Finestre: come scegliere l’apertura giusta per ogni ambiente della casa

Le finestre possono aprirsi in modi diversi, con sistemi di apertura da scegliere in base alle esigenze e alle specifiche dell’ambiente in cui vengono installate.

A cura di:

Apertura delle finestre di casa: come scegliere quella giusta per ogni ambiente

Le finestre, responsabili dell’illuminazione e della ventilazione naturale, sono tra gli elementi più importanti da progettare per assicurare il comfort interno a casa. Gli aspetti da valutare sono diversi, tra cui dimensioni, orientamento, materiali, tipologie di vetri.

Da un punto di vista funzionale, però, è determinante anche scegliere la corretta apertura degli infissi, che può avere effetti anche sull’aspetto estetico del serramento, sulla sua comodità di utilizzo e, in alcuni casi, anche sulle sue prestazioni.

Perché è importante scegliere la finestra giusta per la casa

Come anticipato, scegliere la finestra giusta per ogni ambiente di casa è fondamentale per garantire il giusto livello di comfort interno. Le finestre mettono in relazione l’ambiente esterno, con quello interno, regolandone ogni tipologia di scambio.

La luce del sole e l’aria le finestre e incidono sulle caratteristiche dell’ambiente, tant’è che anche la normativa pone dei vincoli in termini di superficie trasparente e apribile.

I rapporti aeroilluminanti, infatti, assicurano aspetti essenziali quali l’igiene e la salubrità dell’aria. Infine, di non minor importanza, il fatto che è attraverso gli infissi che si garantisce anche una relazione visiva con il contesto circostante. Le finestre hanno la capacità di “aprire” gli ambienti, ampliarli. Non è un caso che la tendenza più contemporanea, in ambito architettonico, riguardi una grande diffusione di ampie e numerose vetrate e finestre.

A maggior ragione, quindi, è essenziale porre la corretta attenzione nella scelta della tipologia di apertura, in quanto può fare la differenza in termini di funzionalità. Le esigenze, in ogni ambiente e in ogni casa, possono essere diverse e, quindi, è importante soddisfare le specifiche necessità rilevate. Un obiettivo semplificato dagli sviluppi tecnologici vissuti dal settore, con una gamma di prodotti molto ampia e variegata.

Perché è importante scegliere la finestra giusta per la casa
Le porte a libro DA-77 FD HD di DAKO si aprono in modo particolare, consentendo di liberare completamente lo spazio tra l’interno dell’edificio e il giardino o la terrazza

 

Finestre, le diverse tipologie di apertura

Le finestre possono aprirsi in diversi modi, da valutare sia in relazione alle proprie necessità, che alle dimensioni e alla tipologia di infissi che si vogliono installare.

Tra le possibilità di apertura più diffuse si trovano:

Apertura a battente

L’apertura a battente rappresenta sicuramente la più nota e tradizionale tipologia di apertura delle finestre. Gli infissi si compongono di ante apribili, generalmente verso l’interno, per quanto si possano aprire i battenti anche verso l’esterno. Viene utilizzata comunemente in diversi ambiti, residenziali e non solo, proprio per la semplicità di utilizzo e la lunga tradizione che contraddistingue questa tipologia di serramenti.

Tra i principali vantaggi ci sono sicuramente la semplicità di pulizia e il fatto è possibile aprire interamente le finestre, favorendo anche un’importante circolazione dell’aria naturale.

I punti a sfavore, invece, riguardano la necessità di spazio per la movimentazione delle ante e l’aspetto degli infissi, molto tradizionale. Un’alternativa è costituita dalle ante a ribalta, con un doppio meccanismo di apertura: si aprono sia a battente, che a vasistas.

Dove è meglio inserirle: Le finestre a battente possono essere utilizzate in tutti gli ambienti e sono da sempre le più diffuse in ambito residenziale.

Le tipologie di apertura delle finestre
Tipologia di finestra con apertura a battente

 

Apertura scorrevole

Le finestre scorrevoli sono utilizzate molto per le porte finestre, soprattutto quando di grandi dimensioni. Il meccanismo prevede lo scorrimento di un’anta lungo binari, così da sovrapporla ad un altro elemento vetrato, però fisso.

Tra i principali vantaggi c’è sicuramente la possibilità di aprire i serramenti senza occupare spazio all’interno dell’ambiente. Inoltre, permettono la massima visibilità sull’esterno e vi sono modelli con profili a ridotto spessore, lasciando massimo spazio al vetro.

Dove è meglio inserirle: Le finestre scorrevoli sono consigliate quando non si ha molto spazio interno per l’apertura a battente o anche in soggiorno, quando si installano ampie vetrate.

