Termosifoni, caloriferi e termoarredi: caratteristiche e nuove tecnologie

Quando si parla di riscaldamento domestico, si sente parlare di termosifone, calorifero, scaldasalviette, termoarredo ecc. È solo questione di nome o ci sono caratteristiche che li identificano? Alla scoperta delle diverse tipologie e delle nuove tecnologie per monitorare i consumi, risparmiando.

A cura di:

Termosifoni, caloriferi e termoarredi caratteristiche e differenze

In inverno, con le temperature che iniziano ad abbassarsi, e con le giornate di pioggia che creano quella fastidiosa sensazione di umidità in casa, creare un ambiente caldo e accogliente è la priorità di tutti: non c’è niente di meglio che rientrare in casa e trovarla perfettamente riscaldata.

Quando si parla di riscaldamento, sono utilizzate diverse diciture come radiatore, termosifone, calorifero o termoarredo. Ma sapete dire precisamente cos’è un calorifero e come funziona? Oppure cosa s’intende per scaldasalviette? Con questo approfondimento vogliamo affrontare il tema del riscaldamento domestico e delle sue numerose sfaccettature.

Che differenza c’è tra termosifone e termoarredo?

Questo excursus inizia dalla parola – o meglio dal concetto – di termosifone. Perché abbiamo parlato di “concetto”? Con la parola termosifone non si intende un oggetto fisico, bensì il fenomeno fisico per il quale in un un circuito idraulico si instaura una circolazione convettiva a causa della sola differenza di densità tra volumi di fluido a temperature diverse (fonte Wikipedia).

Questa parola, ormai entrata nell’uso quotidiano, si è ormai estesa ad indicare il calorifero (o radiatore), anche nei casi in cui l’impianto non utilizza lo stesso principio convettivo per la diffusione del calore.

radiatore
Ma quindi, il calorifero che cos’è?

Abbiamo compreso come il termosifone sia un fenomeno fisico e non il vero e proprio corpo scaldante. Ma quindi qual è il termine corretto per indicare il componente radiante di un impianto di riscaldamento? Quando parliamo del corpo radiante facciamo riferimento al concetto di calorifero: la denominazione, per quanto sia ormai non più utilizzata nella tecnica, trova ancora largo spazio nel linguaggio comune.

A progettare e brevettare il calorifero è stato l’inventore italiano Pietro de Zanna nel lontano 1983 e si trattava di un elemento ad aria compressa. Nel 1955 Franz Karlovich San Galli progettò il calorifero ad acqua, un dispositivo che sfrutta il calore prodotto dalla caldaia e le proprietà di scambio termico dei fluidi.

Radiatore, termosifone, calorifero o termoarredo: differenze

Quale è il miglior materiale per caloriferi?

Il calorifero (o radiatore) può essere realizzato in diversi materiali tra cui troviamo l’alluminio, l’acciaio e la ghisa. Ciascuna di queste soluzioni offre delle caratteristiche funzionali diverse: iniziamo parlando dei classici termosifoni in ghisa, una soluzione comunemente diffusa in ogni abitazione.

La ghisa è una lega di ferro che viene utilizzata da sempre per la produzione di caloriferi in quanto si tratta di un materiale molto robusto e resistente. Dal look vintage, il calorifero in ghisa è largamente diffuso a causa della sua buona inerzia termica: un dispositivo realizzato in ghisa è in grado di propagare a lungo il calore accumulato. Ma non solo: i termosifoni in ghisa sono modulari e presentano dei costi contenuti rispetto ad altre soluzioni.

Tra gli svantaggi troviamo le lunghe tempistiche di riscaldamento e un iter di manutenzione più complesso.

Il termosifone in acciaio è una scelta dallo stile minimal e contemporanea. Questo dispositivo si riscalda velocemente, ma tende a raffreddarsi altrettanto in fretta. Proprio per questo motivo si tratta di una buona soluzione per ambienti medio-piccoli che hanno bisogno di poco tempo per scaldarsi completamente.

Uno dei plus dell’acciaio è legato al design e alla personalizzazione. L’acciaio è un materiale leggero e può assumere diverse forme: proprio per questo si configura come una soluzione estetica di grande pregio capace di integrarsi in ogni ambiente.

Troviamo infine i caloriferi in alluminio, un’opzione altrettanto elegante e dai costi decisamente più contenuti di un prodotto realizzato in acciaio. Sono resistenti, componibili (proprio come i termosifoni in ghisa), ma possono andare incontro alla corrosione.

Il termoarredo, un elemento di design

Il mondo dei sistemi di riscaldamento ha fatto notevoli passi in avanti e quando si parla di estetica non si può non fare riferimento al termoarredo. I tradizionali radiatori hanno un design ormai troppo datato? È il momento di sostituirli con soluzioni moderne ed efficienti, dispositivi dall’allure moderna e dal design innovativo.

