci di generare nuove energie sociali ed economiche e creando relazioni tra creatività, industria e comunità. Tra le iniziative principali spicca la Genova Design Week, che include la Call Under 35 come momento centrale di scouting e valorizzazione dei giovani progettisti.

“Underline35” rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso. La mostra, curata dall’architetto Laura Palazzini, co-fondatrice dell’associazione e responsabile della call, è realizzata con il supporto del giovane designer Pietro Ambrosi. «Il nostro obiettivo è far crescere Under 35 fino a farlo diventare un punto di riferimento per i giovani designer, creando occasioni di incontro, dialogo e crescita professionale» dichiara Palazzini.

Una mostra diffusa che racconta materie, idee e futuro

Nel corso della Genova Design Week, Underline35 ha confermato il suo carattere distintivo di esposizione diffusa nel centro storico, oggi riconosciuto come Distretto del Design. Un itinerario immersivo che conduce i visitatori tra vicoli, corti e antichi atri, con installazioni site-specific concepite dai giovani progettisti per valorizzare materiali, luoghi e atmosfere.

Il tema della GDW 2025, “Materia”, è stato interpretato con approcci differenti: dalla ricerca sui materiali innovativi alla sperimentazione sostenibile, fino al design inteso come processo sociale e umano. Una riflessione ampia che mette al centro la materia come linguaggio progettuale e come risorsa creativa.

La giuria e il valore del confronto interdisciplinare

La selezione dei progetti ha coinvolto una giuria eterogenea composta da rappresentanti dell’Ordine degli Architetti di Genova, dell’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design, di ADI Liguria, e da professionisti riconosciuti come l’architetto Gianandrea Barreca (studio Barreca & La Varra) e l’interior designer Alberto Vanin. Un confronto che ha garantito uno sguardo ampio e competente sulle proposte, premiando qualità progettuale, innovazione e capacità narrativa.

Underline35 si conferma così una piattaforma strategica per scoprire le nuove voci del design italiano e internazionale, creando connessioni e opportunità cruciali per chi sta costruendo il proprio percorso creativo.

I vincitori dell’edizione 2025 sono:
• Indefinito Design Studio – Old Blacks
• Federico Fontanella – Specchiella
• Filippo Meriggi – Tac&Stac
• Giorgia Castelluccia – Clam Stone
• Archeomaterico – Telare la Materia

Menzioni Speciali:
• Sara Angeletti, Cristiano Berettoni e Mattia Fiorucci – Libra
• Blend.Obj – In-Attesa
• Litian Studio – Tangram3
• _bronzo – Tavolo 001
• Martina Costanzo – Vattin (Menzione Speciale Assoluta)

Un ringraziamento speciale a Enrico Gollo, che ha sostenuto il progetto attraverso Ergo Design, e ad A4ADesign, partner tecnico che fornito gli arredi per l’allestimento realizzati con materiali in cartone riciclato, in linea con i valori di sostenibilità e rispetto ambientale che guidano il progetto.

La giuria e il valore del confronto interdisciplinare
La giuria durante la visita ai designer

 

Genova Design Week 2026: dal 3 al 7 giugno tra natura, tecnologia e creatività

Torna a Genova, dal 3 al 7 giugno 2026, la Genova Design Week, che nella sua settima edizione sceglie di indagare il concetto di “Equilibrio” come chiave di lettura del mondo contemporaneo. Il tema, al centro del programma di eventi, esposizioni e installazioni, diventa uno strumento per interpretare il dialogo tra natura e scienza, tra intelligenza umana e artificiale, aprendo nuovi scenari progettuali capaci di ispirare visioni future più armoniche e consapevoli.

Con l’obiettivo di rafforzare il legame tra design, innovazione e comunità, la manifestazione si propone ancora una volta come uno spazio aperto alla sperimentazione, dove creativi, imprese e visitatori sono invitati a esplorare un nuovo equilibrio tra estetica, funzione e sostenibilità. Un laboratorio diffuso che anima il Distretto del Design di Genova, promuovendone la rigenerazione urbana e culturale attraverso il potere trasformativo del design.

«L’edizione 2026 conferma quindi la volontà della Genova Design Week di essere non solo una vetrina per il talento e l’innovazione, ma anche un laboratorio urbano dove il tema dell’Equilibrio si traduce in idee, installazioni, percorsi esperienziali e progetti capaci di connettere sostenibilità, tecnologia e creatività. Un equilibrio dinamico che coinvolge la città, il suo tessuto sociale e il suo futuro. Una manifestazione alla sua settima edizione, sempre più inclusiva e dinamica che, oltre a sostenere il talento, promuove il design in tutte le sue applicazioni quotidiane, presenta le novità e le tendenze e persegue l’obiettivo di rigenerazione urbana del Distretto» ha dichiarato Elisabetta Rossetti, presidente del DIDE – Distretto del Design di Genova. 





back to top