Smart working: tutto quello che ti serve per lavorare da casa. Consigli di Letizia Bonatti 25/09/2023
Sono molti gli aspetti che contribuiscono a rendere un’abitazione confortevole e vivibile. Tra i vari fattori, ad occupare un ruolo chiave da un punto di vista architettonico sono anche gli infissi, ovvero le strutture perimetrali fisse che fungono da supporti ai serramenti, permettendone l’apertura e la chiusura. In commercio sono presenti diversi modelli che appaiono adatti alle preferenze e alle necessità economiche più disparate. In questo articolo, focalizzeremo in particolar modo l’attenzione sulle tipologie di materiali con cui si realizzano questi prodotti, evidenziandone le caratteristiche principali. Indice degli argomenti Toggle Quali sono gli infissi di ultima generazione?Efficienza energeticaSicurezzaComfort abitativoQuali materiali è meglio utilizzare?Bonus infissi 2023-2024: le novità in vigoreInfissi in legnoInfissi in alluminioInfissi in PVCInfissi in acciaioQuali sono i migliori infissi per casa?Fakro – Finestra da tetto PTP-V in PVCInternorm – Doppia Finestra KV440 in PVC/alluminioOknoplast – Prismatic EvolutionRehau – SynegoDako – Soluzioni energeticamente efficienti di falegnameria in PVCSchüco – Tecnologia di automazione TipTronicFinnova – Serramento in legno MinimaVelux – Velux GGL Cornelli – Serramento in legno Prime Quali sono gli infissi di ultima generazione? Gli infissi di ultima generazione sono caratterizzati da una combinazione di tecnologia avanzata e design moderno. Questi prodotti offrono un’ampia gamma di vantaggi, tra cui un’elevata efficienza energetica, maggiore sicurezza e comfort abitativo. Efficienza energetica In primo luogo, gli infissi di ultima generazione sono progettati per garantire un’elevata efficienza energetica. Utilizzando materiali isolanti avanzati, questi elementi possono mantenere il calore all’interno della casa durante l’inverno e respingere il caldo durante l’estate, il che significa che i proprietari di casa possono risparmiare sui costi del riscaldamento e della climatizzazione. Sicurezza In secondo luogo, gli infissi di ultima generazione sono progettati per garantire una maggiore sicurezza. Molti di questi prodotti sono dotati di serrature di sicurezza avanzate e di sistemi di bloccaggio multipli, che possono aiutare a prevenire effrazioni e intrusioni indesiderate. Comfort abitativo Infine, gli infissi di ultima generazione sono progettati per garantire un maggiore comfort abitativo. Ad esempio, molti di questi prodotti sono dotati di sistemi di apertura e chiusura silenziosi, che possono aiutare a ridurre i livelli di rumore all’interno della casa. Inoltre, molti di questi infissi sono progettati per essere facili da pulire e manutenere. Dako – Soluzioni energeticamente efficienti di falegnameria in PVC Quali materiali è meglio utilizzare? I serramenti di ultima generazione possono essere realizzati con diversi materiali, ognuno dei quali offre vantaggi specifici. PVC: è un materiale molto popolare per i serramenti di ultima generazione perché è resistente, durevole e facile da pulire. Inoltre, il PVC è un ottimo isolante termico e acustico, il che significa che può aiutare a mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate. Alluminio: è un altro materiale molto conosciuto per i serramenti. È leggero, resistente e durevole, e offre un’alta resistenza alla corrosione. Inoltre, gli infissi in alluminio possono essere verniciati in una vasta gamma di colori, il che significa che possono essere facilmente abbinati all’estetica della vostra casa. Legno: i serramenti in legno sono un’ottima scelta per coloro che cercano un look tradizionale. Il legno è un ottimo isolante termico e acustico, e offre una buona resistenza all’acqua e all’umidità. Tuttavia, richiede maggiore manutenzione rispetto ad altri materiali. Legno-alluminio: questi serramenti combinano i vantaggi del legno con quelli dell’alluminio, creando un prodotto esteticamente accattivante, resistente all’acqua e all’aria, ma allo stesso tempo con una manutenzione minima. In generale, la scelta del materiale dipende dalle esigenze personali e dalle caratteristiche dell’abitazione. una valutazione da parte di un professionista e un’analisi delle esigenze specifiche in base anche alla zona geografica dell’abitazione possono aiutare a scegliere il materiale più adatto. Prismatic Evolution di Oknoplast Bonus infissi 2023-2024: le novità in vigore Dopo un lungo iter, la Legge di Bilancio ha avuto l’ok del Parlamento e per il 2023 sono stati confermati diversi bonus nel campo dell’edilizia, per favorire il settore e agevolare chi intende ristrutturare casa. Tra questi trova conferma anche nel nuovo anno il bonus dedicato alla sostituzione degli