Le pareti verdi o muri vegetali sono strutture organiche, vere e proprie installazioni di piante di diversa specie, che rivestono facciate o decorano pannelli interni e che, alla stregua dei giardini verticali, implementano la natura nelle città con molteplici benefici: migliorano la qualità dell’aria (interna ed esterna), fungono da isolante dell’edificio, riducono l’inquinamento acustico, contribuiscono alla bioclimatizzazione e al risparmio energetico.
I cosiddetti “living wall” (una delle tecniche costruttive per le facciate verdi) devono la loro crescente popolarità non solo a ragioni tecniche e di sostenibilità ambientale, molti progettisti, infatti, ricorrono a queste strutture, anche per ragioni estetiche, data la loro valenza decorativa.
Che cos’è e cosa mettere su una parete verde
Una parete verde è una superficie vegetale composta di piante di varia tipologia che può essere utilizzata sia all’interno che all’esterno, come struttura edile, un rivestimento organico che concorre all’efficienza energetica dell’edificio. L’inverdimento si può ottenere con diversi sistemi e con l’utilizzo di svariate specie vegetali: esemplari piantumati al suolo, attraverso pannelli di supporto ed elementi contenitivi ancorati alla facciata o mediante strutture modulari integrate alla superficie verticale.
Una parete verde è il risultato dell’osservazione, dello studio e della ricerca che incrocia le teorie di molteplici discipline: la bioarchitettura, il design sostenibile, la sostenibilità urbana, biofilia, risparmio energetico. Questa tecnologia verde è l’emanazione di estetica, architettura, giardinaggio e biologia e consente, tra molte altre cose, di supportare le città nell’imprescindibile cambiamento richiesto dalla crisi climatica.
Differenza tra pareti verdi interne ed esterne
Esistono molte tipologie e tecniche costruttive per il verde verticale. La prima grande suddivisione è quella tra pareti verdi interne ed esterne, le prime possono essere realizzate con verde stabilizzato, ovvero piante sottoposte ad un processo di stabilizzazione sostituendo la linfa con una soluzione naturale a base di acqua e sale che ne blocca il processo di fotosintesi; oppure con verde vivo, in questo caso si tratta di pannelli rivestiti con strutture a telaio all’interno delle quali vengono inserite le piante.
Le facciate verdi si presentano come veri e propri giardini verticali ottenuti applicando alle pareti esterne pannelli che fungono da telaio e all’interno dei quali sono inserite le specie vegetali opportunamente selezionate in base al microclima.
I sistemi di pareti verdi
Un’ulteriore differenza si può evidenziare tra i sistemi di facciate verdi, basati sull’impiego di piante a sviluppo rampicante ancorate direttamente alla superficie della parete o strutture che utilizzano supporti come reti, cavi, graticci. Nel secondo caso, si selezionano generalmente specie rampicanti e si tratta di un rivestimento supplementare alla parete, non completamente integrato ad essa.
L’inverdimento può essere diretto, indiretto o indiretto con elementi contenitivi. I living wall, invece, sono sistemi modulari totalmente integrati alla parete, alimentati da un substrato organico o artificiale e caratterizzati da una coltura di tipo idroponico (basata sull’utilizzo di una soluzione nutriva esterna al suolo per provvedere al fabbisogno delle piante).
Hanno sistemi di irrigazione automatizzati, integrati con sonde che monitorano l’umidità ed entrano in funzione solo al bisogno. Si possono utilizzare strutture contenitive geotessili (costituite da un intreccio di fibre in materiale vario, anche polimeri e poliestere) o contenitori in resina espansa.
Piante per interni: felci, muschio, epifite
Nel contesto delle pareti verdi, le felci si distinguono per la loro capacità di prosperare in ambienti con luce filtrata e umidità controllata. Queste piante, antichissime e adattate ai sottoboschi tropicali, favoriscono il benessere interno grazie alla loro capacità di regolare l’umidità, migliorare la qualità dell’aria e creare texture verdi rigogliose.
Il muschio, con la sua crescita compatta e il fogliame soffice, agisce da filtro naturale: oltre a trattenere polveri e VOC, aiuta a stabilizzare il microclima interno, incrementando la freschezza visiva e riducendo lo stress.
