Lavelli da cucina: materiali, caratteristiche e prezzi. Quale scegliere?

Funzionalità e design, sono le parole d’ordine nella scelta dei lavelli da cucina. Deve rispondere al meglio alle necessità di pulizia e igiene dell’ambiente, garantendo nello stesso tempo una resa estetica singolare.

A cura di:

Lavelli da cucina materiali e caratteristiche. Quale scegliereI lavelli da cucina costituiscono il triangolo operativo entro cui ci si muove e si svolgono le principali attività in cucina (preparazione, cottura e lavaggio). La scelta dei materiali per il lavello è cruciale, poiché deve non solo garantire una funzionalità ineccepibile, ma anche durabilità e un’estetica che si integri armoniosamente con l’ambiente circostante.

Quali sono le categorie principali di materiali di lavelli da cucina?

I materiali tradizionali come ad esempio acciaio inox o ceramica sono quelli più comuni e facilmente reperibili sul mercato. Il loro stile senza tempo li rende adatti sia ad ambienti con arredi classici che contemporanei. I lavelli in materiale composito rappresentano invece l’evoluzione: sono ormai tra i più opzionati poiché sono resistenti alle macchie, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e offrono numerose opzioni in termini di finiture e colori.

Vediamo insieme i principali materiali.

Acciaio Inox

L’acciaio inox è uno dei materiali più utilizzati per i lavelli da cucina, duraturo ed igienico, può essere realizzato in diverse finiture, da quella più comune, lucida, a quella satinata. Molto apprezzato per la resistenza alle alte temperature, agli sbalzi termici, alle aggressioni di sostanze acide, deve però di essere asciugato dopo ogni utilizzo se si vuole evitare la formazione di macchie di calcare sulla superficie. È una scelta green perché riciclabile.

K700 di Grohe

K700 di Grohe
K700 di Grohe

Combinazione di estetica e di prestazioni di lunga durata, il lavello sottotop in acciaio inox spazzolato K700 di Grohe è disponibile anche con rivestimento oro spazzolato, oro rosa spazzolato e grigio antracite spazzolato. La vasca profonda 20 cm lo rende estremamente pratico e adatto a pentole di grandi dimensioni. È dotato anche di un troppopieno minimalista di forma quadrata e sfrutta il sistema di assorbimento acustico Grohe Whisper sul lato inferiore per ridurre la rumorosità. Prezzo di listino consigliato: 587,43 euro.

Silestone®

Silestone® è una superficie durevole, facile da pulire, ma soprattutto sostenibile perché le collezioni sono realizzate con HybriQ+®, un processo produttivo che utilizza il 99% di acqua riciclata, di energia elettrica 100% rinnovabile, almeno il 20% di materie prime riciclate e una percentuale inferiore al 40% di silice cristallina. Vanta un’altissima resistenza a macchie, colpi e graffi, oltre a essere caratterizzato da ridotto assorbimento di liquidi.

Urban Crush di Silestone® by Cosentino

Urban Crush di Silestone® by Cosentino
Urban Crush di Silestone® by Cosentino

Ispirata all’estetica della città contemporanea, Urban Crush di Silestone® by Cosentino introduce una nuova gamma di colori all’apparenza neutri ma dai dettagli evidenti e riconoscibili che richiamano la pietra calcarea e l’arenaria, adatta a creare sfondi neutri per spazi multifunzionali ed ecclettici, riflesso dei diversi stili dell’abitare contemporaneo. La collezione è composta da quattro colori, Lime Delight, Concrete Pulse, Brass Relish e Cinder Craze, ispirati ai colori e alle texture della città. Prezzo su richiesta.

Ceramica

I lavelli in ceramica sono molto eleganti e si adattano a qualsiasi cucina. La ceramica è un materiale che si pulisce facilmente e resiste alle alte temperature, è inoltre inattaccabile dai germi e dal calcare e non assorbe gli odori. Tuttavia c’è da fare un po’ di attenzione perchè urti violenti possono incidere, se non addirittura rompere, la superficie. Per la pulizia sono da evitare materiali abrasivi e pagliette metalliche per non rischiare di graffiarla.

