La climatizzazione domestica evolve e Panasonic ne rileva un cambiamento significativo: sempre più persone utilizzano i sistemi di climatizzazione non solo per rinfrescare gli ambienti durante l’estate, ma anche per riscaldarli nei mesi freddi. Un’abitudine che trasforma l’idea tradizionale di condizionatore, rendendolo un vero alleato del comfort abitativo 365 giorni l’anno.
Più riscaldamento con i climatizzatori: cosa dice lo studio Panasonic
Secondo uno studio interno di Panasonic Heating & Cooling Solutions, in Europa ben 8 climatizzatori su 10 vengono usati anche in modalità riscaldamento. La ricerca, condotta monitorando i prodotti installati in dieci Paesi europei tra gennaio e dicembre 2024, mostra un dato chiaro: l’81% delle unità Panasonic viene impiegato per generare calore, sia come fonte principale di riscaldamento, sia in abbinamento ad altri sistemi. Mediamente le famiglie europee utilizzano la modalità riscaldamento per il 72% del tempo, confermando la tendenza a scegliere soluzioni di climatizzazione versatili.
In Italia, il dato resta in linea con l’Europa: circa il 76% dei climatizzatori è usato sia per raffrescare sia per riscaldare gli ambienti. Nonostante la prevalenza dell’utilizzo estivo, emerge una quota importante di funzionamento nei mesi più freddi: il raffrescamento incide per il 56,2% del tempo, mentre il riscaldamento copre il restante 43,8%.
Climatizzazione domestica: usi diversi in Europa e nuovi vantaggi
Lo studio di Panasonic evidenzia come le abitudini di utilizzo dei climatizzatori cambino in base alle condizioni climatiche. Nei Paesi mediterranei come Italia e Spagna, dove l’inverno è più mite, i climatizzatori continuano a essere impiegati principalmente per il raffrescamento, pur registrando un uso invernale sempre più significativo (43% in Spagna).
Al contrario, nelle aree più fredde d’Europa, come Norvegia e Danimarca, l’uso dei climatizzatori come fonte di calore è quasi totale: in Norvegia il 95,6% dell’utilizzo avviene in modalità riscaldamento, in Danimarca si raggiunge il 94,7%. Interessante notare che anche in questi contesti rigidi cresce l’interesse per la funzione di raffrescamento durante i periodi più caldi, segno dell’efficacia dei sistemi aria-aria anche in climi estremi.
Sistemi di climatizzazione Panasonic: più comfort, meno limiti stagionali
Questi dati confermano la progressiva destagionalizzazione della climatizzazione residenziale. Non si parla solo di un aumento delle vendite, ma di un cambio culturale: le persone accendono sempre più spesso il climatizzatore per riscaldare la casa nelle mezze stagioni o nei periodi in cui gli impianti centralizzati non sono ancora attivi, come sottolinea Stefania Bracco, Marketing Manager di Panasonic HVAC Italia.
I vantaggi per la casa sono concreti: un unico sistema garantisce comfort termico costante in ogni momento dell’anno, riducendo la dipendenza da caldaie tradizionali o termosifoni centralizzati. Le pompe di calore Panasonic, dai climatizzatori aria-aria con unità interne ETHEREA ai sistemi aria-acqua AQUAREA, assicurano un rendimento ottimale in raffrescamento, riscaldamento e deumidificazione, rispondendo a diverse esigenze abitative.
Tecnologie intelligenti e risparmio energetico: perché scegliere Panasonic
Scegliere un sistema di climatizzazione Panasonic significa investire in efficienza energetica, versatilità e silenziosità, elementi chiave per il comfort domestico moderno. Che si viva in un appartamento urbano o in una villa di grandi dimensioni, l’ampia gamma di soluzioni residenziali permette di adattarsi a spazi diversi, con il vantaggio di avere un controllo intelligente della temperatura interna in ogni stagione.
Dalle unità compatte perfette per piccoli ambienti ai sistemi multi-zona che climatizzano più stanze in modo indipendente, ogni prodotto è frutto di ricerca e sviluppo costanti, per garantire prestazioni elevate e consumi ottimizzati.
Con l’estate alle porte, dotarsi di un sistema in grado di raffrescare efficacemente e di riscaldare in modo affidabile anche nei mesi più freddi diventa una scelta di valore per il futuro dell’abitare.
Fonte dati: Report redatto internamente da Panasonic Heating & Cooling Solutions.