Le epifite, come orchidee, Tillandsia e alcune felci a culla d’uccello, vivono senza suolo, sfruttando l’umidità dell’aria e il legno come appoggio. Queste piante valorizzano le pareti verdi indoor grazie alla loro biodiversità e leggerezza visiva e richiedono solo condizioni ambientali equilibrate e irrigazione regolare.
Specie esterne: edera, clematis, glicine
Per le pareti verdi esterne, l’edera è una scelta eccellente: grazie alla sua crescita rapida e al fogliame sempreverde, copre completamente superfici verticali anche in condizioni di luce variabile. È particolarmente utile per stabilizzare il terreno e protegge la parete dal surriscaldamento estivo e dal freddo invernale. Tuttavia, va usata con criterio, perché può penetrare in crepe e necessitare di potature regolari per evitare danni strutturali.
La clematis è molto apprezzata per i suoi fiori che sbocciano in diversi periodi dell’anno; ideale per creare pareti verdi scenografiche, si adatta bene a esposizioni soleggiate con terreno fresco alla base, e può arrampicarsi su griglie o pergolati, offrendo una crescita flessibile e fioriture prolungate.
Il glicine, o wisteria, sorprende con lunghe cascata di fiori profumati e pannocchie ornamentali: rampicante vigoroso, richiede strutture robuste su cui arrampicarsi e una costante potatura biennale, ma in compenso arricchisce l’abitazione di un impatto visivo elegante e una fragranza inconfondibile.
Benefici psicofisici verde verticale e vantaggi ambientali
Sono molteplici i vantaggi ambientali apportati dalle facciate verdi. In primis la riduzione dell’impronta di carbonio, le caratteristiche isolanti, infatti, sia sul piano termico che su quello acustico, riducono i consumi energetici. Le pareti verdi, inoltre, migliorano la qualità dell’aria, grazie alla capacità di catturare il particolato fine. Si evidenzia, inoltre, un incremento della biodiversità e un abbassamento del valore radiante sulle persone esternamente (vicino alla parete), ovvero una mitigazione degli effetti delle isole di calore urbano.
Non ultimo, l’aspetto psicofisico della persona: la presenza di elementi vegetali ha un importante impatto sulla riduzione dello stress e sul miglioramento della qualità della vita nei contesti urbani.
Il design delle pareti verdi migliora l’acustica degli ambienti interni e funge da barriera contro l’inquinamento (acustico) esterno.
Installazione parete verde interna: cosa sapere
L’evoluzione nella realizzazione delle pareti vegetali raggiunge il suo apice nello sviluppo di sistemi intelligenti, con veri e propri ecosistemi verticali completamente monitorati grazie alle tecnologie più avanzate. Il primo passo nella progettazione di una parete vegetale è l’analisi del contesto ambientale e climatico, è su questo che si fonda la scelta delle specie da introdurre e anche il sistema costruttivo più funzionale e con la manutenzione più snella.
Tecnologie e sistemi di installazione
Le componenti che vanno a costituire il sistema della parete vegetale, la distanza fra il sistema verde e la facciata, lo spessore del manto fogliare, sono alcuni degli elementi che influenzano l’efficienza termica e la resistenza della struttura nel suo complesso, nonché la capacità di contribuire alla sostenibilità dell’edificio.
Il telaio di base deve essere scelto in base alla tipologia di vegetazione che andrà ad ospitare e ovviamente considerando il tipo di clima. In base alle prestazioni microclimatiche che si desiderano si opterà per specie sempreverdi o decidue, questo passaggio è determinante anche per il contributo al raffrescamento dell’edificio e per la protezione da vento, pioggia e altri tipi di precipitazioni.
I criteri per la scelta delle specie sono: bisogno idrico, struttura della pianta, manutenzione necessaria, contesto microclimatico d’inserimento, durata media di vita, convivenza reciproca fra specie diverse, definizione climatica (microterme, come le graminacee da tappeto erboso, oppure macroterme, ovvero originarie di territorio temperati e caldi).
Inoltre, se il sistema è integrato alla parete è importate verificare che la struttura di tale parete sia in grado di sostenere la nuova installazione verde.
Sintetizzando possiamo dire che le tipologie costruttive di verde verticale sono due: inverdimento diretto e inverdimento indiretto. Nell’inverdimento diretto la vegetazione è ancorata alla struttura della costruzione; nel caso di inverdimento indiretto, invece, si fa ricorso a telai in materiali diversi che vengono installati alla struttura portante dell’edificio e che sono deputati ad ospitare il giardino verticale.
Manutenzione
La manutenzione delle pareti vegetali dipende da diversi fattori e varia in base alla tipologia della struttura. Generalmente facciate e pareti verdi hanno sistemi di irrigazione integrati che (soprattutto nel primo caso), vengono gestiti da remoto. Sono funzioni integrate nella struttura, quindi progettate insieme ad essa e perlopiù invisibili. Diverso il discorso del verde stabilizzato che non richiede manutenzione e ha una durata di circa 5 anni.
Il progetto: la Breathing House, di VTNarchitects
Nel cuore di Ho Chi Minh City, in Vietnam, in un’area densamente abitata, la Breathing House, di VTNarchitects, prende il suo nome dal concept che la caratterizza: l’edificio è ricoperto da un velo di vegetazione costituito da piante rampicanti che crescono su una rete d’acciaio che funge da diaframma, da diffusore ambientale.
A causa del contesto del sito, l’apertura dell’edificio era fisicamente limitata alla parte anteriore, superiore e posteriore della casa. Per regolare la distanza tra gli edifici vicini e massimizzare l’area di apertura, le tre superfici sono state ricoperte da un “velo verde”, costituito da piante rampicanti.
Questo morbido strato filtra la luce solare diretta e impedisce la sovraesposizione dello spazio interno verso l’esterno, senza la sensazione di isolamento. È composto da fioriere in corrispondenza di ciascun solaio, alle quali sono fissati elementi modulari in acciaio zincato. Questa struttura garantisce, inoltre, una visione verde in tutta la casa, che tutela anche i residenti dalla criminalità urbana.
All’interno del “velo verde”, l’edificio è costituito da 5 volumi torrici sfalsati e collegati tra loro, disposti tra i due muri di cinta. Gli spazi esterni creati dalla disposizione sfalsata dei volumi, “micro-vuoti”, svolgono un ruolo nel fornire una miriade di percorsi di illuminazione e ventilazione indiretta in tutto l’edificio.
Nello spazio stretto e profondo, chiuso su entrambi i lati, è più efficace promuovere la ventilazione per ogni angolo della casa, attraverso molteplici “micro vuoti”, piuttosto che avere un unico grande cortile. I “micro vuoti” presentano aperture su ciascuno dei piani, attraverso le quali i residenti hanno una visione più longitudinale e diagonale ovunque, guardando attraverso il verde. La composizione porosa dell’edificio riduce l’uso dell’aria condizionata e migliora la ventilazione naturale.
Parete vegetale esterna isolamento e risparmio energetico
Forte coefficiente isolante per gli edifici: le facciate verdi hanno un forte coefficiente isolante per gli edifici; questo permette di ridurre i costi di climatizzazione e percorrere il lungo e necessario cammino verso l’edilizia Nzeb (Nearly Zero Energy Building). Questo tipo di strutture promuove la biodiversità nelle città e all’interno migliora la qualità dell’aria riducendo la quantità di CO2 grazie al naturale processo di fotosintesi. Efficienza energetica e sostenibilità urbana vanno a braccetto. Inoltre, questa modalità costruttiva contribuisce alla regolazione dell’umidità.
Riciclo delle acque piovane: utilizzo di sistemi di raccolta e riciclo per l’irrigazione delle pareti verdi. Molti sistemi di irrigazione delle facciate vegetali, utilizzano impianti che raccolgono e riciclano l’acqua piovana. Questo determina un processo virtuoso che colloca questi sistemi costruttivi sotto il grande ombrello dell’architettura sostenibile.
Certificazioni e normative: panoramica sulle normative italiane ed europee riguardanti l’edilizia verde e sostenibile.
- La Direttiva europea “case green” (EPBD), è stata definitivamente approvata dal Parlamento europeo il 12 marzo 2024 e mira a raggiungere la neutralità climatica nel continente entro il 2050.
- La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) viene rilasciata dopo opportuni test sulle prestazioni (qualità dell’aria, materiali e loro trasporto, fattori inquinanti).
- La certificazione CasaClima (KlimaHaus) è il riconoscimento degli edifici concepiti secondo i canoni della bioedilizia (perlopiù edifici quasi autosufficienti). Viene rilasciata dall’omonima Agenzia di Bolzano.
- La certificazione PassiveHaus, rilasciata dall’International Passive House Association (in Italia, Zephir Passivhaus Italia) attesta anch’essa, edifici generalmente in legno, che per la loro esposizione al sole, l’adozione di particolari vetri e infissi a controllo solare e altre strategie progettuali, presentano costi bassissimi per il riscaldamento e il raffrescamento.
Considerazioni per progettisti e consumatori
Le facciate e le pareti verdi apportano ingenti benefici sia in termini di sostenibilità urbana e di efficienza energetica che di qualità dell’aria indoor (nel caso di pareti verdi). Presentano molti vantaggi e concorrono allo sviluppo della bioedilizia. Tuttavia è necessario studiare bene il contesto a monte della progettazione, selezionare attentamente i materiali e le specie verdi in base all’ambiente climatico.
I rischi che si corrono sono legati ad una crescita troppo pervasiva e al raggiungimento di un peso eccessivo che potrebbe gravare o danneggiare la struttura dell’edificio. Inoltre i sistemi di living wall devono essere monitorati frequentemente accertandosi che l’acqua piovana venga assorbita o defluisca correttamente. Un accorgimento tecnico è quello di distanziare opportunamente la vegetazione dalla facciata o dalla parete, per evitare che rami e germogli rovinino la superficie dell’involucro.
Costi e ROI (return on investment)
Analisi dei costi iniziali rispetto ai benefici a lungo termine, inclusi il risparmio energetico e l’aumento del valore immobiliare.
I pannelli in verde stabilizzato hanno un costo medio di circa 500 euro al mq e una durata media di circa 5 anni. Hanno il vantaggio di non necessitare alcuna manutenzione. Diverso il caso delle facciate verdi o delle pareti verdi “vive” per interni: in questo caso è difficile determinare i costi di realizzazione perché dipendono da molti fattori (tipo di struttura scelta, materiali, sistema di irrigazione e, non ultimo, dalla selezione delle piante). Indicativamente il prezzo oscilla tra 80 e 500 euro al mq.
Il fatto di ottimizzare i costi in bolletta e concorrere alla sostenibilità dell’edificio lo rende un vero e proprio investimento, un intervento che dona un plusvalore agli edifici, in alcuni casi può determinare un aumento del costo dell’immobile in fase di vendita.
Selezione delle piante: consigli su quali piante sono più adatte per diversi ambienti e climi italiani.
I giardini verticali possono essere completamente verdi, oppure integrati con fioriture. Siamo abituati a vedere rampicanti come l’edera o le bouganville, ma le specie che si possono selezionare per le facciate e le pareti verticali sono molteplici: si consigliano generalmente specie autoctone e specie che presentano un’omogeneità nei bisogni (di acqua e di luce) e quindi nella manutenzione. Si usano alcune specie delle Saxifragaceae, il Chlorophytum, la Bignonia, la Borragine, la Soleirolia, la Santoreggia ma anche alcune specie di aromatiche della macchia mediterranea.
Integrazione tecnologica: uso di applicazioni e sistemi automatizzati per la gestione delle pareti verdi.
Talvolta i pannelli verticali vegetali sono dotati di tecnologie e sistemi automatizzati che ne facilitano il monitoraggio e la manutenzione anche a distanza, attraverso appositi display oppure attraverso una app sul telefonino.
Tendenze e futuro delle pareti verdi
Il trend delle pareti verdi anche indoor ha toccato l’apice dopo la pandemia, nella rivalutazione massiva di ogni angolo di natura si potesse coltivare nel proprio spazio abitativo. Già prima del Covid erano noti i vantaggi di quella che ad oggi è considerata una metodologia costruttiva, proprio per la sua estrema coerenza con i principi della architettura green. Quindi è facilmente ipotizzabile che facciate e pareti verdi siano sempre più utilizzate sia in edilizia che nell’interior design.
FAQ Pareti verdi
Una parete verde è una superficie verticale ricoperta da piante, installabile sia all’interno che all’esterno degli edifici. Oltre ad avere una funzione estetica, agisce come un vero e proprio rivestimento organico che contribuisce all’isolamento termico e all’efficienza energetica della struttura architettonica. Di seguito, alcune delle domande più frequenti sul tema, cercate da utenti e professionisti.
Che cos’è una parete verde?
Si tratta di una struttura verticale rivestita di piante, sostenute da sistemi come mattonelle modulari vegetali (“living wall”) o facciate verdi con rampicanti; può essere installata sia all’interno sia all’esterno dell’edificio
Quali tipologie esistono: green façade vs modular living wall?
La green façade utilizza piante rampicanti direttamente su una struttura o griglia, mentre il modular living wall impiega pannelli prefabbricati contenenti substrato e piante, spesso dotati di sistemi di irrigazione integrati.
Quali vantaggi ambientali e per il benessere interno?
Queste pareti migliorano la qualità dell’aria filtrando CO₂, VOC e polveri sottili, riducono l’urban heat island e l’ecoacustica grazie all’assorbimento dei rumori. In ambienti interni accrescono il comfort, riducono lo stress, incrementano produttività e benessere psicofisico .
Come si installa: fai-da-te o servizio professionale?
Per sistemi semplici con rampicanti può essere un progetto DIY (acronimo di Do It Yourself, equivalente dell’italiano fai da te), mentre i pannelli modulari richiedono normalmente l’intervento di installatori specializzati per garantire corretti ancoraggi, irrigazione ed impermeabilizzazione, oltre alla conformità strutturale .
Quali specie vegetali scegliere per interni/esterni?
Per interni si usano specie da filtraggio VOC (es. piante tropicali, felci, pothos). All’esterno si privilegiano rampicanti autoctoni resistenti a clima e direzione solare; nei modulari, mix di evergreens, arbusti e piante ornamentali, anche stagionali.
Che manutenzione richiedono?
Serve una manutenzione di base 1–2 volte l’anno, con potature, sostituzioni vegetali (3–5 %) e controllo dei sistemi idrici. Nei living wall include anche verifica di tubazioni, pompe ed elementi strutturali.
È possibile integrare irrigazione smart o sistemi IoT?
Sì, molte soluzioni modulari includono irrigazione con serbatoio, pompa e controllo smart via app o sensori per ottimizzare consumi e salute vegetale.
Sono ammissibili incentivi o detrazioni fiscali?
In Italia le pareti verdi possono rientrare nelle agevolazioni per riqualificazione energetica o verde urbano; possono accedere a detrazioni fiscali se il sistema contribuisce al miglioramento dell’efficienza energetica o alla sistemazione del verde urbano (consultare normative locali e bandi specifici).
Quanto dura una parete verde e quali sono i rischi (umidità, infiltrazioni)?
Con regolare manutenzione, una green façade può durare decenni, un living wall tra 10–20 anni. I rischi principali riguardano umidità e infiltrazioni se non è presente una barriera impermeabile adeguata e se il sistema idrico non è ben progettato; la corretta impermeabilizzazione e monitoraggio sono fondamentali per proteggere l’edificio.
Perché il Bosco Verticale di Milano si chiama così?
Il Bosco Verticale di Milano si chiama così perché il suo concetto architettonico trasforma le tradizionali facciate in “foreste verticali”: i due grattacieli ospitano oltre 2.000 tra alberi, arbusti e piante perenni disposti lungo tutti i piani, creando l’effetto di un vero e proprio bosco sviluppato in verticale. L’idea, firmata dallo studio Boeri, nasce dalla volontà di integrare la natura nel tessuto urbano in modo strutturale, portando biodiversità, ombreggiamento e miglioramento microclimatico direttamente sull’edificio.
Foto in apertura: Abitazione privata sul Lago di Garda, dove è stata scelta la struttura in moss Jungle Wall di Verde Passione Srl
Articolo aggiornato