Dal Cersaie 2025, un bagno che accoglie: forme morbide, colori naturali e materiali sensoriali

Il Cersaie 2025 conferma un’evoluzione del bagno verso forme morbide, colori naturali e materiali sensoriali. Le linee curve tornano protagoniste, mentre le pareti diventano spazi contenitivi intelligenti. Funzionalità, estetica e personalizzazione si intrecciano per dare vita a un ambiente accogliente, ordinato e su misura. Un nuovo modo di abitare, più empatico e progettato per il benessere quotidiano.

A cura di:

Dal Cersaie 2025, un bagno che accoglie forme morbide, colori naturali e materiali sensorialiQuando si parla di arredo bagno e superfici ceramiche, non si tratta più solo di estetica e design: funzionalità e comfort sono diventati elementi imprescindibili. Oggi queste esigenze procedono di pari passo, e non è più possibile progettare tralasciando l’una a favore dell’altra. Proprio per questo, l’attenzione si concentra sempre di più sull’ottimizzazione di ciò che ha già incontrato il favore del mercato, in un processo continuo di affinamento tecnico ed evoluzione formale.

Anche per questo motivo, al Cersaie 2025, più che assistere a rivoluzioni di linguaggio, si è confermata la solidità di trend già consolidati nelle edizioni precedenti. Tendenze che sono però state rilette e perfezionate: maggiore cura negli aspetti tecnici, ampliamento delle palette cromatiche e delle finiture materiche, rafforzamento delle linee curve e degli arredi contenitivi, sempre più integrati, flessibili e funzionali.

Personalizzazione, parola chiave del Cersaie 2025

Dopo alcuni anni dove il colore e i decori la facevano da padrone, soprattutto dopo il 2020, come simbolo di rinascita e gioia di vivere, nelle ultime edizioni i colori sono diventati sempre più legati alla natura, al radicamento verso la terra con toni che vanno dal sabbia al terracotta, dal verde bosco all’azzurro polvere con tutte le sfumature che ne conseguono.

Ma non solo effetto visivo ma anche tattile, credo di aver sfiorato e toccato una quantità incredibile di superfici e materiali, texture tridimensionali che rendono l’effetto ottico ancora più veritiero e realistico.

Tutto questo unitamente a termo arredi che non vogliono più essere pensati come dei meri scalda salviette ma desiderano diventare dei veri e propri oggetti di design. Il grande concetto che traspare a gran voce da questo Cersaie è dunque la PERSONALIZZAZIONE, attraverso il colore, le texture, gli oggetti e gli arredi all’interno dell’ambiente bagno.

E proprio di questo voglio parlarvi oggi, di quanto le linee curve e sinuose siano predominanti, e come sia completamente cambiato il concetto dello spazio contenitivo sfruttando in modo diverso le pareti. Ma andiamo per gradi.

Personalizzazione, parola chiave del Cersaie 2025
Le linee dei mobili bagno si sono evolute verso forme più morbide, generose e accoglienti, superando l’austerità delle geometrie rigide

 

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!

È una frase ironica che rimanda alle modelle delle passerelle ma che fa capire immediatamente l’argomento che voglio affrontare.
Dopo anni di minimalismo, linee pulite e asettiche, “meno si vede e meglio è”, finalmente (si, lo dico a gran voce!) le linee hanno preso un’altra direzione diventando più morbide, generose e accoglienti, e se ci pensiamo anche più delicate con noi risparmiandoci quegli antipatici e dolorosi ematomi sui fianchi!

Il design in generale si sta scoprendo sempre più biofilico, legato al mondo della natura, sia per i materiali, che per i colori, che per le sue forme sempre più organiche e morbide. Questo concetto si sposa perfettamente con il mio stile progettuale de “Ti porto la natura in casa” e non posso che esserne felice.

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!
Il design si orienta sempre più verso un’estetica biofilica, ispirata alla natura, sia nella scelta dei materiali che nelle palette cromatiche

 

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!
Mobile per il bagno con struttura in legno massello naturale. A fianco, particolare del frontale in legno

 

 

Le curve non si limitano soltanto ai mobili lavabo, ma anche alla forma del lavabo in sé, sia da incasso che in appoggio. I lavabi sono finalmente più capienti rispetti a quelli degli anni passati (era ora!), con forme armoniche e dalle svariate finiture materiche. Non solo in ceramica ma anche resina lucida trasparente colorata, che dona un tocco di luce creativo nel bagno.

