Temperature che sfiorano i 40 gradi, siccità, caldo record che, stando alle previsioni, potrebbe protrarsi per tutto luglio e agosto. A fronte di questo quadro meteorologico, non c’è da stupirsi se i nuovi dati rilasciati da idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – mostrano come nel mese di giugno la richiesta di condizionatori è salita del 97% rispetto al mese precedente, mentre quella di ventilatori ha visto un incremento del 73% di consumatori. Il caro energia non frena l’acquisto di condizionatori Anche se il caro energia ha fatto impennare i costi dell’elettricità, la richiesta di condizionatori d’aria e ventilatori è comunque salita. Dati alla mano, emerge anche il fatto che questi impianti sono una delle poche categorie di elettrodomestici a non aver subito rincari online, anzi. Rispetto all’anno scorso in media un condizionatore d’aria costa il 19% in meno. I ventilatori invece, in media, quest’anno costano il 22% in più. Attraverso la comparazione prezzi, però, se si acquista nel momento più conveniente, è possibile risparmiare fino al 9% sui primi (circa 55 euro) e fino al 33% sui secondi (circa 66 euro). Anche se il caro energia ha fatto impennare i costi dell’elettricità, la richiesta di sistemi per il ricircolo di aria negli spazi interni della casa è comunque salita Come contenere i consumi in bolletta secondo idealo I condizionatori d’aria sono tra gli elettrodomestici più energivori, motivo per cui risulta essenziale farne un utilizzo corretto e consapevole per ridurre i consumi. Utilizzare la funzione di deumidificazione, ad esempio, impatta molto meno sui consumi. Molti italiani hanno comunque optato per metodi di raffrescamento “alternativi”. L’interesse per le piscine, per esempio, è salito del 27% a giugno rispetto al mese precedente. Anche l’acquisto delle gelatiere ha registrato un incremento del +100% in un solo mese. Due modi sicuramente efficaci per refrigerarsi dalla calura estiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia