È uno dei materiali più apprezzati per pavimentare casa. Dalle numerose calde sfumature di colore, rende l’abitazione immediatamente più accogliente. Secondo voi di cosa stiamo parlando? Del legno ovviamente, un must have che da sempre arricchisce di stile l’interior.
Il legno è dotato di straordinarie proprietà: è un materiale altamente coibentante e permette di ottenere un ottimo isolamento acustico. Se state cercando una soluzione che sia durevole nel tempo, il pavimento in legno è quello che fa per voi. La resistenza è uno dei suoi punti forti: il parquet sopporta bene situazioni di intenso calpestio.
Il fattore sostenibilità è altrettanto importante. Scegliendo un prodotto certificato potrete essere sicuri di installare un pavimento di qualità, realizzato in modo etico e attento verso l’ambiente.
Infine la resa estetica. Il parquet riesce a conciliare perfettamente le esigenze di funzionalità e bellezza. Pensate a quando si entra in una stanza il cui pavimento è in legno: non possiamo fare altro che lasciarci avvolgere dal calore e dal comfort che pervade l’ambiente.
La manutenzione del parquet: i passaggi principali
Il legno, per la sua innata eleganza e per le interessanti caratteristiche legate al materiale, è perfetto per la pavimentazione degli ambienti domestici. Si tratta però di un pavimento che necessita cure e attenzioni per non alterarne la bellezza. L’umidità, il clima, il passare del tempo sono nemici “naturali” del legno: ecco perché è necessario prendersene cura nel modo appropriato.
Vediamo dunque qual è l’iter consigliato per il pavimento in parquet. Iniziamo a vedere quali sono i passaggi legati alla manutenzione giornaliera. Ricordiamo che il parquet, proprio come ogni tipo di pavimento, deve essere pulito su base quotidiana per evitare che si accumuli la polvere. Vi basterà eliminarla con un panno in microfibra, con la scopa o con l’aspirapolvere: con una semplice routine di pulizia giornaliera eviterete che la polvere, sassolini o altri piccoli elementi possano rovinare il pavimento. In particolare la microfibra è molto delicata rispetto all’azione della scopa: in questo modo eviterete qualsiasi rischio di rigare i listoni di legno.
Per quanto riguarda il lavaggio del pavimento, dovrete fare attenzione a non utilizzare troppa acqua. Allo stesso modo dovrete evitare di utilizzare il vapore. Il legno è un materiale igroscopico e tende naturalmente a gonfiarsi, ecco perché dovrete utilizzare un panno ben strizzato.
Attenzione al detergente. Il pavimento in legno è per sua natura molto delicato, quindi non è possibile utilizzare dei prodotti chimici che siano aggressivi.
L’ideale è acquistare un detergente delicato e soprattutto che sia specifico per il parquet: la formulazione di un prodotto dedicato per il pavimento in legno farà risplendere la stanza.
Ricordiamo che per ogni tipologia di superficie c’è un “trattamento” specifico. Per esempio il parquet verniciato può essere lavato con un mix di acqua e candeggina. Mentre per quanto riguarda un bel pavimento realizzato in parquet oliato potete utilizzare una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia. Avete predisposto un parquet verniciato? Il modo migliore per pulirlo è quello di utilizzare un detergente neutro.
Quali sono le operazioni di manutenzione straordinaria?
Per fare in modo che il vostro parquet preservi nel tempo la sua bellezza, è opportuno svolgere alcune operazioni di manutenzione straordinaria. A differenza di quanto descritto in precedenza, queste azioni devono essere svolte mensilmente. Parliamo dunque della lucidatura e della levigatura. La prima operazione viene svolta quando il pavimento perde la sua lucentezza: ricordiamo che il laminato, così come il verniciato, non hanno bisogno di questo tipo di trattamento in quanto sono protetti da uno strato esterno.
La levigatura rientra nell’iter straordinario di manutenzione del parquet. Viene effettuata per eliminare le imperfezioni presenti sul pavimento che possono presentarsi dopo tanti anni di utilizzo.
Le tendenze parquet 2021
Un accenno allo stile è doveroso, soprattutto quando si parla di parquet. Ogni anno i designer vanno a caccia delle tendenze più interessanti da proporre sul mercato. Quali sono dunque i must have del 2021 in materia di parquet?
Quest’anno più che mai si registra una forte attenzione verso il tema dell’ambiente: colori e finiture naturali, ma soprattutto grande attenzione verso l’uso di materiali sostenibili. L’emergenza legata alla pandemia ha portato (forzatamente) le persone a vivere in maniera più assidua la propria abitazione. La casa è diventata il fulcro non solo del vivere privato, ma ha ricoperto anche la funzione di ufficio per moltissimi professionisti.
