Trattamento legno da esterno: come rinnovare decking, arredi e superfici outdoor

Il legno è un materiale molto apprezzato anche per gli ambienti outdoor, che se ben mantenuto può durare a lungo conservando il suo fascino naturale. Manutenere e trattare regolarmente il decking e il legno esterno protegge l’investimento economico fatto nella loro realizzazione.

A cura di:

Trattamento legno da esterno: come rinnovare decking, arredi e superfici outdoorIl trattamento del legno da esterno è fondamentale per mantenere in perfette condizioni decking, arredi, pergolati e tutte le superfici in legno esposte agli agenti atmosferici. In estate, balconi, terrazze e giardini tornano protagonisti della vita domestica: pranzi, momenti di relax e convivialità si spostano all’aperto, in ambienti che richiedono attenzione e manutenzione specifica per garantire estetica e comfort.

Dopo i mesi invernali, può essere necessario intervenire con opere di ripristino, e l’estate diventa anche il momento ideale per rinnovare gli spazi outdoor, integrando nuovi arredi o soluzioni su misura. Esposto a sole, pioggia, umidità e sbalzi termici, il legno può deteriorarsi nel tempo: proteggerlo con trattamenti adeguati è l’unico modo per conservarne bellezza e funzionalità.

Perché è importante trattare il legno da esterno

Il legno è un materiale naturale, con il grande pregio di donare calore ed eleganza agli spazi outdoor e per questo motivo è tra i più apprezzati per gli ambienti esterni. Tuttavia, proprio per la sua natura organica, è soggetto a deterioramento. Pioggia, sole, sbalzi termici, muffe, insetti e l’umidità del terreno possono comprometterne struttura e aspetto. Tutte queste criticità peggiorano con il tempo, soprattutto se non è messa in campo una valida attività di manutenzione.

Anche le essenze più resistenti e adatte a stare all’aperto, se trascurate, possono essere compromesse. Ingrigimento, fenditure e crepe, scolorimento, proliferazione di funghi e muffe sono i principali esempi di quanto può accadere se si trascura il legno all’esterno.

Perché è importante trattare il legno da esterno
Un trattamento adeguato aiuta il legno da esterno a resistere meglio a pioggia, sole e sbalzi termici, prolungandone la durata

 

Il trattamento per il rinnovo per decking e legno esterno

Il rinnovo del legno esterno non è un’operazione difficile, ma richiede cura e la scelta di prodotti adeguati. Il primo passo è quello di valutare la tipologia di prodotto installata, in quanto quando si parla di decking si fa riferimento a diversi materiali. È possibile realizzare il decking per pavimentazioni esterne con il legno naturale, ma anche con materiali compositi, in grado di combinare la naturalezza del legno con la resistenza della plastica, aumentandone la resistenza.

Nel caso di materiali compositi, si riduce in modo significativo anche la manutenzione, in quanto si tratta principalmente di garantire una regolare pulizia, con un controllo visivo necessario per intercettare in modo tempestivo eventuali criticità, prevenendo forme di degrado più importanti.
Nel caso di pavimentazioni esterne in legno, invece, è opportuno prestare attenzione anche al ripristino di trattamenti superficiali necessari al mantenimento delle caratteristiche prestazioni ed estetiche del materiale.

Il trattamento per il rinnovo per decking e legno esterno
Curare regolarmente le superfici in legno esterne significa preservarne fascino, funzionalità e valore nel tempo

 

La manutenzione del legno da esterno

Nel caso di decking in legno naturale, come nel caso di materiali compositi, è importante ricordarsi di eliminare sporco, detriti e residui biologici dalla superficie del legno. Si può utilizzare un detergente specifico per legno esterno o una miscela di acqua calda e sapone neutro. Per casi di sporcizia più gravi, esistono pulitori svernicianti o smacchiatori capaci di rimuovere vecchie finiture e tracce di muffe o alghe.

Se il legno ha perso il suo colore naturale e appare grigio, è utile applicare prodotti specifici che restituiscono il tono originario. Questo trattamento è particolarmente indicato per il decking e il legno esotico. Dopo l’applicazione, si lascia agire per alcuni minuti e si risciacqua abbondantemente. In alcuni casi, invece, potrebbe essere utile livellare irregolarità o preparare il legno per un nuovo trattamento protettivo, mediante carteggiatura della superficie. Si può utilizzare carta abrasiva e così facendo è possibile rimuovere anche trattamenti precedenti, che vanno ripristinati.

La fase più importante, però, è quella legata al trattamento superficiale. Esistono diversi tipi di trattamenti per proteggere il legno esterno, tra cui gli impregnanti protettivi da umidità e raggi UV; oli specifici per il decking, che nutrono il legno e ne risaltano l’aspetto; finiture a base di resine protettive o vernici. La posa di questi prodotti deve sempre seguire le informazioni fornite dal produttore.

La manutenzione del legno da esterno
Ogni essenza lignea ha bisogno del giusto intervento: scegliere il prodotto adatto fa la differenza tra degrado e resistenza

 

FAQ Trattamento legno da esterno

Il legno è una scelta molto apprezzata anche per gli spazi esterni, grazie al suo aspetto caldo e naturale. Tuttavia, per conservarne bellezza e resistenza nel tempo, è fondamentale eseguire una manutenzione costante. Ecco alcune delle domande più ricercate dagli utenti in Internet.

È importante la manutenzione nel tempo del legno per esterno?

La manutenzione nel tempo del legno esterno è essenziale per conservarne le caratteristiche. È molto importante allungarne la vita tramite una pulizia regolare e l’eventuale applicazione di trattamenti protettivi, da valutare sulla base delle condizioni di conservazione rilevate con un semplice controllo visivo.

Ogni quanto tempo va rinnovato il trattamento del legno esterno?

Il trattamento andrebbe rinnovato in base alle condizioni di conservazione del materiale, che dipende anche dal suo posizionamento e dal grado di esposizione agli agenti atmosferici. Molto spesso la frequenza ideale è almeno una volta all’anno, in primavera o inizio autunno. La frequenza può variare anche in base al tipo di legno e al clima della zona.

Si può trattare il legno esterno se è bagnato o umido?

Il legno deve essere perfettamente asciutto prima di applicare qualsiasi trattamento protettivo. L’umidità impedisce la corretta penetrazione dei prodotti e può favorire la formazione di muffe o il distacco della finitura. Ciò vanificherebbe l’impegno, con conseguenze anche peggiorative delle condizioni del materiale.

Quali sono i legni migliori per realizzare un decking da esterno?

I legni più indicati per il decking sono quelli naturali ad alta durabilità o trattati in modo da resistere agli agenti atmosferici. Tra i migliori si trovano il teak, esotico e molto resistente, il larice e il pino, ad esempio impregnato in autoclave, con una stabilità e una resistenza elevati.

È normale che il decking si deformi o crepi nel tempo?

Il deterioramento nel tempo dei materiali utilizzati per l’outdoor è fisiologico: il legno subisce leggere variazioni dimensionali, piccole crepe o deformazioni a causa dei cicli di umidità e secchezza. Un’installazione corretta (con giunti di dilatazione) e una manutenzione regolare aiutano a minimizzare questi effetti.





back to top