Perché è importante scegliere la finestra giusta per la casa
Modello di finestra scorrevole

 

Apertura a vasistas

L’apertura a vasistas è l’apertura con un’anta che si “ribalta” lungo un asse orizzontale. Il movimento di apertura può essere verso l’interno o verso l’esterno, come avviene nel caso delle finestre da tetto. Spesso questa tipologia di finestra viene utilizzata al di sopra di altri serramenti, eventualmente fissi, per favorire la ventilazione naturale.

La loro apertura richiede uno spazio inferiore rispetto alle ante a battente, ma permette comunque ottimi livelli di ricambio d’aria. Il livello di apertura, non è completo, ma sempre vincolato al grado di inclinazione dell’anta e la pulizia non è semplice dall’interno. Queste finestre, spesso di piccole dimensioni, sono utilizzate in locali di servizio in cui l’apertura è principalmente connessa al ricambio d’aria, come ad esempio in bagno o in garage.

Dove è meglio inserirle: sono molto utilizzate anche in ambienti di servizio, come bagni, cucine, ma anche cantine e seminterrati.

Le tipologie di apertura delle finestre
Modello di finestra con apertura a vasistas

 

Apertura a bilico

Le finestre a bilico hanno un’anta mobile che ruota lungo un asse orizzontale o verticale. A differenza dell’apertura a vasistas, è possibile aprire l’intero serramento, ponendo l’anta in posizione perpendicolare rispetto alla superficie di chiusura. Anche in questo caso i profili possono avere uno spessore contenuto e l’infisso avere un aspetto particolarmente contemporaneo.

Dove è meglio inserirle: Anche queste finestre sono adatte in ambienti dalle dimensioni contenute, come locali di servizio, bagni o anche sottotetti.

Perché è importante scegliere la finestra giusta per la casa
Modello di finestra a bilico

 

Apertura a libro o a soffietto

L’apertura a libro o a soffietto è la tipologia di apertura con il serramento che si “ripiega” su sé stesso e, una volta aperto, si compatta con ante sovrapposte. Si utilizza per porte finestre di dimensioni contenute e quando è necessario aprire interamente la superficie vetrata.

Dove è meglio inserirle: Sono spesso utilizzati in serre solari e verande.

Le tipologie di apertura delle finestre
Modello con finestra a libro

 

In conclusione, ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi e la scelta giusta dipende molto dal contesto in cui si deve installare l’infisso, dalle sue dimensioni e dalle necessità funzionali che si devono soddisfare.

 

FAQ Finestre

La scelta del giusto sistema di apertura per gli infissi è fondamentale, influenzando non solo l’estetica del serramento, ma anche la praticità d’uso e, in alcuni casi, le prestazioni complessive. Ecco alcune delle domande più frequenti che gli utenti cercano online.

Come si chiama la finestra che si apre sul lato superiore?

La finestra che si apre sul lato superiore si chiama finestra a vasistas. Questo tipo di apertura consente all’anta di inclinarsi verso l’interno lungo un asse orizzontale, favorendo la ventilazione senza compromettere la sicurezza o la privacy. Le finestre a vasistas sono ideali per ambienti come bagni, cucine o locali di servizio, dove è importante garantire il ricambio d’aria mantenendo uno spazio contenuto.

Quali sono le finestre più adatte per massimizzare la luce naturale in casa?

Le finestre più adatte per massimizzare la luce naturale in casa sono quelle di grandi dimensioni, come le finestre scorrevoli o le vetrate panoramiche, poiché permettono un’ampia superficie vetrata e riducono al minimo l’ingombro dei profili. Le finestre a battente con profili sottili e quelle con apertura a bilico sono altre soluzioni efficaci, poiché consentono di sfruttare al massimo lo spazio disponibile senza ostruire la visuale. Anche le finestre a nastro, che si sviluppano in orizzontale lungo una parete, garantiscono un’illuminazione diffusa e uniforme.

La scelta del vetro gioca un ruolo importante: i vetri a bassa emissività e quelli extrachiari favoriscono il passaggio di una maggiore quantità di luce naturale, contribuendo a creare ambienti più luminosi e accoglienti. 

Quali vantaggi offrono le finestre a vasistas per la ventilazione di bagni e cucine?

Le finestre a vasistas offrono un’eccellente ventilazione per bagni e cucine grazie alla loro capacità di aprirsi verso l’interno, permettendo un ricambio d’aria costante senza occupare spazio. Questo sistema consente di mantenere la privacy e garantisce sicurezza, poiché l’apertura parziale impedisce intrusioni. Inoltre, la posizione in alto favorisce la dispersione del vapore e degli odori, contribuendo a mantenere l’ambiente più salubre e confortevole.

Leggi anche

Inquinamento indoor: le migliori soluzioni per combatterlo
Sistemi integrati nel serramento: ombreggiamento e ventilazione meccanica

Articolo aggiornato





back to top