Torna a Fiera Milano Rho il 24 e 25 settembre 2025 la 17ª edizione di Bricoday, l’appuntamento professionale più importante in Italia e tra i più seguiti a livello internazionale dedicato a bricolage, mondo tecnico, casa e giardino. L’edizione di quest’anno si annuncia in crescita, con quasi 500 aziende presenti su una superficie di 25.000 metri quadrati distribuiti nei padiglioni 22 e 24.
Bricoday 2025: il 24 e il 25 settembre a Fiera Milano Rho
Il comparto del fai-da-te e home improvement in Italia continua a crescere: secondo i dati dell’Osservatorio Non Food, il mercato vale 13,5 miliardi di euro, con performance in aumento da dieci anni consecutivi. Nel solo canale DIY superstore, le vendite hanno superato i 3 miliardi di euro nel primo semestre 2025, un risultato che, pur registrando un lieve calo rispetto al 2024 (-0,9%), rappresenta un trend molto migliore rispetto alla forte flessione dello scorso anno. A trainare i consumi è stato soprattutto il comparto garden, in crescita del 6,9%, insieme a materiali elettrici, pavimentazioni e settore delle costruzioni. Più complesso invece l’andamento di alcuni segmenti della casa, in particolare sanitari ed elettrodomestici, che risentono del boom registrato nel 2024.
A livello internazionale, il mercato più grande resta quello degli Stati Uniti (278 miliardi di euro), seguito da Cina (136 miliardi), Germania (28,9 miliardi), Francia (21,8 miliardi) e Regno Unito (16,7 miliardi).
Per i visitatori di Bricoday, l’evento rappresenta una vera e propria vetrina sulle novità di prodotto e sui trend che stanno trasformando il settore. Tra i settori più rappresentati troviamo il mondo casa (169 espositori), illuminazione (27 aziende), fai-da-te e tecnico (196 brand), garden (68 imprese) e innovazione digitale (34 espositori).
Ferramenta, giardinaggio e digitalizzazione: i settori più dinamici
Uno dei comparti più rilevanti in fiera è quello della ferramenta, che oggi vale in Italia circa 17 miliardi di euro. Una trasformazione importante riguarda la spinta verso il digitale: il commercio online rappresenta ormai il 20% del mercato, pari a 3,4 miliardi di euro nel 2024. Sempre più rivenditori adottano strategie omnicanale, con oltre il 33% delle ferramenta presenti su e-commerce proprietari o marketplace, e una proiezione di crescita del 17% entro il 2026.
Anche il giardinaggio è un settore chiave. Una ricerca GfK mostra che il 64% degli italiani si dichiara appassionato di piante e verde, con attività che spaziano dalla cura di balconi e terrazzi fino ai giardini e agli orti domestici. Dopo un 2024 difficile (-4,8%), il comparto ha registrato un rimbalzo importante nella prima metà del 2025 (+6,9%). Questo trend positivo riflette il crescente interesse per il verde come spazio di benessere e convivialità, con il 26% degli italiani che utilizza giardini e terrazzi per barbecue e momenti di socialità.
Per la casa, i dati raccolti da ART, l’associazione di Confcommercio dedicata ai settori tavola, cucina e decorazione, evidenziano segnali positivi: nel secondo trimestre 2025 il 64% delle aziende del casalingo ha registrato un aumento del fatturato rispetto all’anno precedente, trainato soprattutto da export e retail. Le aspettative restano buone anche per fine anno, con metà delle imprese che prevede un incremento delle vendite.
Digital Village: innovazione, tecnologia e nuove strategie per la casa
Oltre agli spazi espositivi, Bricoday ospita anche il Digital Village, un’area tematica interamente dedicata all’innovazione tecnologica e digitale. Si tratta di un percorso immersivo che mostra come strumenti come intelligenza artificiale, big data, cloud e marketplace stiano rivoluzionando il settore brico-home-garden.
Nel Digital Village saranno presenti protagonisti globali dell’innovazione, tra cui Google, Microsoft, Nexi, Zucchetti, Visa e Cofidis, insieme a numerosi altri player specializzati in fintech, sistemi di pagamento, customer experience e digitalizzazione dei processi.
Accanto all’esposizione ci saranno i Digital Village Talks, workshop e incontri dedicati a temi centrali come phygital retail, omnicanalità, neuromarketing, retail media e normative europee sull’e-commerce. Momenti che arricchiscono la manifestazione con dati esclusivi, strategie e scenari futuri.
I vantaggi per la casa e per chi progetta gli spazi domestici
Il grande interesse per il fai-da-te, il giardinaggio e la digitalizzazione non è solo un fenomeno di mercato, ma un cambiamento che entra nelle case degli italiani. Bricoday racconta come il bricolage e l’home improvement possano:
- migliorare il comfort domestico con soluzioni più funzionali e personalizzabili
- aumentare la sicurezza e la praticità grazie a prodotti innovativi e intelligenti
- favorire uno stile di vita sostenibile, con attenzione al verde e agli spazi all’aperto
- rendere la casa più connessa ed efficiente grazie all’integrazione del digitale
Con la partecipazione di quasi 10.000 visitatori attesi, Bricoday si conferma non solo un appuntamento di settore, ma anche un osservatorio privilegiato per capire come cambiano le abitudini dell’abitare e quali saranno le nuove direzioni del mercato della casa del futuro.
VISITA LA FIERA!
L’evento B2B dedicato agli operatori della distribuzione specializzata dei settori bricolage, casa, tecnico e garden.
24-25 Settembre 2025
Fiera Milano Rho