5 consigli per il terrazzo perfetto a casa: materiali, luce e piante

Il terrazzo può essere un luogo perfetto per trascorrere del tempo di qualità, anche con familiari e amici. Dal piccolo giardino pensile, all’area relax, fino ad una zona pranzo, le possibilità sono davvero molte, per cui è importante progettare al meglio ogni dettaglio.

A cura di:

5 consigli per il terrazzo perfetto a casa

Il terrazzo di casa può essere un luogo perfetto in cui passare il proprio tempo libero, in compagnia della famiglia e degli amici. Trascorrere tempo all’aria aperta, oltretutto, fa bene al corpo e alla mente, con importanti vantaggi e benefici per la salute e l’umore. È consigliato a tutti ritagliarsi momenti da vivere in mezzo alla natura con una certa regolarità e ci sono diversi scienziati che hanno sviluppato ricerche a tal proposito, come l’Università di Exeter, secondo cui sono indispensabili almeno due ore alla settimana in un contesto naturale.

Raggiungere la campagna, i parchi, le spiagge o le montagne, però, non è sempre semplice e, anche se il terrazzo non è certo un reale sostituto, è in ogni caso un valido alleato per trascorrere del tempo al di fuori delle mura di casa. Non offre tutti i benefici di un bosco, ma in ogni caso risulta essere un bel “plus” per la propria casa.

5 idee per un terrazzo perfetto

Mangiare all’aperto, creare un orto, leggere un libro ai primi soli caldi primaverili, sono solo alcuni esempi di attività che aiutano concretamente ad aumentare il proprio benessere. Di conseguenza, il terrazzo è uno spazio che non andrebbe mai trascurato, al contrario lo si dovrebbe progettare e curare con particolare attenzione, in modo da creare un luogo che risponde a pieno ai propri gusti e necessità.

Di seguito, 5 idee per il terrazzo perfetto di casa da cui prendere spunto.

1. Prima di tutto, scegli che funzione deve avere il tuo terrazzo

Per trasformare il proprio terrazzo nel luogo perfetto per il proprio tempo libero è importante avere le idee chiare rispetto a quali attività vi si vorrà svolgere.

Le alternative sono davvero molte e, chiaramente, dipendono anche dalle specifiche caratteristiche del terrazzo. Giardinaggio e orto, relax, divertimento, la scelta dipende principalmente dai gusti e dalle necessità di chi vive la casa. Prima di convincersi a trasformare il terrazzo in un piccolo giardino o in una zona per il pranzo all’aperto, però, è importante fare alcune valutazioni relative alle caratteristiche dello spazio a disposizione.

Le domande da porsi riguardano fattori come l’esposizione al sole, la protezione dagli agenti atmosferici, la dimensione e la superficie disponibili o, ancora, il livello di privacy assicurato. Alcuni di questi fattori possono essere corretti o modificati, su altri non c’è molto da fare. Banalmente, quando si progetta un terrazzo è fondamentale scegliere anche il giusto sistema di ombreggiamento, ricorrendo a tende, ombrelloni o vele. Questi elementi sono fondamentali per una fruibilità anche nei mesi più caldi.

1. Prima di tutto, scegli che funzione deve avere il tuo terrazzo
Quando si progetta un terrazzo è fondamentale scegliere anche il giusto sistema di ombreggiamento

 

2. Valuta se sono necessari alcuni interventi di manutenzione o riparazione

Una volta deciso lo scopo principale del terrazzo, è importante valutarne lo stato di conservazione, soprattutto nel caso di edifici esistenti e se si tratta di un ambiente che, precedentemente, era stato un po’ trascurato. Terrazzi e balconi, infatti, sono elementi delicati, poiché esposti agli agenti atmosferici e all’usura.

Di conseguenza, è necessario occuparsene con regolarità e attuare tutti gli interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) che risultano necessari. Tra le principali criticità che si potrebbero riscontrare ci sono la pavimentazione danneggiata o problematiche connesse a infiltrazioni di acqua, anche a causa di difetti o danni allo strato di impermeabilizzazione. Se si sospetta che il problema abbia una portata significativa, il consiglio è quello di affidarsi a un tecnico per una valutazione completa, così da individuare soluzioni e opere necessarie per il ripristino delle strutture.

