La levigatura del parquet è un’operazione che permette di riportare alla luce la bellezza originaria di un pavimento in legno. Il parquet, infatti, è una tipologia di pavimentazione particolarmente apprezzata proprio per il suo aspetto, caldo e naturale, adatto a qualsiasi contesto, dagli edifici storici ai più contemporanei. Per quanto si tratti di soluzione durature, il passare del tempo causa inevitabilmente una serie di problematiche, spesso esclusivamente estetiche: cambia la tonalità, si presentano graffi e segni di usura, ci sono macchie che non si possono più eliminare.
In questi casi, è possibile ridare vita al pavimento, riportandolo all’aspetto originale e risolvendo tutti i difetti riscontrati, proprio grazie alla levigatura del parquet.
Cos’è la levigatura del parquet
La levigatura è un trattamento meccanico che consiste nel rimuovere, tramite apposite macchine levigatrici, un sottilissimo strato superficiale del legno del pavimento esistente. Lo scopo è quello di eliminare i difetti, come graffi, solchi, macchie, differenze cromatiche e altri segni di usura.
L’attività viene svolta da personale esperto e competente, un tempo in modo interamente manuale. Dopo la levigatura, il parquet appare come nuovo proprio perché viene rimosso lo strato superficiale rovinato e “scoperto” uno strato integro “nuovo” di legno. Una volta terminato l’intervento, si possono integrare alcune ulteriori attenzioni, che vanno dalla stuccatura delle fughe nel caso di discrepanze tra le tavole, alla finitura del nuovo strato di legno portato in superficie.
Si può eseguire una verniciatura, l’oliatura o la ceratura, che proteggono il pavimento e ne esalta il colore naturale. In ogni caso, ci si deve affidare a dei professionisti esperti, anche per evitare di rovinare il pavimento o di non ottenere i risultati desiderati. Grazie al loro supporto sarà possibile valutare nel dettaglio quali interventi eseguire, anche in base al livello di usura rilevato.

Quando si può fare la levigatura del parquet
Per sapere se è possibile levigare il parquet esistente è necessario, come anticipato, rivolgersi a professionisti qualificati, in grado di valutare attentamente le caratteristiche del pavimento e il relativo strato di usura. La possibilità di procedere dipende principalmente dal tipo di parquet e dallo spessore dello strato di legno.
Quando il parquet è realizzato interamente con legno nobile (massello), lo spessore è più significativo e la levigatura può essere effettuata senza particolari criticità. Anzi, è il tipo di pavimento che si presta anche ad essere levigato più volte nell’arco del proprio ciclo di vita, assicurandone la conservazione per molto tempo.
In altri casi, invece, uno strato di legno superficiale è abbinato ad un supporto multistrato sottostante. Ciò significa che la superficie levigabile è ridotta e la possibilità di eseguire la manutenzione dipende dal fatto che si sia già levigato in precedenza il pavimento. Se è già successo, non è detto che vi sia uno spessore sufficiente.
Ovviamente, sono esclusi tutti i pavimenti in laminato effetto legno, in quanto non sono effettivamente realizzati in legno e non sono parquet. In questi casi se ci sono segni di graffi o usura è necessario procedere con la rimozione e sostituzione delle doghe.

Come capire se serve levigare il parquet
Un parquet rovinato non necessariamente deve essere levigato. In molti casi la decisione dipende dai proprietari e dal gusto personale, in quanto l’operazione è strettamente connessa alla risoluzione di criticità estetica. Nel caso in cui siano presenti graffi profondi, macchie molto scure o fessure tra le tavole, è possibile che sia in ogni caso una buona idea procedere con una levigatura, ripristinando la bellezza del pavimento.
Per essere certi dell’idoneità del trattamento, come ribadito più volte, è sempre consigliato di rivolgersi a esperti qualificati. Va prestata attenzione perché a seconda del tipo di legno e dello spessore del parquet la levigatura non può essere fatta senza alcun limite temporale. Effettuarla di frequente può causare criticità dovute allo spessore proprio.
Come avviene la levigatura: le fasi principali
La levigatura richiede competenza, precisione ed attrezzature professionali. Il lavoro inizia con una fase preliminare dedicata alla preparazione dell’ambiente: i mobili devono essere spostati e le superfici circostanti, come porte, battiscopa e pareti, vengono accuratamente protette con teli e nastro adesivo. Durante le attività, infatti, si genera una grande quantità di polvere.
Si procede allora con la prima levigatura, eseguita con grana grossa, il cui scopo è eliminare lo strato superficiale rovinato e riportare il legno alla sua essenza originaria. Terminata questa fase, si passa alla stuccatura delle fessure tra le tavole. Segue una serie di levigature progressive, effettuate con carte abrasive sempre più fini. Questo passaggio è fondamentale per rendere la superficie liscia, uniforme e pronta ad accogliere la finitura. La fase conclusiva, infine, riguarda il trattamento finale.

FAQ levigatura del parquet
La levigatura del parquet è un trattamento che consente di ripristinare il pavimento in legno, rimuovendo graffi, macchie e segni del tempo. Questo processo non solo migliora l’aspetto del pavimento, ma ne estende anche la durata. Di seguito, trovi alcune delle domande più frequenti che gli utenti cercano online riguardo a questo trattamento.
Quanto costa levigare il parquet?
Il prezzo della levigatura varia in base a diversi fattori, quali la metratura da trattare, le condizioni del parquet, il tipo di finitura che si vuole realizzare. In media, il costo non è mai inferiore ai 15 € al metro quadro.
Quando non conviene levigare il parquet?
Non sempre la levigatura è la soluzione migliore, se lo spessore del parquet è troppo sottile, se l’usura è davvero importante e compromette la stabilità del pavimento, potrebbe non essere il caso di procedere. In alcuni casi, infine, il costo della levigatura può avvicinarsi a quello della sostituzione e pertanto non risulta essere la scelta più conveniente.
La levigatura rovina il parquet?
La levigatura, se eseguita da professionisti e con i macchinari appositi, non causa alcun tipo di rischio. Al contrario, questo processo rinnova il pavimento eliminando graffi, macchie e segni di usura, riportandolo al suo aspetto originale.
È possibile camminare subito sul parquet dopo la levigatura?
Generalmente non si può camminare sul parquet subito dopo la levigatura, principalmente per evitare di causare problemi alla finitura effettuata, che richiede tempi di asciugatura. I tempi di attesa, in ogni caso, variano da intervento a intervento.
Quale finitura è più consigliata per il parquet: vernice, olio o cera?
La scelta della finitura dipende dal gusto estetico e dalle esigenze pratiche di chi richiede l’operazione. La vernice garantisce maggiore resistenza, l’olio valorizza la naturalezza del legno e la cera offre un aspetto caldo, pur richiedendo più manutenzione.
