Esiste un modo per far durare di più gli elettrodomestici? La risposta è sì. Non si tratta però di un unico “trucco” ma di una serie di buone abitudini di pulizia e manutenzione che rendono gli elettrodomestici più efficienti e duraturi nel tempo. Indice degli argomenti Toggle Elettrodomestici. Come farli durare di piùIl frigorifero, uno degli elettrodomestici più soggetti all’usuraForno e fornelli. Elettrodomestici da tenere ben controllatiLavatrice e lavastoviglie. Trucchi per farle durare più a lungoCondizionatori. Fare attenzione alle linee guida di utilizzoAspirapolvere. La pulizia è importanteFerro da stiro. Da considerare la funzione auto-pulenteUna corretta pulizia è fondamentale, sempreQuanti anni durano gli elettrodomestici (e come capire se è il momento di cambiarli) Elettrodomestici. Come farli durare di più Forno, lavatrice, frigorifero, asciugatrice e così via, se trattati con le dovute accortezze, possono durare dai 10 ai 15 anni. Tuttavia l’uso scorretto e prolungato potrebbe abbreviare questo lasso di tempo e obbligare a una sostituzione precoce. Ecco un elenco di indicazioni e buone abitudini di manutenzione che fanno durare gli elettrodomestici più a lungo, risparmiando soldi e facendo del bene all’ambiente. Il frigorifero, uno degli elettrodomestici più soggetti all’usura Il frigorifero è ormai indispensabile, ogni casa ne ha uno e se ne fa un largo utilizzo: anche per questo è uno degli elettrodomestici più soggetti all’usura del tempo. La durata di un frigorifero è 10 anni (con delle piccole variazioni in base al modello e al marchio), ma con qualche accorgimento è possibile prolungare di qualche anno la sua vita e, soprattutto, risparmiare sui consumi. La maggior parte dei problemi legati al frigo si presenta per via della condensa e della formazione di ghiaccio sulle pareti, problemi che si possono evitare non inserendo alimenti ancora caldi e regolando la temperatura intorno ai 4 °C. Le pareti del frigorifero andrebbero pulite e igienizzate una volta al mese mentre la serpentina (che si trova sul retro) andrebbe pulita una volta all’anno. Analogamente al frigorifero, anche il congelatore richiede manutenzione e pulizia quando il ghiaccio diventa eccessivo, per essere precisi quando supera i 5 mm. Altro accorgimento che può prolungare la vita e l’efficienza del frigorifero è la corretta posizione: non si deve tenere troppo vicino al muro, si consiglia di posizionarlo ad almeno 10 cm dalla parete in modo che possa espellere il calore. Forno e fornelli. Elettrodomestici da tenere ben controllati I forni, se usati e manutenuti correttamente, possono durare fino a 15 anni. Questo è uno degli elettrodomestici più energivori e la corretta manutenzione può incidere sensibilmente sulle sue prestazioni e, di conseguenza, sul costo delle bollette. Un forno pulito e sgrassato funziona meglio, ottimizza tempi e qualità di cottura e consuma meno. La ventola è uno degli elementi che si può deteriorare e che andrebbe sempre controllato. I modelli di ultima generazione presentano la funzione “pirolisi“: raggiungendo i 500° polverizza briciole e residui di cibo per una pulizia profonda, senza detergenti. Negli altri casi, per pulire le pareti e il vetro del forno è sufficiente usare una spugna imbevuta in acqua e bicarbonato di sodio. Passando al piano cottura, meglio evitare detergenti aggressivi, specialmente su manopole e comandi. Un metodo naturale ed efficace per pulire i fornelli a fondo è usare l’aceto: non è aggressivo, igienizza ed elimina il calcare. Il frigorifero è ormai indispensabile, ogni casa ne ha uno e se ne fa un largo utilizzo: anche per questo è uno degli elettrodomestici più soggetti all’usura del tempo Lavatrice e lavastoviglie. Trucchi per farle durare più a lungo La lavatrice è un elettrodomestico longevo, può durare fino a 15 anni mettendo in pratica manutenzione e pulizia costanti, ecco alcuni consigli: ● fare lavaggi periodici con l’anticalcare per eliminare le incrostazioni; ● non caricarla eccessivamente; ● pulire il filtro di scarico; ● igienizzare il cassetto dei detersivi; ● monitorare l’usura delle guarnizioni. Come la lavatrice, anche la lavastoviglie può avere una vita più lunga se si ha cura di controllare filtro, guarnizioni e ugelli. Gli esperti consigliano di eseguire una volta al mese un lavaggio a vuoto con appositi prodotti contro la