Il 2025 sarà un anno cruciale per l’innovazione nei materiali, con un focus su sostenibilità, design e tecnologie avanzate. Biofabbricazione, bioplastiche e packaging sostenibile guideranno ricerca e sviluppo, coinvolgendo aziende e startup. L’obiettivo è ridefinire standard e applicazioni con soluzioni più performanti e a basso impatto ambientale.
Categoria: Uncategorized
“Io scelgo la responsabilità”: la nuova campagna di Ceramics of Italy
La campagna 2025 di Ceramics of Italy, “Io scelgo la responsabilità. Fallo anche tu!”, promuove le ceramiche italiane come scelta sostenibile e di qualità, con un focus su ambiente, lavoratori e territori. Con strumenti informativi e una diffusione internazionale, il progetto invita consumatori e professionisti a un design consapevole.
Luce e gas: come risparmiare sulla bolletta. Previsioni e consigli per il 2025
Nei prossimi mesi i costi di luce e gas aumenteranno fino al 30%, con un rincaro medio di 272 euro per famiglia. Per limitare l’impatto, è consigliabile confrontare le tariffe sul mercato libero e considerare offerte a prezzo bloccato. Una scelta consapevole permette di risparmiare e gestire meglio le spese energetiche.
Myplant & Garden 2025: nuove prospettive per il futuro del verde
Myplant & Garden 2025 si conferma non solo un appuntamento fieristico, ma un vero e proprio ecosistema per il mondo del verde, capace di connettere aziende, progettisti e appassionati con le tendenze e le tecnologie che stanno plasmando il futuro del settore. Ecco cosa si potrà vedere in fiera a Febbraio tra conferme e novità.
Come usare al meglio gli smalti murali
Gli smalti murali sono ideali per rinnovare gli ambienti grazie alla loro applicazione rapida e alla finitura resistente ed elegante. Perfetti per pareti e soffitti, offrono facilità di pulizia, resistenza a muffa e umidità, rendendoli adatti a cucine, bagni e spazi ad alta frequentazione. Disponibili in vari effetti, si adattano a ogni esigenza di design.
Una villa NZEB vicino Ferrara: il futuro delle case a bassissimo consumo energetico
Realizzata vicino Ferrara, questa villa NZEB rappresenta un modello concreto di abitazione che unisce estetica raffinata e prestazioni elevate, offrendo ambienti funzionali e armoniosi che migliorano la qualità della vita quotidiana. A contribuire al successo di questo progetto, le soluzioni tecnologiche di Hormann dedicate alle chiusure tecniche come il portone di ingresso e il sezionale per il garage.
Milano Home 2025: la fiera per il settore casa
Milano Home torna dal 23 al 26 gennaio 2025 con la sua seconda edizione, confermandosi piattaforma di networking e confronto per il settore casa. L’evento valorizza eccellenze produttive e protagonisti del comparto, esplorando nuove vie di crescita per restare un riferimento per il consumatore finale.
Fare il bucato: 10 falsi miti da sfatare. Consigli pratici per la cura di capi ed elettrodomestici
Sfatare i falsi miti sul bucato è essenziale per una gestione più efficiente e sostenibile degli elettrodomestici. Le nuove tecnologie consentono di risparmiare energia, proteggere i tessuti e ottimizzare i risultati, offrendo soluzioni silenziose e innovative per la cura dei capi.
Franke Italia: 60 anni di innovazione e soluzioni per la casa del futuro
Franke Italia celebra 60 anni di innovazione e qualità, con uno stabilimento all’avanguardia a Peschiera del Garda. Investimenti in sostenibilità e tecnologie avanzate rafforzano la produzione di soluzioni multifunzionali per migliorare l’esperienza domestica.
Cosa cercano gli italiano all’estero? Ecco i trend abitativi secondo HousingAnywhere
Gli italiani che si trasferiscono all’estero seguono i trend abitativi del momento, cercando alloggi accessibili, confortevoli e dotati dei giusti accessori. La lavatrice è l’elettrodomestico più richiesto, seguita da riscaldamento e spazi pet-friendly. Questa attenzione al comfort e alla sostenibilità migliora la qualità della vita, anche lontano da casa.
Klimahouse 2025: progettare il futuro con la natura protagonista
Klimahouse 2025 si presenta come un punto di incontro fondamentale per esplorare il futuro dell’edilizia sostenibile e ripensare il modo in cui viviamo e progettiamo le città. Non è solo una fiera dedicata alle innovazioni tecnologiche, ma un’occasione per immaginare una nuova visione di comunità, in cui natura e progettazione lavorano insieme per rigenerare gli spazi urbani e migliorare la qualità della vita.
Un attico nel centro storico di Firenze si rinnova tra tradizione e modernità
La ristrutturazione di un attico nel centro storico di Firenze, curata dallo studio Eutropia Architettura, combina elementi storici e design contemporaneo per creare spazi funzionali e accoglienti. La zona living, con materiali come legno e ferro, integra un inserto a pellet QBOX 70, garantendo calore, efficienza e sostenibilità.