infissi. Non si tratta di un bonus a sé stante ma di una vantaggiosa agevolazione contenuta nell’Ecobonus 50%, nel Bonus Sicurezza 50% e nel Bonus Casa 50%. Grazie alla vantaggiosa agevolazione fiscale, i richiedenti possono acquistare a prezzi vantaggiosi finestre e serramenti di ultima generazione e più isolanti, riducendo gli sprechi e la spesa per le bollette. Leggi l’approfondimento Serramento in legno Minima di Finnova Infissi in legno Trattandosi di un materiale naturale, il legno è tra i più graditi in edilizia. Tale apprezzamento non si deve solo alle sue peculiarità estetiche ma anche alle sue caratteristiche tecniche. Siamo di fronte a un materiale che trasmette calore, che risulta piacevole alla vista e al tatto e che è, per di più, capace di armonizzarsi con qualsiasi tipologia di arredamento. Gli infissi in legno si contraddistinguono anche per l’eccellente capacità isolante, sia a livello termico sia a livello acustico. Siamo inoltre di fronte a prodotti che perdurano nel tempo, grazie ai trattamenti e alle verniciature speciali a cui il legno che li compone viene sottoposto. Seppur resistenti, gli infissi in legno devono tuttavia essere adeguatamente protetti dall’esposizione agli agenti atmosferici e al sole, svolgendo pulizie periodiche e applicando appositi prodotti che ne mantengono inalterate le prestazioni e l’estetica. Sotto il profilo economico, si caratterizzano in generale per prezzi medio-bassi in rapporto a quelli in alluminio, ma lievemente più alti rispetto a quelli realizzati in PVC. Infissi in alluminio Oltre a rappresentare una soluzione pratica, assicurano all’abitazione isolamento e sicurezza a lungo termine. Si tratta di prodotti robusti che richiedono poca manutenzione. L’alluminio è infatti un materiale contraddistinto da una notevole resistenza meccanica e da una buona tenuta agli agenti atmosferici. Sul fronte estetico, appaiono indicati soprattutto per le architetture moderne, che vanno essenzialmente alla ricerca di profili minimali. Sono piuttosto frequenti i casi in cui vengano utilizzati nei locali commerciali, ma esistono anche richieste per la realizzazione di edifici privati, quando i proprietari prediligono le ampie superfici vetrate. Come principale inconveniente, a parità di valori d’isolamento termico, questi in alluminio presentano prezzi più elevati rispetto a un materiale come il PVC. La finestra in alluminio Schüco AWS 75 PD.SI permette di realizzare aperture vetrate completamente trasparenti. Infissi in PVC Gli infissi in PVC possono essere considerati una soluzione economica ma nel contempo di qualità. Si tratta di prodotti resistenti, versatili, che consentono di isolare al meglio gli ambienti domestici senza rinunciare all’estetica. Tra le principali proprietà tecniche di questo materiale plastico si possono ricordare la bassa conducibilità del calore, che permette di assicurare un grande isolamento termico, l’ottima resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici, e le buone capacità fonoassorbenti. Come ulteriori vantaggi, non necessitano di particolare manutenzione, sono facilmente pulibili e si caratterizzano per una buona resistenza nel tempo, poiché non marciscono. Infissi in acciaio In commercio ne esistono diverse tipologie, per l’esattezza: in acciaio zincato; in acciaio Inox; in acciaio COR-TEN. La prima categoria è la più utilizzata. Sebbene l’acciaio presenti valide caratteristiche, come difetto tende a corrodersi con il passare del tempo. Se costantemente sottoposti all’azione degli agenti atmosferici, potrebbero quindi deteriorarsi in anticipo rispetto ad altri materiali. Per poter usufruire di infissi più resistenti e stabili nel tempo, è perciò consigliabile puntare sull’acciaio inossidabile, che si ottiene aggiungendo ferro, nichel, molibdeno e cromo. In questo modo, gli infissi risultano più adatti a contrastare le intemperie e gli effetti degli agenti aggressivi esterni. Quali sono i migliori infissi per casa? Sicuri, sostenibili, resistenti, dal design contemporaneo e ampiamente personalizzabile, i serramenti sono oggi sistemi evoluti che permettono di vivere gli spazi domestici in completo relax e benessere, riducendo gli sprechi energetici a tutto vantaggio dell’ambiente. Una scelta vincente in questi ultimi mesi molto importante anche per tutti coloro che desiderano intervenire sugli infissi per rinnovare la propria abitazione, poiché possono beneficiare delle agevolazioni fiscali. Fakro – Finestra da tetto PTP-V in PVC Il serramento a bilico PTP-V si distingue per i profili multicamera in PVC realizzati fino al 63% con materiale riciclato e rinforzati internamente con anime in acciaio zincato. Allo stesso tempo i materiali che compongono questo modello – come il vetro, il PVC e i componenti in alluminio e in acciaio – possono essere riutilizzati praticamente al 100% al termine del ciclo di vita della finestra. Queste peculiarità rendono PTP-V un serramento sostenibile, duraturo e resistente nel tempo: una valida soluzione soprattutto per gli ambienti ad alta concentrazione di umidità, quali la cucina e il bagno, in quanto non teme l’azione dell’acqua o di sostanze acide e corrosive. Disponibile nel colore bianco o in due tonalità effetto legno, pino naturale e rovere, questa finestra è dotata anche di sistema di rinforzo della costruzione topSafe che assicura una maggiore sicurezza e resistenza ai tentativi di scasso. Fakro – Finestra da tetto PTP-V in PVC Internorm – Doppia Finestra KV440 in PVC/alluminio KV440 è un sistema completo, in grado di offrire elevato comfort all’interno della propria abitazione. Dall’oscurante integrato che monta al suo interno il modulo fotovoltaico per l’azionamento elettrico dell’oscurante, senza cavi da installare, alla ventilazione integrata (VMC) con scambiatore di calore in grado di ricambiare l’aria a finestra chiusa, al sistema I-tec Vetraggio per una maggiore stabilità del vetro, più sicurezza anti-effrazione, più sicurezza contro la rottura accidentale, più isolamento termoacustico. È possibile poi, per una maggiore comodità di controllo dei sistemi tecnologici di KV440, utilizzare l’ I-tec Connect, un sistema di impianti domotici in grado di comandare il movimento di serramenti e oscuranti, l’azionamento di sistemi di ventilazione e ogni altro dispositivo attraverso apposite app su tablet e smartphone. È disponibile in 3 stili di design, Home Pure, Home Soft e Ambiente. Prezzo da definire presso il rivenditore. Internorm – Doppia Finestra KV440 in PVC/alluminio Oknoplast – Prismatic Evolution In un’ottica di risparmio energetico il PVC risulta essere il migliore materiale in termini di conducibilità e trasmittanza termica, di impermeabilità ad aria e acqua, di resistenza agli agenti atmosferici. Sulla base di questo presupposto, Oknoplast presenta Prismatic Evolution, serramento che racchiude in sè tutte le migliori caratteristiche e performance isolanti della finestra in PVC Prismatic a cui si aggiunge una simmetria perfetta, resa possibile dal nodo centrale ridotto in cui la maniglia è posizionata esattamente al centro e non più decentrata. Il modello Evolution è realizzato con un profilo da 76 mm a 3 guarnizioni per poter garantire il raggiungimento di eccezionali parametri di isolamento termico (Uw fino a 0.78 W/m2K) e acustico. Le prestazioni così performanti consentono, inoltre, a Prismatic Evolution di essere installata anche in contesti dove le temperature sono piuttosto rigide o le condizioni atmosferiche spesso avverse. Prismatic Evolution, grazie a una più ampia superficie vetrata, è in grado di far penetrare il +22% di luce naturale rispetto a una tradizionale finestra. Oknoplast – Prismatic Evolution Rehau – Synego Synego è il profilo per finestre e portefinestre che consente di rendere la casa intima, bella, sicura e confortevole. Realizzato con una quota importante di materiale riciclato, questo sistema sostenibile offre performance termoacustiche elevate, limitando le dispersioni di calore e assicurando fino al 45% di isolamento termico in più (Uf fino a 0,94 W/m²K). Synego è anche sinonimo di comfort e sicurezza: i rumori del traffico rimangono fuori, preservando la tranquillità tra le mura domestiche e, grazie alla possibilità di abbinare efficienti dispositivi di sicurezza, la protezione contro le effrazioni raggiunge la classe RC3. È personalizzabile nella forma e nel colore, scegliendo tra moltissime finiture, lisce o strutturate. Prezzo su progetto. Rehau – Synego Dako – Soluzioni energeticamente efficienti di falegnameria in PVC Scegliendo prodotti di falegnameria per la casa, Dako tiene in considerazione differenti fattori, come la qualità, la sicurezza e il design. Tuttavia, vale la pena prestare attenzione a un’altra questione importante: l’efficienza energetica e la protezione dell’ambiente. La scelta di falegnameria ecologica permette di ridurre la quantità di energia usata per riscaldare la casa e la quantità di sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Scegliendo le finestre e le porte per terrazze con i migliori parametri di isolamento termico, è possibile contare sulla sovvenzione del programma governativo – EcoBonus 110%. In questo modo è possibile limitare le spese sostenute per l’acquisto di falegnameria, nonché, a lungo termine, per il controllo della temperatura nell’edificio. Le soluzioni migliori Dako che soddisfanno tutti questi requisiti sono i serramenti della serie Finestre DPQ-82 LumiaLine (Uw – 0,76 W/m2K, profondità di installazione 82 mm, anta e telaio stretti, maniglia in posizione centrale) e porte per terrazze HST-Motion Max (Uw – 0,77 W/m2K, soglia bassa 62 mm, ampia superficie vetrata e fino a 6 m di larghezza di costruzione). Dako – Soluzioni energeticamente efficienti di falegnameria in PVC Schüco – Tecnologia di automazione TipTronic La tecnologia di automazione TipTronic può essere installata su tutti i serramenti in alluminio Schüco, sia finestre sia modelli scorrevoli. Proprio nell’alluminio sta la caratteristica di sostenibilità. I serramenti in alluminio Schüco, infatti, sono concepiti per tutelare le risorse energetiche, proteggere il clima e offrire all’utente comfort ed efficienza. Inoltre, l’utilizzo di un materiale come l’alluminio, completamente riciclabile a ciclo continuo (CradleToCradle) garantisce durabilità nel tempo. Numerose le configurazioni disponibili, unite a un’estetica impeccabile e a elevate prestazioni termiche, acustiche ed ergonomiche. Il vantaggio è doppio: abbattimento dei consumi e attenzione all’ambiente. Schüco contribuisce così alla creazione di edifici sostenibili, con un impatto positivo sugli spazi abitativi del futuro, intesi come luoghi salubri, in grado di garantire la salute e il benessere degli individui. Schüco – Tecnologia di automazione TipTronic Finnova – Serramento in legno Minima Arredare oggi assume concetti più ampi con valutazioni che vanno fatte in fase di progettazione, che sia un recupero o una nuova costruzione. Le tendenze moderne ci hanno abituati ad apprezzare ampie vetrate che creano compenetrazione tra interno ed esterno. Il serramento perciò diventa cruciale per la resa panoramica e per creare un ambiente d’effetto. Minima di Finnova è un serramento realizzabile in varie tipologie che presenta un design lineare e squadrato, ideale per spazi moderni. Minima è progettata con un telaio completamente inseribile all’interno della muratura; lascia in evidenza soltanto il vetro della facciata aumentando la superficie e migliorando le prestazioni termiche e acustiche. Le caratteristiche principali sono la totale assenza del fermavetro. Su richiesta le cerniere possono essere a scomparsa e grazie al doppio rivestimento legno-alluminio è possibile valorizzare ancora di più il design e il calore che regala il legno, migliorando le prestazioni della parte esposta alle intemperie mediante l’utilizzo dell’alluminio. Finnova – MINIMA: più spazio allo spazio Velux – Velux GGL La finestra per tetti manuale con apertura a bilico di Velux si inserisce in qualsiasi ambiente della casa grazie a un design molto ricercato e pultio. La barra di manovra e ventilazione posizionata in alto permette di aprire e chiudere la finestra con facilità, anche in presenza di mobili o complementi. La finestra per tetti Velux Tripla Protezione è perfetta per dare la massima protezione in zone soggette a condizioni climatiche estreme come piogge abbondanti, grandine, vento forte, nevicate o per chi cerca il massimo delle prestazioni. È dotata di speciali guarnizioni, di un telaio ultra isolato e impermeabilizzato, con Uw 1,0 che permette di affrontare sbalzi improvvisi di temperatura, senza problemi di condensa e mantenendo un comfort interno ottimale, e triplo vetro stratificato, con alta resistenza agli urti e alla grandine, classe P2A (resistenza all’impatto di una sfera di 4 kg lasciata cadere da 3 m di altezza). È disponibile nella versione in legno naturale e bianca o con anima in legno e finitura bianca in poliuretano, per adattarsi a qualsiasi ambiente. Telaio con tecnologia ThermoTechnology TM. È disponibile nella versione manuale e nella versione elettrica Integra, che può essere completata con uno dei dispositivi Smart. Versione manuale, misura 55×78 cm: 595,00 € + IVA. Velux – Velux GGL Cornelli – Serramento in legno Prime Sintesi di bellezza e innovazione, i serramenti Cornelli sposano il fascino della matericità del legno a lavorazioni e sistemi tecnici all’avanguardia che garantiscono elevati standard di efficienza termico-acustica, resistenza e durata. Un’estetica potente, materica ed evocativa quella di Prime, la linea storica di Cornelli dove il legno, lavorato a regola d’arte, diventa vero protagonista dell’ambiente. Questa collezione è proposta con uno spessore dell’anta battente di 70 mm (Prime 70) o, per ancora maggiori prestazioni in termini di efficienza termica e acustica, con anta battente di 82 mm (Prime 82). Ampie le possibilità di personalizzazione che spaziano da linee più rigorose a quelle più barocche, cerniere a vista o a scomparsa e finanche la possibilità di scegliere la finitura all’interno di una scala cromatica che comprende oltre duemila gradazioni. Cornelli – Serramento Prime Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento