In Italia, cresce l’interesse per elettrodomestici che favoriscono un uso responsabile dell’acqua. Le ricerche online di dispositivi per il trattamento dell’acqua e di elettrodomestici ad alta efficienza energetica sono in aumento, come evidenziato dai dati di Trovaprezzi.it in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Categoria: Uncategorized
Sistemi di posa: sicurezza e durabilità le parole chiave fondamentali
Il sistema di posa svolge un ruolo cruciale nella preservazione dell’estetica e nella durabilità delle pavimentazioni. Kerakoll invita a prestare attenzione a ogni dettaglio, assicurandosi che la scelta del sistema sia accurata e adatta alle specifiche esigenze del progetto.
Whirlpool lancia la piattaforma EcoPlayer per una cucina più green
La nuova piattaforma EcoPlayer di Whirlpool nasce per semplificare le scelte quotidiane, e far sì che tutti possano diventare più green in cucina adottando pratiche più sane e sostenibili.
Scambio di casa, il nuovo trend per le festività
La piattaforma per lo scambio di casa HomeExchange registra un’impennata di prenotazioni (+344%) per il week end in Pasqua. Bologna è la destinazione più richiesta.
Xiaomi Café: quando l’innovazione tecnologica si fonde con l’esperienza di vita quotidiana
Xiaomi apre il primo Xiaomi Café a Milano, un hub Smart Life nel cuore del Design District. Il temporary bistrot offre un’esperienza unica che unisce cibo, caffetteria e tecnologia su due piani, dal lunedì al venerdì. Il concept Casa Xiaomi evolve, promuovendo la connessione tra persone e la tecnologia.
Consumi energetici: Panasonic e tado° insieme per un futuro più sostenibile
tado° e Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning hanno annunciato una partnership che mira a rivoluzionare il settore dell’energia e dei consumi energetici garantendo massima affidabilità e controllo per una vita migliore dei nostri spazi domestici pensando a un futuro più green per tutti.
Cucina: 4 consigli ecologici per ottimizzare lo spazio e rispettare l’ambiente
La cucina, considerata il cuore pulsante della casa, offre l’opportunità di apportare piccole modifiche che la renderanno contemporanea, efficiente e sostenibile. Ecco 4 suggerimenti pratici ed ecologici per ottimizzare lo spazio senza la necessità di complesse ristrutturazioni.
Meno plastica, più vasetti in carta compostabile per le nostre piante
Il crescente desiderio di ridurre l’impatto ambientale spinge verso l’abolizione della plastica. Piccole pratiche personali fanno la differenza. Ad esempio, i contenitori in plastica per piante possono essere sostituiti da vasi in carta compostabile.
Orti verticali e giardini indoor: tutti i benefici del verde negli spazi domestici
C’è un modo per rendere l’ambiente domestico in cui viviamo più sano e accrescere il benessere personale? Fare entrare la natura nelle nostre case: la riposta la conosciamo tutti e non lascia dubbi. Circondarsi di piante e fiori, ovvero portare il verde negli spazi abitativi, sia indoor che outdoor, non è più solo una questione estetica o complementare alle scelte d’arredo, né una tendenza di design.
IKEA Italia e il Life at Home Report: solo 1 italiano su 2 è soddisfatto della propria vita in casa
IKEA Italia festeggia il 10° anniversario del Life at Home Report, un progetto di ricerca globale che ha esplorato i cambiamenti nella vita domestica dal 2014 al 2022. L’indagine 2023, basata su dieci anni di ricerche quantitative, interviste e visite a oltre 250.000 persone in 40 paesi, ha consentito al brand svedese di comprendere i desideri e le esigenze delle persone in casa.
3 idee per arredare una cameretta di dimensioni ridotte
Arredare uno spazio limitato destinato alla cameretta dei bambini rappresenta una sfida significativa. L’obiettivo ideale consiste nell’ottenere un ambiente confortevole, ben organizzato e piacevole. In questo articolo, esploreremo tre concetti di design volti a massimizzare l’utilizzo dello spazio. Scopriamoli insieme!
Comfort abitativo: quali sono i fattori che influenzano il nostro benessere?
La percezione del benessere in casa è influenzata da diversi fattori chiave, tra cui il microclima interno. Un’indagine rileva che per quasi il 40% degli italiani, il comfort abitativo dipende dal microclima ed è un fattore essenziale per vivere in un ambiente domestico piacevole e salutare.