formazione del calcare. Condizionatori. Fare attenzione alle linee guida di utilizzo Se manutenuto correttamente, il condizionatore può durare dagli 8 ai 10 anni. Gli impianti di aria condizionata negli uffici e nei grandi ambienti pubblici devono essere per legge manutenuti da tecnici specializzati, mentre per i condizionatori domestici si può provvedere in autonomia, facendo attenzione ad alcune linee guida. Ogni anno, prima che inizi il caldo, per migliorare prestazioni e durata dei condizionatori si deve: ● pulire e igienizzare le parti esterne; ● lavare filtri e split con acqua tiepida e sapone (va bene anche il sapone liquido per i piatti). Qualora i filtri fossero eccessivamente sporchi potrebbe essere il caso di sostituirli. Aspirapolvere. La pulizia è importante Rispetto ai grandi elettrodomestici visti prima, l’aspirapolvere ha una durata media decisamente inferiore: 5 anni. Accortezza nell’utilizzo e manutenzione costante possono prolungarne la vita; bisognerebbe evitare che si surriscaldi, svuotare sacchetto o bidoni frequentemente, pulire i filtri e le spazzole. Ferro da stiro. Da considerare la funzione auto-pulente Anche il ferro da stiro richiede delle piccole accortezze che possono allungarne la durata nel tempo. I modelli più moderni sono dotati di un sistema auto-pulente dei canali interni, in tutti gli altri casi si consiglia di metterlo in posizione verticale e azionare il vapore per qualche minuto prima dell’utilizzo. La piastra andrebbe pulita periodicamente con una spugna umida, evitando prodotti abrasivi. Oltre alla manutenzione, anche la pulizia ha un ruolo fondamentale per prolungare la durata degli elettrodomestici Una corretta pulizia è fondamentale, sempre Oltre alla manutenzione, anche la pulizia ha un ruolo fondamentale per prolungare la durata degli elettrodomestici. La pulizia deve essere periodica, sia per i grandi che per i piccoli elettrodomestici, e si dovrebbero evitare detergenti aggressivi, preferendo quelli naturali come aceto e bicarbonato. Qui di seguito alcuni utili consigli di pulizia per dare lunga vita ai grandi elettrodomestici: ● pulire il filtro della lavastoviglie con uno spazzolino sotto l’acqua corrente e le pareti con aceto e bicarbonato ogni due o tre mesi; ● evitare prodotti a base di soda caustica e solventi tossici per igienizzare il forno, sarebbe meglio usare bicarbonato e acqua; ● pulire il microonde mettendo all’interno un contenitore con acqua e aceto, mettere in funzione a temperatura massima per 2 minuti e poi asciugare il tutto con un panno; ● il frigorifero di norma andrebbe pulito almeno una volta al mese, contro i cattivi odori si possono utilizzare diversi prodotti bio, come aceto, acqua, bicarbonato e limone. Quanti anni durano gli elettrodomestici (e come capire se è il momento di cambiarli) Corretta pulizia e manutenzione possono “allungare” la vita e l’efficienza degli elettrodomestici che usiamo tutti giorni, ma è bene sapere quando è il momento di sostituirli con modelli nuovi. Ostinarsi a usare elettrodomestici obsoleti e malfunzionanti potrebbe rivelarsi una scelta poco intelligente dato che, oltre a diminuire il livello di comfort, può causare brutte sorprese in bolletta. Ecco quanto durano in media i principali elettrodomestici: ● 15 anni il forno; ● 10-15 anni il congelatore; ● 10 anni la lavastoviglie; ● 10 anni il frigorifero; ● 15 anni la lavatrice; ● 10 anni il microonde; ● 8-10 anni il condizionatore. 10-15 anni è il tempo medio di vita di questi alleati indispensabili in casa, dunque che fare se la lavatrice, l’asciugatrice o il forno si rompono, ad esempio, dopo 7-8 anni? Meglio ripararli o sostituirli? Se il guasto avviene nella parte iniziale della vita dell’elettrodomestico, quindi tra i 3 ai 6 anni, probabilmente la scelta più conveniente è chiamare un tecnico e procedere alla riparazione. Invece se i malfunzionamenti si presentano dopo 8-9 anni bisognerebbe valutare se convenga intervenire o comprare un nuovo modello. Ogni caso è a sé, per questo bisogna armarsi di pazienza e valutare diversi fattori: ● i costi di riparazione; ● il prezzo di acquisto; ● il prezzo del nuovo elettrodomestico sul mercato, la presenza di sconti, incentivi e così via (ad esempio il bonus mobili). Sicuramente scegliere la riparazione è la scelta più “green”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento