Electrolux Group compie un passo significativo verso il futuro sostenibile con una nuova gamma di piani cottura, già certificati Hydrogen Ready 20%. Questo innovativo sistema, che anticipa le normative europee e italiane, rappresenta una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale dei consumi domestici, in linea con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità e l’adozione di energie alternative.
Electrolux e la sostenibilità energetica nei piani cottura
Electrolux ha sempre dimostrato un forte impegno verso l’innovazione ecologica e la creazione di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Nel contesto della transizione verso un uso più consapevole delle risorse, il Gruppo ha intrapreso un importante progetto di sperimentazione in Italia sull’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia per applicazioni domestiche. Questo progetto, promosso da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera), si svolge nel comune di Castelfranco Emilia (MO) e ha come obiettivo l’integrazione dell’idrogeno nella rete domestica, un passo fondamentale per la decarbonizzazione dei consumi energetici.
Dal 2022, il progetto ha permesso l’introduzione di miscele di gas naturale e idrogeno fino al 5%, con l’obiettivo di arrivare al 10% come previsto dal protocollo sottoscritto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Inrete e Comitato Italiano Gas. Grazie a test rigorosi sia interni che sul campo, Electrolux ha confermato le ottime performance dei suoi piani cottura anche con queste miscele innovative.
Hydrogen Ready: il futuro della cottura sostenibile
Il cuore dell’innovazione Electrolux è rappresentato dalla sua gamma di piani cottura Hydrogen Ready 20%. Questi dispositivi sono progettati per utilizzare miscele di idrogeno fino al 20%, anticipando i cambiamenti normativi e infrastrutturali previsti sia in Italia che in Europa. La gamma è stata sviluppata dal centro di ricerca e sviluppo R&D Food Preparation di Forlì, che da anni lavora all’integrazione dell’idrogeno nei sistemi di cottura. Questa soluzione non solo risponde alle esigenze di sostenibilità, ma garantisce anche elevati standard di prestazione per i consumatori.
Fabio Spanò, Combustion Technology Module Manager EU di Electrolux Group, sottolinea: “Il nostro scopo, contribuire a uno stile di vita migliore, si concretizza anche attraverso la partecipazione a questi progetti, che ci permettono di mettere a disposizione le nostre conoscenze al servizio del benessere comune.”
I vantaggi dell’idrogeno per la cottura domestica
L’adozione dell’idrogeno come fonte energetica per la cottura domestica comporta numerosi vantaggi, sia in termini di efficienza che di sostenibilità. L’idrogeno verde, ovvero quello prodotto tramite elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili, rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni di CO₂. La combustione dell’idrogeno, infatti, non produce gas serra ma solo vapore acqueo, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione dei consumi domestici.
Vantaggi per il consumatore finale
Efficienza energetica: i piani cottura Hydrogen Ready 20% di Electrolux sono progettati per essere altamente efficienti, riducendo il consumo energetico rispetto ai tradizionali sistemi di cottura a gas o elettrici.
Sostenibilità: l’adozione dell’idrogeno verde rende l’utilizzo dei piani cottura una scelta ecologica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e favorendo l’impiego di fonti rinnovabili.
Innovazione e preparazione al futuro: con la possibilità di operare con miscele di idrogeno fino al 20%, i piani cottura Electrolux sono già pronti per l’evoluzione delle infrastrutture energetiche, anticipando i cambiamenti normativi in Europa.
L’impulso alla transizione energetica
Con questo progetto, Electrolux non solo dimostra il suo impegno nella creazione di elettrodomestici più sostenibili, ma si conferma anche un pioniere nella transizione energetica. I piani cottura Hydrogen Ready 20% sono parte di una visione a lungo termine che mira a ridurre l’impatto ambientale dei consumi domestici e a promuovere l’adozione di energie alternative, come l’idrogeno, nel settore residenziale.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un quadro più ampio di innovazione e responsabilità, in cui Electrolux si impegna a migliorare continuamente l’efficienza energetica dei suoi prodotti, sostenendo anche la ricerca su nuove tecnologie che possano contribuire alla decarbonizzazione dell’ambiente domestico.