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!
Tipologie di lavabi, differenti per forme, colore e materiali 

 

 

All’interno del bagno anche altri accessori hanno raggiunto forme sempre più morbide e tondeggianti: lo specchio può cambiare così la percezione del bagno passando da una curvatura più seriosa ad una più estroversa, la rubinetteria sempre più funzionale e con una gamma molto più vasta di finiture, diventa anch’essa di dimensioni più funzionali, il piatto doccia è diventato ormai a tutti gli effetti un oggetto di design, personalizzabile nel colore e nella dimensione modificabile direttamente in cantiere, e dalle forme più svariate, perfino a simulare una foglia.

E in ultimo, ma non per importanza, la vasca a libera installazione, che non solo si diverte a diventare morbida e sinuosa ma anche colorata. Questo è un giusto compresso tra chi desidera la vasca a centro stanza ma non ne ha lo spazio, oppure a chi la classica vasca piastrellata o con i pannelli in acrilico proprio non piace.

Insomma, spazio alla fantasia… ma se è curvo è meglio!

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!
Tipologie di specchi, differenti per forme, colore e materiali. Ultima foto, miscelatore doccia

 

LE CURVE SONO TORNATE DI MODA!
Piatto doccia a forma di foglia. Vasca libera installazione colorata. Vasca a muro curva

 

TANTO SPAZIO IN PIÙ, MA NASCOSTO

Le pareti del bagno non sono più solo superfici di servizio da rivestire con piastrelle o finiture decorative: oggi diventano elementi progettuali attivi, veri e propri supporti funzionali. Sempre più spesso vengono sfruttate lungo tutta la loro larghezza per integrare strutture contenitive che, oltre a nascondere scarichi e prese elettriche, contribuiscono a definire un ambiente ordinato, elegante e altamente funzionale.

TANTO SPAZIO IN PIÙ MA NASCOSTO
I mobili contenitivi, oltre a celare scarichi e prese elettriche, contribuiscono a creare un ambiente pulito, raffinato e perfettamente organizzato

 

Addio ai layout tradizionali: spazio contenitivo dove prima non c’era

È tempo di superare la classica configurazione del bagno con mobile lavabo a due cassetti, colonna laterale e sanitari semplicemente accostati alla parete. Oggi lo spazio si progetta “invisibilmente”, sfruttando volumi nascosti e offrendo una nuova lettura architettonica dell’ambiente.

Ad esempio, nelle zone solitamente inutilizzate accanto ai sanitari — a lato del WC, tra WC e bidet, e accanto al bidet — si possono inserire ante contenitive che ottimizzano lo spazio, una delle quali perfetta anche per nascondere lo scopino, spesso antiestetico e poco igienico. Anche dietro o accanto al lavabo, ogni superficie perimetrale può essere trasformata in contenitore funzionale.

È una soluzione che sto adottando in un progetto di ristrutturazione e che, oltre ad essere estremamente pratica, conferisce all’ambiente un’estetica pulita e molto sofisticata.

Il bagno come spazio identitario: benessere, bellezza e funzionalità su misura

Quello che emerge dal Cersaie 2025 è una nuova consapevolezza progettuale: il bagno ha smesso di essere un semplice ambiente di servizio per diventare un luogo che rispecchia abitudini, desideri e stili di vita. Le forme morbide, i materiali caldi, le tonalità naturali e gli arredi intelligenti che nascondono lo spazio con eleganza rispondono a un’esigenza sempre più diffusa di comfort, armonia e ordine.

È un invito a progettare ambienti che parlano di noi, che accolgono senza eccessi, ma con carattere. Perché il vero trend che non passa mai di moda è quello che ci fa sentire bene, ogni giorno, negli spazi che abitiamo.

Hai bisogno di progettare o arredare il tuo bagno?

Scrivimi a letizia.bonatti@gmail.com per ricevere un preventivo personalizzato e trasformare i tuoi spazi in ambienti davvero su misura!
Sei un professionista e vuoi vedere pubblicato il tuo progetto? Scrivici a letizia.bonatti@gmail.com per ricevere tutte le informazioni necessarie e raccontare il tuo lavoro su CasaOggiDomani.

A presto,
Letizia





back to top