Isolamento Celenit per architettura d’interni Celenit offre un’ampia gamma di pannelli isolanti per l’edilizia e gli spazi interni. Lo stabilimento produttivo di Onara di Tombolo (PD) si estende in un’area di circa 30.000 metri quadrati, con una capacità giornaliera di oltre 10.000 pannelli.Celenit offre oggi al mercato italiano ed estero soluzioni per l’isolamento termico, acustico e il comfort indoor, con proposte sviluppate in collaborazione con istituti universitari e garantite da numerosi test di laboratorio e certificazioni, condotti secondo le norme internazionali. In particolare, Celenit ha implementato un sistema di gestione della qualità aziendale secondo la norma EN ISO 9001, mentre il legno di abete rosso utilizzato per la produzione dei pannelli proviene da foreste gestite in maniera sostenibile e la tracciabilità di filiera è garantita dalla Certificazione PEFC e FSC. Come e dove usare i prodotti I principali impieghi dei pannelli in lana di legno riguardano l’isolamento dell’involucro e l’applicazione a vista. Nel primo caso si utilizzano i pannelli in lana di legno, texture standard e cemento Portland grigio, per: isolamento termoacustico di coperture e pareti, isolamento delle strutture in calcestruzzo – solai, pareti, ponti termici- e isolamento acustico delle partizioni divisorie.
Soluzioni in lana di legno di abete e cemento portland per ponti termici Isolamento ecobiocompatibile Soluzioni in lana di legno di abete e cemento portland per ponti termiciSoluzioni in lana di legno di abete e cemento portland per ponti termici https://casaoggidomani.it/prodotti/pannelli-ponti-termici/