In alcuni casi è definito anche scaldasalviette: parliamo di un particolare tipo di calorifero è molto utilizzato in bagno perché consente di posizionare asciugamani e teli così da trovarli riscaldati dopo la doccia. Lo scaldasalviette è composto da due collettori di forma tubolare disposti verticalmente e collegati tra loro da una serie di tubi saldati in modo orizzontale nei quali scorre l’acqua o l’olio.

Perché scegliere un termoarredo?

Rispetto a una soluzione tradizionale, questo innovativo calorifero ha il pregio di occupare meno spazio perché posizionato a ridosso del muro. Tra gli altri vantaggi menzioniamo anche la sua capacità di scaldare l’ambiente e al tempo stesso riscaldare gli indumenti. Un pregio non indifferente per chi desidera avvolgersi in un caldo accappatoio subito dopo la doccia. Stile, efficienza e facilità di pulizia: differentemente da un tradizionale calorifero, il moderno termoarredo si pulisce in modo rapido e più accurato.

L’estetica è il vero plus di un termoarredo: molto spesso si trovano in commercio delle soluzioni capaci di portare il design ad un nuovo livello e grado di personalizzazione. Diventati oggetti immancabili nelle nostre case, grazie alle loro forme e ai colori possono essere protagonisti all’interno di qualsiasi spazio, ulteriormente valorizzati dalle elevate funzioni tecnologiche di risparmio energetico e di connettività con la casa per una gestione sempre più confortevole della vita.

Le valvole termostatiche
Alcuni modelli di termosifoni con valvola termostatica

Le valvole termostatiche

Con l’aumento delle bollette del gas, le valvole termostatiche per termosifoni – digitali o manuali – sono un buon modo per ottenere dei risparmi in bolletta e avere un controllo più diretto sulla temperatura di casa. In pratica, le valvole agendo direttamente sul flusso d’acqua interno ai caloriferi permettono di gestire la temperatura a seconda delle esigenze e delle abitudini della famiglia. Sono utili in particolare per chi vive in un appartamento interno a un condominio con riscaldamento centralizzato.

Le valvole sono montate solitamente a fianco dei termosifoni, e il funzionamento dipende dal modello di valvola. Quelle manuali agiscono tramite manopole con indicati dei numeri che rappresentano ciascuno un livello di temperatura. Montate sul radiatore del termosifone, sulla base della temperatura desiderata, vanno ad agire sulla quantità e sul flusso di acqua calda interna dei caloriferi. Le valvole termostatiche digitali invece regolano il calore emanato dai termosifoni attraverso tecnologie più sofisticate, connesse con smartphone o altri device.

Esistono differenti modelli di valvole. Nel momento dell’acquisto, non occorre valutare solo il costo, ma soprattutto le funzionalità, che devono essere compatibili con il radiatore del proprio termosifone e valutato in base alle reali esigenze della propria casa.

termoarredi personalizzabili e compatti Antrax IT
I termoarredi personalizzabili e compatti Antrax IT sono la sintesi di uno stile moderno ed elegante ed elevate prestazioni

Quali sono i migliori termoarredi?

Elettrico, idraulico o ibrido? In commercio troviamo diverse tipologie: scopriamone le caratteristiche di funzionamento.

Semplice da installare, il termoarredo elettrico è collegato alla corrente mediante una presa elettrica e dunque sfrutta la resistenza elettrica per generare calore. Questa soluzione è l’ideale in ambienti dove non troviamo un impianto ad acqua o a gas.

Il funzionamento di un termoarredo idraulico è identico a quello di un comune calorifero in quanto il dispositivo è connesso all’impianto di riscaldamento domestico.

Infine, troviamo i termoarredi ibridi, ovvero delle soluzioni che integrano entrambe le tipologie di funzionamento. L’utente può scegliere liberamente se utilizzare l’energia elettrica oppure servirsi del sistema di riscaldamento.

Radiatori-connessi-con-la-casa
Radiatore Elen 18 di Cordivari – modalità elettrica con termostato WiFi

Radiatori connessi con la casa

Oltre alle funzioni sopra descritte, i radiatori possono contribuire a migliorare il rendimento anche grazie a i termostati WiFi che permettono il controllo e la gestione dei consumi direttamente dallo smartphone.

Proposti in differenti finiture per rispondere alle esigenze di tutti, questi sistemi sono capaci di gestire il riscaldamento di casa, per avere sempre il massimo del comfort senza sprecare energia, personalizzando ciascun ambiente con un solo account, connettendo ogni radiatore alla rete WiFi di casa. Tramite l’app è possibile controllare e impostare la temperatura, settare e programmare le fasce e le modalità di funzionamento di ciascun radiatore o gruppo.