Fluted di Galassia

Fluted di Galassia
Fluted di Galassia

Di chiara ispirazione rurale, il lavello in ceramica Fluted della collezione Farmer Sinks di Galassia è total look oversize, attualizzato e reinterpretato in chiave contemporanea per essere funzionale, pratico ma anche capace di trasmettere calore e familiarità. In fine fire clay, è disponibile in un’ampia gamma di dimensioni e colori. Prezzo listino: 632,00 euro + IVA.

Fragranite

Composta da particelle di granito e da resine acriliche, è un materiale biologicamente puro e idoneo al contatto con gli alimenti. È caratterizzata da una superficie levigata e impermeabile molto facile da pulire e offre il vantaggio di mantenere la colorazione inalterata nel tempo. È infatti disponibile in moltissime forme e colori. Resistente infine a graffi e urti e al calore fino a 280 °C.

Maris di Franke

Maris di Franke
Maris di Franke

Il lavello Maris in fragranite di Franke è caratterizzato da un’ampia vasca accessoriabile ed è perfetto per un uso quotidiano intensivo senza graffi e nella massima igiene. Ha trattamento Sanitized antibatterico che protegge dalle contaminazioni e aiuta a mantenere la superficie libera da batteri e microbi: gli ioni d’argento localizzano i batteri tramite l’umidità e li rimuovono. Prezzo da rivenditore.

SapienStone

Sviluppato per rispondere ai più severi requisiti, è un materiale a tutta massa composto da argille ceramiche e colori minerali che, dopo la pressatura e la cottura, si trasformano in una superficie altamente performante. Inalterabile nel tempo, non risente dell’effetto del calore, della luce o dell’uso di alcun prodotto chimico per la pulizia o la disinfezione. Le superfici SapienStone nascono da materie prime naturali e vengono prodotte in modo sostenibile.

Breccia Imperiale di SapienStone

Breccia Imperiale di SapienStone
Breccia Imperiale di SapienStone di Iris Ceramica Group

Breccia Imperiale di SapienStone, brand di Iris Ceramica Group, è una quarzite di colore marrone intenso, che si distingue per la sua straordinaria profondità visiva. Ispirata alla bellezza naturale della pietra brasiliana, questa superficie presenta sfumature calde che richiamano la terra, accostate a venature sottili e sinuose. Disponibile esclusivamente in finitura naturale, è proposta nello spessore di 12 mm. Prezzo su richiesta.

Keratek

Con formula arricchita da microceramiche e nanotecnologie, il materiale composito Keratek è caratterizzato da un colore opaco, intenso e profondo; la superficie a zero porosità è resistente all’urto, agli shock termici, alle abrasioni e ai raggi UV ed è ultraliscia al tatto. Idrorepellente al 100%, ha formulazione che ha superato tutti i test per ottenere la certificazione NSF per il contatto con i cibi risultando così altamente igienica e sicura. È di facile manutenzione e pulizia.

Mixology di Elleci

Mixology di Elleci
Mixology di Elleci

Mixology di Elleci è una workstation modulare in Keratek che si distingue per la presenza di due vasche con low divider, una doppia gestione dell’acqua e tre livelli di lavoro, ottimizzati per l’utilizzo di molteplici accessori multifunzione. Questo spazio unico, diviso in due postazioni autonome, permette a due persone di operare contemporaneamente. Può essere completata con numerosi accessori come taglieri, vasche e colander, declinati in più dimensioni per poter essere posizionati sia all’interno sia all’esterno della postazione. Prezzo da rivenditore.

Himacs

Himacs è una pietra acrilica composta da resina acrilica, minerali naturali e pigmenti che insieme creano una superficie liscia, non porosa e priva di giunzioni visibili. Ecologica, grazie alla sua versatilità permette di essere plasmata con grande facilità e di realizzare facilmente qualunque forma. Impermeabile, non assorbe umidità, ha un altissimo livello di durata nel tempo, è estremamente resistente alle macchie, facile da pulire e riparare, è omogenea in tutto lo spessore ed è giuntabile in maniera completamente impercettibile.

CS704 di Himacs

CS704 di Himacs
CS704 di Himacs

Disponibile nel colore Alpine White S028, il lavello CS704 di Himacs ha una profondità di 20 cm per un uso pratico. Può essere pulito con un panno umido e un comune detergente, eliminando praticamente tutto lo sporco senza lasciare alcun residuo. Grazie alla tecnologia Thermalcure è significativamente resistente al calore. Prezzo su richiesta.

Quartzforms®

I lavelli stampati in Quartzforms® sono realizzati mediante l’uso di una miscela di minerali e resina, che viene inserita direttamente in uno stampo, dando origine a un lavello con colore uniforme e pareti e fondo raccordati da una raggiatura. Progettati per essere installati direttamente al piano cucina, questa soluzione elimina giunzioni visibili e fessure dove potrebbe accumularsi sporco, garantendo così un’eccezionale facilità di manutenzione. Versatili perché disponibili in più colori, impermeabili e resistenti a graffi e urti, sono inoltre ignifughi e resistenti agli acidi: non sono infiammabile, resistono al calore e alle aggressioni esterne.

Planet Mercury di Marmo Arredo

Planet Mercury di Marmo Arredo
Planet Mercury di Marmo Arredo

Il lavello integrato realizzato con la superficie Quartzforms® Planet Mercury di Marmo Arredo si ispira alla bellezza della pietra naturale. Realizzato con la tecnica della giunzione invisibile, appartiene a una collezione disponibile in più diverse varianti di colore. La collezione si ispira alla matericità della pietra naturale, fortemente richiamata dalle vene passanti e caratterizzata dall’eleganza del disegno. Prezzo su richiesta.

 

Cristadur®

Brevettato, Cristadur® è ottenuto dalla lavorazione artigianale del 75% di sabbie di quarzo naturali della Baviera. Resistente agli odori, agli urti, allo scolorimento e al calore, viene utilizzato per produrre un’ampia gamma di lavelli certificati per alimenti.

Addirittura la linea Cristadur® Green Line sono 99% è realizzata al 99% da materie prime rinnovabili e riciclate. Si presenta setoso al tatto, con colori intensi e un effetto antisporco che ne
facilita la manutenzione.

Galaxy N100XL di Schock

Galaxy N100XL di Schock
Galaxy N100XL di Schock

In Cristadur®, la vasca Galaxy N100XL di Schock è disponibile in 4 colorazioni diverse (nero, bronze, silverstone e bianco puro) ed è installabile sia sopratop che sottotop. Ha binario integrato per agevolare l’uso degli accessori. Il sistema di scarico Perfect Drain® trasforma la piletta in un elemento di design. Prezzo da rivenditore. 

 

FAQ Lavelli da cucina

La scelta del materiale del lavello assume un ruolo determinante non solo dal punto di vista tecnico, ma anche estetico. Qui di seguito alcune delle domande più ricercate in internet.

Come incide la scelta del materiale del lavello?

La scelta del materiale influisce su alcune caratteristiche fondamentali del lavello, tra le quali la durata, la facilità di pulizia, le sue prestazioni generali.

Quali caratteristiche deve avere il materiale del lavello?

I materiali devono soprattutto difendersi dall’usura quotidiana, ed essere quindi resistenti agli urti, agli sbalzi di temperatura, alla corrosione e alla formazione di macchie. È importante che siano facili da pulire per garantire un ambiente cucina sicuro e salubre. Infine devono essere esteticamente gradevoli e integrarsi armoniosamente con lo stile e il design complessivo della cucina.

Come scegliere il materiale per il lavello della cucina?

Non c’è una opzione assoluta: bisogna valutare con attenzione pro e contro di ogni alternativa, per compiere una scelta adeguata e ottenere prestazioni adatte alle proprie esigenze. È quindi necessario individuare il mix migliore tra qualità estetiche, resistenza e manutenzione, per usufruire di un lavello pratico, funzionale e perfettamente integrato.

Foto in apertura: CS704 di Himacs




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top