Beacon House è un intervento di ristrutturazione e ampliamento realizzato a Tottenham, Londra, firmato dallo studio di progettazione OFFICE S&M. Questo progetto residenziale racconta come il dialogo tra elementi ispirati all’architettura pubblica e un design orientato alla sostenibilità possa trasformare una classica casa vittoriana in un ambiente familiare innovativo, funzionale e ricco di dettagli dal forte valore identitario.
Beacon House: materiali e colori che raccontano una storia
Uno degli aspetti più iconici di Beacon House è la nuova facciata dell’estensione posteriore, rivestita con piastrelle artigianali tridimensionali in ceramica color rosa. Questo rivestimento, che ricorda le celebri piastrelle della linea Hammersmith & City della metropolitana londinese, rappresenta un legame affettivo con l’infanzia di uno dei proprietari, cresciuto nell’ovest di Londra. Il contrasto cromatico tra il rosa acceso delle piastrelle e i telai delle finestre in verde chiaro crea un richiamo deciso all’architettura pubblica, evocando atmosfere di piscine, stazioni ferroviarie e centri ricreativi.
L’ampliamento ha permesso di ottenere una cucina e una zona pranzo più ariose e piene di luce naturale, valorizzate da linee curve che ritornano in tutta la casa, come l’isola della cucina dalla forma arrotondata. Questo elemento, insieme ad altri dettagli morbidi, garantisce continuità visiva tra gli spazi, rendendoli più fluidi e conviviali per la vita di una giovane famiglia di quattro persone.
Soluzioni scorrevoli e curve: più spazio e comfort
A contribuire a questo gioco di curve è anche il controtelaio Eclisse Circular, pensato appositamente per accogliere una porta a scomparsa curva. Questa soluzione su misura è perfettamente in linea con la filosofia progettuale di OFFICE S&M, attenta a unire funzionalità e sperimentazione. L’integrazione di una porta scorrevole curva ha permesso di ottimizzare lo spazio abitativo, ricavando ad esempio un bagno di servizio al piano terra senza sacrificare superficie utile. Soprattutto in case d’epoca, come molte residenze vittoriane, il sistema di porte a scomparsa elimina l’ingombro delle aperture tradizionali e migliora la gestione quotidiana degli spazi.
Dal punto di vista domestico, questa scelta offre vantaggi concreti: più superficie libera, passaggi fluidi senza ostacoli e la possibilità di creare ambienti dinamici, che si adattano in modo intelligente alle esigenze di chi li vive.
Artigianalità, design su misura e sostenibilità
Il progetto Beacon House si distingue anche per l’attenzione ai dettagli su misura, nati dalla collaborazione con artigiani locali. Un esempio è la morbida seduta della panca realizzata da un tappezziere del quartiere. Le superfici della cucina e i piani di lavoro combinano resina e legno, ispirandosi all’antica tecnica giapponese del Tsugaru Nuri e alle palette pastello tipiche delle località balneari britanniche.
Il tema della sostenibilità è stato centrale sin dalle prime fasi di progetto. La struttura originaria è stata migliorata grazie a materiali isolanti performanti, serramenti ad alta efficienza energetica e vernici a basse emissioni di composti organici volatili (VOC). I pavimenti in linoleum naturale e i tessuti riciclati contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, allineandosi a un modo di abitare più responsabile.
Il linguaggio cromatico si evolve in ogni ambiente: tonalità più scure e calde caratterizzano gli spazi anteriori della casa, per poi schiarirsi gradualmente verso l’estensione aperta sul giardino, enfatizzando la connessione tra interni ed esterni. La coerenza visiva è garantita dalla ripetizione di superfici piastrellate e dettagli curvi, come lo specchio rotondo incorniciato di giallo all’ingresso o le piastrelle monocromatiche con stuccatura gialla in cucina. Anche il bagno al primo piano prosegue questo filo conduttore, combinando piastrelle rosa e gialle che rievocano le atmosfere vivaci di piscine e stazioni pubbliche.
Abitare oggi: una casa che riflette identità e futuro
Beacon House rappresenta un equilibrio tra memoria storica e contemporaneità. L’integrazione di materiali sostenibili, la valorizzazione dell’artigianato locale e le soluzioni progettuali intelligenti — come le porte curve a scomparsa — rendono questa casa un esempio di ristrutturazione capace di riflettere la personalità di chi la abita e di rispondere in modo concreto ai bisogni di una famiglia moderna.
In una visione di abitare del futuro, queste scelte offrono vantaggi importanti anche a livello domestico: spazi più funzionali, ambienti che favoriscono la luce naturale, maggiore efficienza energetica e una gestione più semplice del quotidiano.
Info progetto:
Studio di progettazione: OFFICE S&M
Ingegnere strutturale: FOSTER STRUCTURES
Contractor: YG BUILDERS LTD
Fotografie: FRENCH + TYE
Anno di realizzazione: 2023