Con l’arrivo dell’estate, aumenta il rischio di proliferazione della legionella, un batterio che si sviluppa facilmente in condizioni di umidità e acqua stagnante e che può causare gravi infezioni respiratorie, come la legionellosi. Le alte temperature e il ridotto utilizzo degli impianti idrici in edifici come scuole, alberghi, uffici o seconde case favoriscono la formazione di ristagni d’acqua, ambiente ideale per la crescita del batterio, soprattutto quando la temperatura dell’acqua si mantiene tra i 25 e i 50 °C.
Il pericolo si presenta soprattutto quando l’acqua contaminata viene nebulizzata attraverso rubinetti, soffioni doccia o altri terminali, e inalata da persone, con conseguenze che possono essere particolarmente serie per soggetti fragili, anziani o immunodepressi.
Che cos’è la legionella?
La Legionella è un batterio presente in ambienti acquatici naturali e artificiali, che può proliferare in impianti idrici poco utilizzati o mal progettati. Una volta aerosolizzato, ad esempio tramite docce o rubinetti, può essere inalato e causare infezioni respiratorie anche gravi, come la legionellosi.
Progettare impianti idrici sicuri: il ruolo chiave della prevenzione
Contrastare la diffusione della legionella è possibile e, ancor meglio, può essere previsto già nella fase di progettazione dell’impianto idrico. Una delle strategie più efficaci consiste nel favorire la circolazione continua dell’acqua all’interno della rete sanitaria, evitando quei tratti in cui l’acqua può rimanere ferma per lunghi periodi.
In questo ambito, Geberit ha sviluppato soluzioni avanzate che permettono di mantenere elevati standard di igiene dell’acqua potabile. Grazie a un know-how tecnico consolidato e a investimenti costanti in ricerca, Geberit propone sistemi pensati per ridurre il rischio di stagnazione e limitare la contaminazione batterica in modo strutturale e duraturo.
Geberit Flowfit: flusso ottimizzato, acqua sempre in movimento
Tra le tecnologie più efficaci per la prevenzione della legionella, spicca Geberit FLOWFIT, un sistema di adduzione che garantisce un flusso idrico efficiente, riducendo i volumi d’acqua inutilizzati all’interno dell’impianto. Il design dei raccordi e la logica costruttiva del sistema consentono di dimensionare correttamente la rete, migliorando i tempi di erogazione e limitando la presenza di acqua stagnante.
Grazie alla possibilità di realizzare distribuzioni ad anello o in serie, utilizzando raccordi passanti, è possibile garantire il passaggio costante dell’acqua anche nei tratti meno utilizzati. Questo approccio progettuale, semplice ma altamente funzionale, contribuisce in modo diretto alla sicurezza sanitaria dell’abitazione, riducendo i punti critici in cui la legionella potrebbe proliferare.
Dispositivi antiristagno e gestione smart per impianti a uso discontinuo
Oltre a un impianto ben progettato, Geberit propone anche dispositivi antiristagno che si integrano direttamente nella rete di distribuzione dell’acqua. Questi componenti, ideali per ambienti in cui l’uso dell’acqua è saltuario o non prevedibile, attivano risciacqui automatici a intervalli programmabili, garantendo così un ricambio regolare anche nelle diramazioni secondarie.
Un ulteriore vantaggio in termini di gestione domestica è rappresentato dalla Control App Geberit, che consente di monitorare e programmare da remoto le operazioni di risciacquo, adattandole all’effettivo utilizzo degli spazi. Questo è particolarmente utile in contesti con occupazione variabile, come strutture ricettive, scuole o ambienti sanitari, dove l’imprevedibilità dell’uso può aumentare i rischi legati alla stagnazione.
L’approccio proposto da Geberit non si limita alla tecnologia: si fonda su una vera e propria cultura della prevenzione, che coinvolge progettisti, installatori e gestori attraverso percorsi formativi e aggiornamento continuo. Perché la sicurezza dell’acqua in casa non è solo una questione impiantistica, ma una responsabilità condivisa che inizia con scelte consapevoli fin dalle prime fasi del progetto.