La casa è il nostro rifugio, dove sentirsi al sicuro ed esprimere la propria personalità. E l’arredamento, in questo senso, ha un ruolo fondamentale: rispecchia stile, abitudini ed esigenze di chi vive nell’abitazione. Grazie a un crescente interesse per l’estetica e il design, sempre più persone pensano che arredare la propria casa in modo creativo e funzionale sia fondamentale. Attenzione, però, ad alcune “insidie”: ci sono almeno 10 errori frequenti che si commettono quando si cerca di arredare casa e che rischiano di rovinare l’armonia degli ambienti.
Non pianificare gli arredi, prendere misure approssimative e non dare importanza a luci e tendaggi sono tra questi. Ecco i 10 errori da evitare per arredare la casa in modo funzionale e senza sprecare denaro.
Arredare casa: 10 errori da evitare
Arredare casa è un’attività che stimola la creatività e permette di esprimere la propria personalità attraverso gli spazi. Ma non si tratta di un compito semplice, poiché ci sono numerosi aspetti da considerare durante la progettazione.
Quando si sceglie l’arredamento giusto è facile incorrere in errori comuni che, se non si presta attenzione, possono compromettere l’effetto finale desiderato. Eccone 10 in cui “cadono” anche i più attenti.
1. Non progettare la disposizione dei mobili
Per arredare una stanza nel modo corretto è necessario avere un progetto in mente. È molto utile fare degli schizzi a matita e provare diverse disposizioni, tenendo presenti le ampiezze e le altezze degli spazi da arredare.
Inoltre, bisogna fare attenzione a dettagli pratici come la posizione di interruttori, prese elettriche e radiatori, così da non ostacolarne l’uso con mobili ingombranti. Attenzione anche al verso di apertura delle porte per evitare che gli arredi ne limitino il movimento.
2. Prendere misure approssimative
Misurare accuratamente gli spazi – e non in modo approssimativo – è il primo passo per un progetto di arredamento ben riuscito. Prima di acquistare vetrine, armadi, letti, poltrone e così via serve avere un’idea chiara e precisa delle dimensioni della stanza. Se le misure sono approssimative c’è il rischio di acquistare mobili troppo grandi o troppo piccoli rispetto alle reali esigenze.
3. Comprare tutto subito
Un errore molto comune quando si arreda casa è cadere nella fretta. Acquistare tutto e subito è una svista da non commettere, poiché si rischia di rendere la propria casa impersonale. Il segreto per un arredamento “stiloso” e sofisticato è avere pazienza: cercare i mobili giusti, anche se richiede tempo, confrontare i prezzi e attendere le giuste occasioni (ad esempio saldi e svendite).
4. Posizionare le piante a caso
Il segreto di una casa bella e accogliente è usare le piante come elemento di arredamento. Attenzione, però, a dove posizionarle. Ogni pianta ha le sue caratteristiche e bisognerebbe sempre rispettarle.
Ad esempio, la camera da letto e il corridoio sono le stanze generalmente più fredde; il bagno, invece, è umido, mentre il soggiorno tende a essere l’ambiente più caldo e assolato.
Ci sono poi piante particolarmente indicate per purificare l’aria e “mangiare lo smog”, ideali per purificare gli ambienti.
5. Non definire le prese elettriche in base alla posizione dei mobili
Prima di stabilire la posizione delle prese elettriche, è importante avere già un progetto dell’appartamento ben definito. Questo per evitare piccoli inconvenienti come non avere il connettore dell’antenna in prossimità di dove si vorrebbe posizionare la televisione.
Particolare attenzione va prestata nella progettazione dell’impianto elettrico di bagno e cucina: le prese devono corrispondere al posizionamento degli elettrodomestici (lavatrice frigorifero, forno e così via).
