La smart home è una casa intelligente che offre a chi la vive diversi interessanti vantaggi, tra cui senza dubbio un comfort elevato, efficienza energetica e alti livelli di sicurezza. I suoi benefici sono ormai noti alla maggior parte delle persone, tant’è che l’interesse verso le tecnologie per la casa intelligente è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. La smart home non è più qualcosa di “futuristico”, ma è decisamente attuale e sempre più diffusa.
I dati della smart home in Italia
L’ultimo Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano* raccoglie i dati relativi al mercato della smart home in Italia, che anche nel 2023 ha continuato a crescere, raggiungendo la quota di 810 milioni di euro (+5% sull’anno precedente). Nonostante ciò, si evince un rallentamento della crescita, dovuto principalmente alla riduzione degli incentivi previsti per i dispositivi smart legati al risparmio energetico.
In ogni caso, cresce il numero di aziende che lavora a soluzioni innovative IoT che integrano anche nuove tecnologie connesse all’Intelligenza Artificiale. Le App si confermano con interfaccia preferita dagli utenti per la gestione delle smart home e sono le soluzioni per la sicurezza a trainare il mercato, che registrano un tasso di crescita del 30%.
Al secondo posto, in termini di volume di mercato si posizionano gli elettrodomestici smart (+8%), mentre al terzo si trovano i sistemi di riscaldamento e climatizzazione intelligenti, per quanto registrino una riduzione del 5% rispetto all’anno precedente. Per quanto svantaggiati dai cambi di incentivi fiscali, i dispositivi che permettono di risparmiare energia rimangono una priorità per i consumatori, che sono sempre più attenti a questo aspetto, anche per una questione di contenimento dei costi di gestione.
Quali le tecnologie a disposizione?
Sicurezza, comfort, efficienza energetica e risparmio in bolletta sono le richieste degli utenti, ma l’integrazione di impianti e la loro gestione sono il fulcro della casa intelligente. Le tecnologie in grado di trasformare l’abitazione in smart home sono tantissime:
- Sicurezza – soluzioni per l’anti intrusione, videocitofonia e tecnologie di videosorveglianza, serrature intelligenti o rilevatori per fughe di gas o perdite d’acqua. Sistemi che inviano allarmi e segnalazioni in casi di problemi o intrusione;
- Energia – gestione dei carichi relativi agli apparecchi della casa sfruttando l’energia fotovoltaica prodotta o accumulata nelle batterie;
- Illuminazione – accendere e spegnere le luci di casa, regolarne il colore o l’intensità, programmazione personalizzata e gestione tramite App;
- Comfort – controllare e impostare la temperatura di casa sia degli impianti di riscaldamento, sia di raffrescamento, installazione di termostati intelligenti e valvole termostatiche per evitare sprechi di energia;
- Automazioni – alzare e abbassate le tapparelle, comandare le porta del garage;
- Sistemi audio video – ascoltare musica e guardare canali in streaming in tutta la casa gestendo gli ambienti.
Cosa sono e come funzionano i termostati smart
Tra le varie tecnologie a disposizione per la smart home, ci sono i termostati smart, che, rispetto a quanto visto in precedenza, si possono collocare sia nella categoria “energia”, che in quella “comfort”. Si tratta, infatti, di dispositivi che permettono di controllare in modo avanzato la temperatura in casa, sfruttando la connettività e la capacità di raccogliere e analizzare dati ambientali in tempo reale. Lo scopo è ottimizzare il funzionamento dell’impianto, sia in inverno che in estate, assicurando il massimo comfort e risparmiando energia, evitando sprechi inutili.
I termostati intelligenti hanno la capacità di apprendere le abitudini degli utenti, adattare il funzionamento dell’impianto in base alle condizioni metereologiche e sfruttare la geolocalizzazione per accendere o spegnere la climatizzazione in base alla posizione dell’utente. Possono essere controllati da remoto, tramite una semplice app sullo smartphone.
Permettono la programmazione automatica, si integrano con altri dispositivi smart presenti in casa e monitorano i consumi, conservando i dati e raccontando all’utente quanto ha consumato, quando e come. In generale quindi i termostati intelligenti sono una tecnologia importante per la smart home e stanno sostituendo gradualmente le soluzioni più tradizionali.
Perché scegliere un termostato smart
I termostati smart offrono importanti vantaggi, sia dal punto di vista economico, che ambientale. Il risparmio energetico che segue la regolazione automatica e l’ottimizzazione dell’uso del riscaldamento e del raffrescamento, infatti, permette agli utenti di risparmiare sulle bollette, ma comporta anche benefici ambientali. Meno energia, significa un consumo ridotto di risorse naturali e meno emissioni in atmosfera.
Tutto ciò è agevolato dalla possibilità di controllare da remoto il termostato, con molta comodità per l’utente e possibilità di ridurre inutili sprechi di energia, anche in caso si cambino i programmi all’ultimo minuto.
Cosa valutare prima di acquistare il termostato intelligente
Se si sta valutando di acquistare un termostato smart, è importante considerare alcuni aspetti prima di scegliere il prodotto che fa al caso proprio. Una delle cose da verificare, per non avere problemi con la smart home, è la compatibilità del dispositivo. Non tutti i termostati, infatti, sono adatti ad ogni impianto di riscaldamento, così come non è detto che riescano a comunicare con gli altri dispositivi intelligenti installati in casa.
