A cura di: La Redazione Dal 26 al 29 gennaio, Fieramilano ospita HOMI: idee, novità e ispirazioni per i nuovi spazi della casa. Dai trend più di tendenza alla scoperta di nuovi modi di vivere lo spazio domestico in maniera sempre più consapevole e intelligente. Ecco cosa si potrà vedere in fiera tra novità di prodotto, curiosità, talk e start up. HOMI è la manifestazione dedicata alla sfera domestica, creata con l’obiettivo di mettere in risalto tutto il comparto casa e in particolare su oggetti e complementi del vivere quotidiano, con proposte che spaziano tra decorazioni e complementi d’arredo, accessori per la tavola e la cucina, tessili e fragranze, oggettistica da regalo. Collezione Cottage di Weissestal, rifinita a mano, con smalti reattivi che creano l’effetto vintage Homi: tra artigianalità e sostenibilità La casa si evolve e di questo HOMI vuole farsi testimone, mediante la promozione di due temi fondamentali: artigianalità e sostenibilità. In fiera si incontreranno brand internazionali, start up e giovani designer per mostrare proposte innovative e uniche, e allo stesso tempo sarà dato ampio risalto a tutto ciò che riguarda trend e novità del settore. In tema di sostenibilità infatti si potrà vedere il “KiLife Sustainable Award“, organizzato in collaborazione con Kiki Lab e giunto alla 2°edizione, che incorona le aziende italiane e internazionali più attente al tema. In uno spazio dedicato saranno visibili tutti i progetti selezionati, ovvero creazioni che si distinguono per il loro impatto positivo sull’ambiente, sociale e territoriale, fonte di ispirazione per l’intero settore. Tappeti realizzato con filati sostenibili per la collezione Moon di De Dimora Ma quali sono le aziende che troveremo in fiera? Dai brand italiani a quelli internazionali, le presenze – come conferma l’ente organizzatore Fieramilano – saranno molte. Eccone solo alcune: De Dimora presenta raffinate ed eleganti proposte di tappetti e tessili dove la bellezza e l’alta qualità sposano l’eco sostenibilità, BIANCOPERLA propone articoli letto, bagno e tavola realizzati su misura, per ogni tipo di richiesta. Tra alcuni dei protagonisti del mondo della tavola, Taitù Milano che stupisce ed emoziona con i suoi famosi “mix&match”, fatti di inediti accostamenti di disegni e colori, Weissestal che propone mis en place di stile, frutto di una continua ricerca di artigianalità nei prodotti di uso quotidiano. Taitù Milano una tra le protagoniste del mondo della tavola Carlo Maino presenta tante novità eleganti e sostenibili per la tavola e la cucina con numerosi brand , tra i quali Cookut e Opinel , mentre Trebonn reinterpreta gli oggetti della quotidianità mixando sapientemente design e funzionalità. Luce, colore, creatività e manualità per le lampade Charlottina Design® realizzate artigiani di grandissima esperienza per un oggetto di arredo che arricchisce l’ambiente con classe ed eleganza. E da Cereria Molla candele di lusso personalizzate e profumate, realizzate artigianalmente. Ma ancora tanti i protagonisti tra i quali Dafne, Baci Milano, Blueside design Chiara Firenze, Dessenze, Easy life design , Evviva Company, Eutahlia Fragrances, Italscent, Livellara, Schoenhuber , Thun, Uno casa design, Villa d’Este ecc. Lampada Charlottina Design® realizzata con grande maestria artigianale In mostra anche due installazioni realizzate con materiali di recupero e riciclo Un’offerta molto vasta dunque, in cui la casa viene esplorata e raccontata da ogni punto di vista. Ma HOMI non si ferma qui. Tra le novità di quest’anno spuntano anche A Vista D’uomo e Skyline, due insolite e monumentali installazioni che sotto le sagome di simboli milanesi di ieri e di oggi, come il Duomo e i moderni grattacieli, ospitano pezzi d’arredo e home decor, proposti in chiave innovativa. Installazione A Vista D’uomo Un concept che segue il filo conduttore di HOMI che unisce Made in Italy, creatività e sostenibilità. Entrambe le installazioni sono state realizzate utilizzando materiali di recupero e riciclo forniti da alcune aziende tessili italiane. Sono stati impiegati oltre 200.000 metri di cimosse e nastri tessili che, grazie all’intervento manuale di artigiani, tappezzieri e allestitori italiani, hanno dato forma a queste imponenti sagome che rappresentano anche la centralità di Milano. Installazione Skyline Infine, la formazione, che da sempre è al centro dell’agenda di HOMI. Operatori e visitatori avranno accesso a una vasta gamma di talk e workshop che copriranno temi più interessanti per la community di riferimento. Condividi Commenta questa notizia