6. Chiudere balcone/terrazzo senza avvisare l’amministratore di condominio
Oltre alle scelte di stile, quando si arreda casa si possono commettere degli errori che vanno contro il regolamento condominiale. Uno di questi potrebbe essere applicare delle coperture (fisse o mobili) su balconi e terrazzi per creare degli ambienti chiusi.
Generalmente per queste operazioni non è necessario ottenere un’autorizzazione dal condominio, ma è sempre meglio avvisare l’amministratore e verificare se esistono divieti specifici. In caso contrario, si potrebbe incorrere in sanzioni, oltre all’obbligo di dover rimuovere le strutture a proprie spese.
7. Mixare stili diversi
Quando si arreda casa è fondamentale scegliere uno stile, cioè un filo conduttore che unifichi gli elementi della casa, per avere una visione d’insieme equilibrata.
Capita di cadere nella tentazione di mescolare stili diversi, acquistando arredi belli singolarmente ma non armonizzati. Meglio evitare le forzature e, magari, farsi aiutare da un architetto o designer di interni.
8. Luci calde o fredde?
La scelta dell’illuminazione non è indifferente, anzi. Le lampadine a luce calda sono perfette per creare un’atmosfera accogliente e rilassante nelle aree del soggiorno dove c’è la zona divano o lettura.
Chi, invece, desidera una luce più brillante, ad esempio nelle aree del living, può optare per lampade a luce fredda.
9. Poca attenzione al colore delle pareti
Il colore o i colori delle pareti sono importantissimi quando si arreda casa ed esistono varie teorie e regole da applicare. Oltre al buon gusto, ci sono altri fattori da considerare: l’altezza delle stanze, la profondità, la quantità di luce…
Se una stanza è orientata a nord, meglio scegliere colori più caldi, al contrario, se è esposta a sud o se riceve una buona quantità di luce naturale, si può optare per colori più freddi e tonalità scure.
Nelle camere da letto, invece, meglio evitare colori troppo accesi che possono disturbare il riposo.
10. Non dare importanza alle tende
Che errore sottovalutare le tende! Si tratta di elementi fondamentali per completare l’arredamento di una casa. Le tende lasciano passare la luce garantendo la privacy, aspetto non trascurabile per chi vive in condominio o a poca distanza da altre abitazioni.
Attenzione poi ad acquistare tende e tendaggi delle giuste dimensioni, né corte né eccessivamente lunghe.
FAQ Arredare casa
Arredare casa può sembrare semplice, ma ci sono almeno tanti errori comuni che rischiano di compromettere l’equilibrio e l’estetica degli ambienti. Ecco alcune delle domande più cercate sul web da chi vuole evitare passi falsi nella progettazione degli spazi.
Dove prendere spunto per arredare casa?
Ci sono diverse fonti da cui prendere spunti e idee per arredare tutta la casa o una singola stanza. Ad esempio Pinterest o i blogger di interior design offrono una vasta scelta di idee da copiare. Anche su Instagram si possono trovare pagine dedicate all’arredamento, per ogni stile e gusto. Senza dimenticare i propri gusti e le proprie sensazioni: la casa è un ambiente strettamente personale e dovrebbe riflettere lo stile e le esigenze di chi vi abita.
Come rendere la casa più bella?
Per rendere la casa più bella, accogliente e confortevole meglio preferire l’uso di colori chiari e caldi. Altro “trucco” è scegliere una buona illuminazione con lampade a terra e punti luce sofisticati.
Gli specchi decorativi, inoltre, riflettono la luce e creano un senso di ampiezza. Un altro modo per rendere la casa più bella è scegliere con cura i quadri, questi devono essere proporzionati alle dimensioni della stanza e non devono catturare eccessivamente l’attenzione.
A chi rivolgersi per arredare casa?
In base al proprio budget e alle proprie necessità, per arredare casa con stile ci si può rivolgere a un mobiliere, che ti aiuterà a scegliere i pezzi giusti per i tuoi spazi, oppure un architetto o un interior designer.