Giardini verticali: cosa sono e quali benefici generano in casa?

I giardini verticali sono composizioni verdi che, anziché svilupparsi in orizzontale, vengono installati sulle facciate degli edifici esterni, ma anche all’interno di spazi, non necessariamente grandi. La loro presenza comporta differenti vantaggi tra cui l’aumento del comfort abitativo. Occorre fare molta attenzione però alla vegetazione e alla loro speciale manutenzione.

A cura di:

Giardini verticali: cosa sono e quali benefici comporta averlo in casa?

Indice degli argomenti:

I giardini verticali assicurano diversi vantaggi, dall’isolamento dell’edificio alla purificazione dell’aria. I motivi per cui sceglierlo sono molti. In base a dove lo si vuole posizionare, occorre seguire dei piccoli accorgimenti per non sbagliare l’installazione, ma soprattutto la scelta della vegetazione più adeguata. Per ottenere un lavoro perfetto e duraturo è meglio rivolgersi a dei professionisti.

Che cos’è un giardino verticale

Che cos’è un giardino verticale

Un giardino verticale è una composizione verde che, anziché svilupparsi in orizzontale, occupa interamente o parzialmente una o più facciate di un edificio. La parete verde si realizza mediante apposite strutture di sostegno, da fissare ai muri, sulle quali vengono messe a dimora le piante scelte. Questo sostegno può anche essere autoportante e quindi non pesare sulla parete dell’edificio. L’irrigazione delle piante può avvenire in diversi modi, nei giardini verticali più evoluti viene predisposto un sistema di irrigazione totalmente automatico.

La scelta della vegetazione deve essere fatta con molta attenzione e il consiglio è quello di rivolgersi sempre a professionisti del settore, in grado di offrire consiglio anche in base a caratteristiche importanti, quali le tipologie di cure richieste. Infatti, un aspetto da non sottovalutare è la manutenzione necessaria per il giardino verticale, che dipende proprio dalle specie scelte.

Altri criteri da prendere in considerazione riguardano il peso, la tipologia di radici, la natura tappezzante, il fabbisogno idrico, il clima e la fioritura della vegetazione che si vuole piantumare.

Come funziona un giardino verticale?
I giardini verticali sono un’ottima soluzione per garantire a tutti la possibilità di godere di un po’ di verde.

Come funziona un giardino verticale?

I giardini verticali sono un’ottima soluzione per garantire a tutti la possibilità di godere di un po’ di verde. Come sappiamo, introdurre delle piante all’interno della propria abitazione è vantaggioso e comporta enormi benefici al corpo e alla mente.

I vantaggi offerti dai giardini verticali sono molti e ognuno di questi è un valido motivo per scegliere di realizzarlo. Ecco quali sono:

  • Spazio necessario ridotto, in quanto può svilupparsi in altezza per superfici anche molto ampie, permettendo di ottenere risultati anche molto variegati a seconda dei gusti e delle piante che si decide di coltivare.
  • Estetica dell’edificio, che migliora grazie alla realizzazione dei giardini verticali, in grado di migliorarne l’aspetto, soprattutto se attentamente studiato anche in termini di colori e fioriture.
  • Assicura il risparmio energetico, in quanto migliora le prestazioni termiche degli edifici, dato che favorisce l’isolamento delle pareti verticali e riduce il rischio di surriscaldamento estivo. Durante l’inverno protegge dagli agenti atmosferici e dal freddo, mentre durante l’estate ombreggia l’edificio e lo lascia più fresco.
  • Migliora il comfort acustico, in quanto lo strato di vegetazione funge anche da isolamento acustico, proteggendo gli ambienti interni dai rumori provenienti dall’esterno.
  • Aumenta la qualità dell’aria, dato che le piante sono in grado di assorbire CO2 e produrre ossigeno, senza contare che molte specie riescono a purificarla abbattendo la quantità di inquinanti in essa presenti. Questo vantaggio è molto significativo anche nel caso di installazioni all’interno, dove è possibile combattere l’inquinamento indoor, pericoloso tanto quanto quello atmosferico.
  • Riduce l’effetto isola di calore, migliorando il microclima locale ed evitando l’innalzamento di temperatura dovuto a superfici impermeabili troppo estese.
  • Favorisce benessere e relax, in quanto la vegetazione ha generalmente un impatto positivo sulle persone.

Quanto costa fare un giardino verticale? E come si realizza?

Quanto costa fare un giardino verticale? E come si realizza?

Il costo di un giardino verticale può variare molto a seconda della tecnologia costruttiva scelta, del tasso di innovazione del sistema utilizzato, della dimensione del giardino e delle specie che vi si vogliono inserire. In generale, si passa da circa 50 euro al metro quadro per le installazioni più semplici, a più di 700 euro al metro quadro per quelle più complete.

Detto ciò, i giardini verticali possono essere realizzati in differenti modalità: su intere pareti, ma anche su porzioni di esse e, in piccole dimensioni, anche su balconi e terrazzi o all’interno dell’edificio. Chiaramente, cambieranno i benefici assicurati, in quanto per alcuni di essi, come isolamento acustico e termico o il miglioramento del microclima locale, è necessario che il giardino abbia dimensioni significative.