Ripensare lo spazio sulla base di concetti come la funzionalità e il comfort: nella nostra casa dobbiamo sentirci accolti, circondati da un ambiente che sia rilassante e che ci permetta di vivere serenamente e perché no, lavorare in modo ottimale.
Anche le pavimentazioni seguono questo fil rouge e, nel caso del parquet, le tendenze del momento privilegiano l’uso di toni neutri e chiari capaci di illuminare lo spazio.
I rivestimenti per pavimenti in legno concorrono a creare una dimensione di calore: la palette colori 2021 vede come protagoniste le tonalità del beige, ma anche del crema e del miele.
Anche quest’anno il grigio rimane un colore di tendenza, prediletto soprattutto da chi ha una casa in stile industriale. Il pavimento grigio in legno è la soluzione più chic per ricreare un ambiente cosmopolita.
Per quanto riguarda il trattamento del parquet, è sicuramente interessante l’effetto invecchiato e quello del parquet spazzolato. Questo secondo trattamento in particolare, grazie alla sua ruvidezza e alle venature in evidenza riesce ad esaltare la naturale bellezza di un materiale pregiato come il legno.
Seguendo il trend green, il parquet realizzato con materiali di recupero è il pavimento giusto per chi vuole coniugare design ad una maggiore attenzione verso il tema dell’ecologia.
FAQ Parquet
Il parquet possiede eccezionali caratteristiche, tra cui un’elevata capacità di isolamento termico e acustico. Questo lo rende ideale per mantenere una temperatura confortevole all’interno degli ambienti e per ridurre i rumori, garantendo un ambiente domestico tranquillo e ben isolato. Ecco alcune domande più ricercate sul web.
Vantaggi del parquet rispetto al laminato
Il parquet offre una serie di vantaggi rispetto al laminato, rendendolo una scelta preferita per molti proprietari di casa. Il primo vantaggio del parquet è la sua autenticità estetica. Essendo realizzato in legno massello o multistrato, il parquet presenta venature uniche e naturali che conferiscono un aspetto caldo ed elegante a qualsiasi ambiente, cosa che il laminato, essendo un prodotto sintetico, non può replicare completamente.
Inoltre, il parquet è noto per la sua durata e longevità. Con una corretta manutenzione, può durare decenni, e può essere levigato e rifinito più volte nel corso degli anni, permettendo di mantenere il pavimento sempre in ottime condizioni. Il laminato, invece, una volta danneggiato, spesso necessita di essere sostituito, poiché non può essere riparato allo stesso modo del parquet.
Infine, il parquet aggiunge valore alla proprietà. Essendo un materiale pregiato e duraturo, migliora l’aspetto estetico e percepito dell’abitazione, rappresentando un investimento che può aumentare il valore di mercato della casa.
Manutenzione del parquet in casa con animali
Mantenere il parquet in casa con animali richiede alcune attenzioni specifiche per preservarne la bellezza e l’integrità. È importante mantenere le unghie degli animali ben curate per evitare graffi sulla superficie del legno. Utilizzare tappeti e zerbini nelle aree ad alto traffico può ridurre l’usura del parquet, proteggendolo da sporco e detriti che possono essere portati all’interno dalle zampe degli animali. Pulire immediatamente eventuali liquidi versati o incidenti con un panno umido aiuta a prevenire macchie e danni causati dall’umidità. Inoltre, è consigliabile utilizzare prodotti di pulizia specifici per parquet che non siano aggressivi, mantenendo così la finitura del legno in ottime condizioni.
Differenze tra parquet massello e prefinito
Il parquet massello e il parquet prefinito differiscono principalmente per struttura e installazione. Il parquet massello è composto da tavole di legno pieno, solitamente spesse tra i 18 e i 22 millimetri. Questa tipologia offre una durata eccezionale e può essere levigata e rifinita più volte nel corso della sua vita, rendendola una scelta ideale per chi cerca un pavimento che duri nel tempo. Tuttavia, l’installazione del parquet massello può essere complessa e richiede tempi di acclimatazione più lunghi, oltre che una posa incollata o inchiodata.
Il parquet prefinito, invece, è composto da strati di legno pressati insieme, con uno strato superiore di legno nobile. È generalmente più sottile rispetto al massello e viene venduto già levigato e verniciato, riducendo i tempi di installazione. Questa tipologia di parquet può essere installata flottante, il che rende l’installazione più semplice e veloce. Sebbene il prefinito possa essere levigato, il numero di volte è limitato rispetto al massello.
Articolo aggiornato