Nel paesaggio incantevole delle colline che si affacciano sul Lago di Garda, una villa storica di circa 400 mq torna a nuova vita grazie all’intervento sartoriale di Archventil. Questo progetto, pensato come residenza estiva per una famiglia internazionale con legami tra Stati Uniti, Europa e Asia, esprime in ogni dettaglio un approccio progettuale su misura, capace di fondere armoniosamente identità architettonica originale e visione contemporanea dell’abitare.
Distribuita su tre livelli, la villa ospita una coppia con due figli — il maggiore impegnato nel mondo delle competizioni di Formula Junior — ed è un esempio virtuoso di ristrutturazione intelligente, in cui design, materiali innovativi e funzionalità convivono in perfetto equilibrio.
Villa storica a Soiano: ristrutturazione evoluta tra tradizione e design
Immersa nel paesaggio suggestivo delle colline che si affacciano sul Lago di Garda, una residenza storica di 400 mq torna a nuova vita grazie all’intervento sartoriale firmato Archventil. Il progetto, pensato per una famiglia cosmopolita, reinterpreta l’architettura originaria con uno sguardo contemporaneo, combinando estetica, comfort e funzionalità.
Ogni ambiente — dalla cucina alla zona notte — è studiato nei minimi dettagli per offrire un’esperienza abitativa armoniosa, dove materiali naturali, soluzioni su misura e luce ben calibrata dialogano in modo coerente. Il risultato è una ristrutturazione evoluta, che integra il valore della tradizione artigianale con le esigenze dell’abitare moderno.
Un approccio progettuale che valorizza il contesto e le persone
Ogni intervento firmato Archventil parte da un’analisi profonda: ascolto dell’edificio esistente, interpretazione del paesaggio e comprensione delle esigenze di chi lo abiterà. Nel caso della villa a Soiano, il risultato è una trasformazione rispettosa della struttura originaria, che evita stravolgimenti radicali e privilegia invece interventi puntuali su finiture, proporzioni, distribuzione della luce e matericità.
Il protagonista materico di questo progetto è il pastellone, un rivestimento continuo che dona uniformità visiva e piacevolezza tattile a pavimenti, pareti dei bagni e persino alla piscina interna. Le travi a vista, alleggerite da una finitura a calce color sabbia, contribuiscono a creare ambienti luminosi e avvolgenti, in cui la palette cromatica calda e naturale diventa filo conduttore dell’intera abitazione.
Ambienti accoglienti, funzionali e coerenti in ogni dettaglio
Il cuore pulsante dell’abitazione è la cucina, completamente ridisegnata per diventare un ambiente conviviale, funzionale e aperto. Lo spazio, generoso e luminoso, è dominato da una grande isola centrale che funge sia da piano operativo che da punto d’incontro per la famiglia.
I materiali scelti sono di alta qualità: il piano di lavoro è in gres porcellanato effetto pietra, resistente e di facile manutenzione, mentre la struttura della cucina è realizzata con superfici opache soft-touch, valorizzate da dettagli in metallo satinato. Gli elettrodomestici integrati uniscono alte prestazioni e design essenziale, mentre il piano cottura, a induzione con aspirazione integrata, garantisce efficienza energetica e libertà progettuale.
Le sedute, in legno massello con seduta ergonomica, combinano comfort e stile senza tempo. L’illuminazione, calibrata con attenzione tra luce diretta e diffusa, valorizza le superfici con apparecchi dal design minimale, capaci di creare atmosfere dinamiche e accoglienti.
La zona giorno si sviluppa su due ambienti distinti ma complementari. Il soggiorno principale è arredato con un ampio divano modulare dai volumi generosi e dalle linee morbide, accompagnato da tappeti a tessitura naturale e tende in tessuto leggero che filtrano la luce naturale. Il tavolino da centro, in legno e metallo, aggiunge un tocco materico, mentre le opere d’arte contemporanea selezionate definiscono l’identità visiva dello spazio. A completare l’arredo, una sospensione scultorea in metallo laccato, una madia in legno laccato con piedini in metallo e una lampada da tavolo in vetro opalino.
Il secondo soggiorno, pensato per momenti più intimi e raccolti, è arricchito da librerie a giorno in legno e metallo, abbinate a una selezione di opere grafiche e artistiche che definiscono un’atmosfera riflessiva e personale.
Gli ambienti dedicati al benessere comprendono una sala yoga con arredi essenziali in legno curvato e rivestimenti naturali, una cabina armadio interamente progettata su misura per ottimizzare lo spazio in maniera elegante, e una sala cinema privata dotata di sedute ergonomiche, impianto audio professionale e trattamento acustico delle pareti per un’esperienza immersiva.
La casa intelligente: armonia tra design, benessere e visione
La zona notte segue coerentemente il linguaggio architettonico dell’intera abitazione, con spazi disegnati per offrire comfort, raffinatezza e funzionalità. La suite principale è arredata con un letto dal design contemporaneo, caratterizzato da una testiera progettata su misura, realizzata con materiali naturali e linee sobrie. L’illuminazione a soffitto, dal profilo organico e diffusione soft, contribuisce a creare un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per il riposo.
Le camere dei figli sono state concepite in modo sartoriale, con palette cromatiche personalizzate che rispecchiano le loro identità: toni caldi e delicati per l’una, sfumature fredde e dinamiche per l’altra. Anche i rispettivi bagni sono stati progettati con la stessa attenzione, combinando sanitari dal design minimale con arredi su misura e soluzioni contenitive compatte ma eleganti. Il risultato sono ambienti funzionali, armonici e curati in ogni dettaglio, capaci di crescere nel tempo insieme ai giovani abitanti della casa.
L’ingresso si apre su una struttura in legno e vetro, progettata ad hoc per coniugare trasparenza e matericità. Questo elemento architettonico funge da trait d’union tra interno ed esterno, introducendo fin da subito la cifra stilistica della casa: essenziale, ma accogliente.
Anche l’area outdoor è stata studiata in continuità con l’interior design, grazie a elementi d’arredo dal gusto contemporaneo e resistente alle intemperie, e a un sistema di illuminazione per esterni che valorizza percorsi e zone relax. Il tutto contribuisce a estendere la qualità abitativa verso l’esterno, offrendo una fruizione fluida e confortevole degli spazi all’aperto.
Questo intervento è un esempio virtuoso di ristrutturazione intelligente, in cui ogni scelta progettuale contribuisce a migliorare la qualità della vita domestica. La collaborazione con artigiani del territorio ha permesso di mantenere un forte legame con la tradizione costruttiva locale, integrando tecniche e materiali in una visione contemporanea dell’abitare. L’intero progetto dimostra come l’architettura possa dialogare con la storia, rispondere ai bisogni del presente e anticipare le esigenze del futuro, in un equilibrio consapevole tra estetica, funzionalità e benessere.
Scheda progetto
Progetto: Archventil
Anno: 2025
Committente: Privato
Tipologia: Residenza privata / Villa
Luogo: Soiano del Garda, Italia
Superficie: 400 mq
Interior design e styling: Archventil
Fotografie: Luca Rotondo