Oltre a ciò, il consiglio è di optare per oggetti che siano semplici da installare se si vuole procedere con il fai da te, senza incappare in problemi di funzionamento. Infine, i criteri per la scelta riguardano anche le funzioni avanzate offerte, da valutare in base alle proprie esigenze e agli scopi con lo si installa, e i costi di acquisto, dato che il budget rimane una delle principali discriminanti quando si sta trasformando la casa in una smart home.
3 termostati intelligenti per la casa
BTcicino Smarther 2: integrazione e funzionalità avanzate
Il termostato connesso BTicino Smarther2 with Netatmo rende possibile un controllo intelligente del clima domestico, attraverso numerose funzioni pensate per gestire la temperatura di casa in modo flessibile, regolando i consumi anche da remoto e tramite assistente vocale (Google Home, Siri e Amazon Alexa). Grazie all’App Home + Control, è possibile monitorare facilmente e in ogni momento la temperatura della casa impostando vari programmi e scenari. Ad esempio, è si possono impostare funzioni giornaliere, settimanali o in base alla propria routine. Inoltre, con la funzione Boost, l’accensione dell’impianto viene forzata per un tempo limitato (30, 60 o 90 minuti), indipendentemente dal programma impostato.
È semplice anche impostare la routine di geolocalizzazione, che permette lo spegnimento del dispositivo quando la persona si allontana da casa, per un significativo risparmio di energia.
Un’altra funzione molto utile è la Auto-Adapt, secondo cui il dispositivo “impara” le caratteristiche dell’impianto e garantisce la giusta temperatura quando serve, verificando le condizioni climatiche esterne tramite il web.
Infine, grazie alla compatibilità con le termovalvole Netatmo, è possibile analizzare la condizione climatica delle singole stanze in tempo reale, regolando i termosifoni in base alla luce solare e all’utilizzo di quell’ambiente, permettendo come sempre di ridurre gli sprechi.
Termostato X di Tado°: semplice installazione e controllo elevato
Il termostato intelligente tado° X può sostituire i termostati tradizionali per controllare una caldaia, una valvola o le stanze con riscaldamento a pavimento. Si contraddistingue per essere un prodotto facile da usare grazie alla sua configurazione molto rapida.
Il suo utilizzo quotidiano è semplificato dalla programmazione smart e dalle sue funzionalità, che gli utenti possono impostare a inizio stagione e poi ricontrollare quando andrà spento. Inoltre, grazie all’ottimizzatore pompa di calore X, è possibile migliorare l’efficienza e controllare la temperatura della stanza in case dotate di questa tipologia di impianto.
Il termostato intelligente X è compatibile con due tipi di interfacce di riscaldamento: relè (on/off, meccanico) e opentherm (digitale). Può essere utilizzato da solo (con un router di confine thread) o agire come controller di caldaia in un’installazione con più teste termostatiche intelligenti X. Oltre al termostato intelligente, la nuova gamma tado° X comprende la testa termostatica intelligente X, il sensore di temperatura wireless X, l’ ottimizzatore pompa di calore X e il bridge X.
WiFree di Comelit: controllo smart e risparmio energetico a portata di mano
Il nuovo termostato WiFree di Comelit è la soluzione ideale per chi desidera un controllo intelligente della temperatura domestica, unendo comfort e risparmio energetico.
Dotato di comandi touch e gestibile da remoto tramite l’App WiFree, consente di regolare con facilità il riscaldamento e il raffrescamento della casa, ottimizzando i consumi e riducendo gli sprechi. Inoltre, monitora costantemente l’umidità, assicurando ambienti sempre salubri e confortevoli.
Pensato per integrarsi perfettamente nelle smart home, WiFree è compatibile con Amazon Alexa e Google Home e non richiede gateway aggiuntivi: è sufficiente una connessione Wi-Fi per l’installazione.
Il termostato completa la gamma domotica modulare WiFree, compatibile con tutte le serie civili. Oltre alla gestione della temperatura, la serie permette di controllare luci, tapparelle e carichi elettrici, offrendo un’esperienza smart completa.
FAQ Smart home e termostati intelligenti
Tra le diverse tecnologie disponibili per la smart home, i termostati smart si distinguono per la loro versatilità, rientrando sia nella categoria energia che in quella comfort. Di seguito, alcune delle domande più frequenti sul web.
I termostati smart funzionano con tutti i sistemi di riscaldamento?
Tutti i termostati smart si contraddistinguono per le proprie caratteristiche di compatibilità e non tutti i prodotti sono compatibili con ogni tipo di sistema. È importante verificare la compatibilità prima dell’acquisto.
È difficile installare un termostato smart?
La difficoltà di installazione può variare in base al modello scelto. Se si vuole procedere in totale autonomia, è meglio orientarsi sui termostati che nascono proprio per essere installati facilmente dall’utente, senza la necessità di possedere competenze o capacità specifiche.
I termostati smart funzionano con assistenti vocali come Alexa o Google Assistant?
La maggior parte dei modelli sono compatibili con assistenti vocali, permettendo il controllo tramite comandi vocali. Una scelta che dipende dal fatto che, oggi, gli assistenti vocali sono spesso utilizzati come “elemento centrale” per il controllo della smart home, collegandovi tutti i dispositivi installati in casa.
*Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano
Articolo aggiornato