In un periodo segnato da instabilità economica e trasformazioni ambientali e sociali, la casa si riconferma come un luogo centrale per il benessere e la sicurezza delle persone. A sottolinearlo è il nuovo Homeservatory 2025, il trend report firmato Leroy Merlin, che fotografa come stanno cambiando i bisogni abitativi degli italiani e quali sono le nuove priorità all’interno delle mura domestiche.
Dallo studio emerge una tendenza sempre più marcata: la casa non è solo un rifugio, ma uno spazio dinamico che deve rispondere a criteri di funzionalità, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Temi che coinvolgono non solo i consumatori finali, ma anche interior designer, architetti e progettisti alla ricerca di soluzioni concrete per migliorare la qualità dell’abitare contemporaneo.
La casa come rifugio, spazio identitario e luogo funzionale
Il report evidenzia un’Italia che guarda alla casa come punto di riferimento nella quotidianità, soprattutto in risposta a fattori di stress economico e ambientale. Il 59% degli intervistati teme l’aumento dei prezzi, il 30% esprime preoccupazione per gli effetti del cambiamento climatico, mentre un altro 30% indica la salute come priorità.
Le bollette risultano difficili da sostenere per il 64% del campione, mentre oltre l’80% percepisce un impatto diretto dall’aumento dei beni alimentari. In questo scenario, la casa assume significati molteplici: per il 53% è un’isola protetta, per il 49% un luogo che rappresenta la dimensione affettiva e relazionale, per il 48% è sinonimo di benessere, mentre per il 30% diventa un’estensione della propria identità.
Il concetto di casa ideale si declina sempre più in chiave funzionale: il 26% degli italiani predilige ambienti ben organizzati, dove l’ottimizzazione degli spazi prevale sull’aspetto estetico, in favore di un comfort autentico.
Sostenibilità, risparmio e funzionalità: le priorità del nuovo abitare
La casa del futuro si fonda su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, efficienza energetica e comfort. Per le generazioni più giovani, come la GenZ, prevalgono i valori pratici: una casa deve rispondere alle esigenze quotidiane in modo immediato ed efficiente. I Millennials invece vedono l’abitazione come un’espressione della propria personalità, mentre la Generazione X la interpreta come un punto di riferimento per la famiglia e le relazioni. I Baby Boomers, infine, la percepiscono come uno spazio di comfort, un rifugio dove vivere con serenità.
Questa evoluzione si traduce in richieste precise: il 37% degli italiani desidera case energeticamente più efficienti, il 30% chiede soluzioni per organizzare al meglio gli spazi – complici abitazioni più piccole e la diffusione dello smartworking – e il 20% vuole vivere in case più sostenibili, con impatto ambientale ridotto.
Anche la visione di smart home si sta trasformando. Non si tratta più solo di innovazione tecnologica, ma di strumenti che semplificano la vita quotidiana, ottimizzano i consumi e migliorano la qualità dell’abitare. Una casa intelligente è oggi quella che aiuta a risparmiare energia, riduce gli sprechi e aumenta il benessere ambientale e personale.
Home Index: la guida smart per acquisti consapevoli e sostenibili
A sostegno di questa nuova cultura dell’abitare responsabile, Leroy Merlin introduce una novità rilevante: si chiama Home Index* ed è un indicatore che valuta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, con l’obiettivo di aiutare i consumatori a compiere scelte di acquisto più consapevoli.
Ogni prodotto viene classificato con un punteggio da “A” (il migliore) a “E”, in base a una metodologia certificata da un ente indipendente. Il sistema si fonda su 31 criteri suddivisi in 8 pilastri: sei riguardano l’intero ciclo di vita del prodotto – dalle materie prime alla fase d’uso fino allo smaltimento – mentre due sono dedicati a salute e condizioni etiche di produzione. Più il punteggio si avvicina a 100, più il prodotto avrà un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.
Grazie all’Home Index, oggi è possibile sapere se un prodotto è realizzato con materiali riciclati, se riduce il consumo di energia e acqua, se è facilmente riparabile e riciclabile, e se è stato realizzato nel rispetto di condizioni etiche e ambientali. Un vantaggio concreto per chi desidera arredare o ristrutturare in modo responsabile, scegliendo prodotti più durevoli, salubri e rispettosi dell’ambiente.
Secondo Claudia Guardamagna, Marketing and Customer Intelligence Leader di Leroy Merlin Italia, “la casa è sempre più un luogo emozionale e dinamico, e la sfida è quella di offrire soluzioni concrete per coniugare sostenibilità, sicurezza, efficienza e comfort.”
Un messaggio ribadito anche da Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia, che sottolinea come Home Index rappresenti un passo fondamentale verso un’abitazione più etica e consapevole. Fornendo informazioni trasparenti ai clienti, l’azienda contribuisce a guidare scelte d’acquisto più responsabili, in linea con i valori del futuro dell’abitare.
Nel suo insieme, questa strategia riflette l’impegno di Leroy Merlin nel proporre soluzioni smart per la casa, capaci di migliorare la qualità della vita quotidiana e promuovere un abitare più sostenibile, efficiente e in armonia con le nuove esigenze della società.