2. Valuta se sono necessari alcuni interventi di manutenzione o riparazione
Terrazzi e balconi, infatti, sono elementi delicati, poiché esposti agli agenti atmosferici e all’usura

 

3. Materiali, vegetazione e arredi: lo stile fa la differenza

Per un terrazzo perfetto è necessario scegliere con cura i materiali e gli arredi, in quanto determinano lo stile dello spazio, ma anche la sua funzionalità. La scelta dei mobili giusti serve per creare un terrazzo confortevole, studiando anche proporzioni e dimensioni. Se si ha molto spazio a disposizione si possono creare differenti zone, ciascuna dedicata a un momento per il relax specifico: un salottino e un angolo cottura, una zona pranzo o, ancora, un angolo bar. Tessuti e cuscini, poi, completano l’opera, aumentando il livello di comfort e la sensazione di accoglienza.

Scegliendo i materiali, anche per pavimentazioni e finiture in caso di ristrutturazione, è bene prestare attenzione anche elle loro prestazioni, soprattutto considerando che sono posizionati all’aperto. Un consiglio in più riguarda il privilegiare soluzioni naturali, a basso impatto ambientale e completamente sicure per le persone. Per arricchire lo spazio, poi, si può ricorrere alla vegetazione, visto che la presenza di piante sul terrazzo, oltre ad arredare, offre diversi vantaggi.

Ad esempio, le piante possono essere utilizzate per aumentare il livello di privacy, creare un piccolo orto o giardino, per coltivare erbe per la cucina, migliorare la qualità dell’aria circostante. La scelta di specie ed essenze dipende chiaramente dai gusti, dallo scopo per cui si devono selezionare e dallo spazio a disposizione.

3. Materiali, vegetazione e arredi: lo stile fa la differenza
Piante in terrazzo. Le piante possono essere utilizzate per aumentare il livello di privacy, creare un piccolo orto o giardino, per coltivare erbe per la cucina, migliorare la qualità dell’aria circostante

 

4. Scegli la corretta illuminazione

L’illuminazione del terrazzo deve essere studiata per assicurarne la fruibilità anche durante le ore serali e notturne, rendendolo confortevole e sicuro. L’illuminazione per esterni, con un’offerta ampia di prodotti presenti sul mercato, può essere distinta tra punti luce che hanno lo scopo di arredare e punti luce con la chiara funzione di illuminare una superficie o uno spazio.

La soluzione migliore è creare un equilibrio, combinando sia soluzioni che creano atmosfera, che punti luce adeguati alle funzioni che si svolgono in terrazzo. Per fare qualche esempio, si possono installare delle strisce LED o dei faretti per definire lo spazio e delle lampade da terra per illuminare i punti più significativi, come un tavolo o un salottino. Si differenzieranno per intensità, forma e aspetto. Quando si sceglie, inoltre, è fondamentale prestare attenzione anche a temi quali l’efficienza energetica e l’inquinamento luminoso, ricordando sempre che la cosa più importante è rispettare l’ambiente circostante.

4. Scegli la corretta illuminazione
Il terrazzo è uno spazio che non andrebbe mai trascurato, al contrario lo si dovrebbe progettare e curare con particolare attenzione

 

5. E se fosse una stanza in più per le mezze stagioni?

Un ultimo consiglio è quello di valutare la possibilità di trasformare il terrazzo in un luogo che, all’esigenza, può essere chiuso e utilizzato per un periodo di tempo più ampio rispetto alla sola estate.

Tramite apposite strutture e serramenti è possibile trasformare il terrazzo in una serra o in una veranda, un giardino d’inverno da utilizzare in primavera e in autunno. In alcuni casi, anche tutto l’anno. Se questo è il piano, è necessario rivolgersi a un progettista, in grado di valutare la fattibilità dell’intervento, selezionare la tecnologia più indicata e gestire l’iter autorizzativo presso il Comune di appartenenza, richiedendo adeguato titolo abilitativo. Si tratta di un’opportunità per sfumare i confini tra interno ed esterno, ottenendo uno spazio in più per la casa.