La maggior parte dei termostati sono compatibili con gli assistenti vocali Alexa e Google Home: grazie a questa caratteristica possono essere gestiti semplicemente con semplici e più immediati comandi vocali.

Sistemi intelligenti per monitorare il riscaldamento

Oggi con i prezzi di energia ancora alti, è consigliabile usufruire della moderna tecnologia per controllare i consumi e monitorare in modo intelligente il comfort di casa. Ecco alcuni strumenti che permettono di avere il pieno controllo sul clima domestico in modo smart e connesso con smartphone. Alleati perfetti per risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

Termostati e valvole smart di tado°

I termostati e le valvole smart di tado° sono disponibili con kit di base wireless al fine di gestire la temperatura della casa direttamente da smartphone. Inoltre, con il sensore della Temperatura, se posizionato in luoghi strategici della casa, è possibile avere una temperatura ancora più precisa in ogni stanza, evitando la dispersione di calore. Infine, per chi ha un sistema di riscaldamento centralizzato, la soluzione sono le valvole intelligenti. Dispositivi che si installano direttamente sul calorifero e permettono di personalizzare la temperatura anche da remoto.

L’applicazione di tado° consente inoltre agli utenti, grazie alle sue feature come Rilevamento Finestra Aperta o la Geolocalizzazione, un ulteriore e sicuro risparmio in bolletta. Si tratta di funzioni che accendono e spengono il sistema di riscaldamento per garantire il massimo comfort in casa e di risparmiare fino al 22% in bolletta. Il termostato intelligente è disponibile anche nella versione Black. Prezzi: Termostato Intelligente Wireless V3+ – kit di base: 229,99 euro – Termostato Intelligente Cablato V3+ – kit di base: 219,99 euro – Sensore di Temperatura Wireless: 109,99 euro – Testa termostatica intelligente – kit di base V3+: 149,99 euro.

Termostati e valvole smart di tado°
Termostati e valvole smart di tado°

 

Sistemi intelligenti di Netatmo

Il termostato intelligente di Netatmo permette di controllare, gestire e monitorare la temperatura in modo smart, semplicemente con un clic dal proprio smartphone. Inoltre, utilizzando le risposte a 5 domande base, crea un programma in base alle abitudine di ciascun utente, garantendo così di usare il riscaldamento solo quando necessario. Tra le funzioni più apprezzate la modalità Auto-Adapt che usa l’isolamento di casa e la temperatura esterna per programmare quando il riscaldamento devo essere acceso, e la funzione Auto-Care che indica automaticamente quando le batterie sono scariche o notifica un problema sul funzionamento del riscaldamento. Infine, ogni mese l’utente riceve un Bilancio di Risparmio Energetico personalizzato. Completano la dotazione anche il supporto a Amazon Alexa, Apple homeKit e Hey Google. Prezzo: 179,99 euro.

Le Valvole termostatiche invece permettono di gestire in modo smart il riscaldamento di casa e di controllarlo direttamente dallo smartphone, programmando l’accessione e lo spegnimento in base alle proprie abitudini, riscaldando solo quando e dove è necessario. Tra i programmi più amati c’è la Modalità Notte, che consente di riscaldare solo le camere da letto, e la funzione Rilevamento Finestra Aperta che rileva una finestra aperta, spegnendo il riscaldamento nella stanza per evitare sprechi di energia. Inoltre, per controllare il riscaldamento è sufficiente usare la voce o inviare un messaggio. Prezzo: 199,99 euro.

Sistemi intelligenti di Netatmo
Sistemi intelligenti di Netatmo

 

Sistema Smart Home KiSEi

Il Sistema Smart Home KiSEi permette di modernizzare l’impianto di riscaldamento tradizionale a radiatori, facendolo evolvere in un sistema intelligente. Ecco i dispositivi KiSEi disponibili (utilizzabili in combinazione con l’Access Point KiSEi): testa termostatica elettronica per radiatori e termostato digitale retroilluminato. La prima è programmabile fino a un massimo di 3 profili di riscaldamento e 6 fasce di riscaldamento giornaliero secondo le esigenze personali. Installabile su tutti i tipi di valvole con attacco M30 x 1,5 mm e, con apposito adattatore sulle valvole attacco M28 x 1,5 mm. Il termostato digitale retroilluminato, invece, serve per la rilevazione della temperatura e umidità con funzione estate/inverno e Smart Start/Stop.

L’intuitiva app gratuita per smartphone ne consente il controllo anche da remoto. KiSEi è installabile in edifici pubblici o privati, ad uso abitazione, ufficio, locale commerciale e industriale. I vantaggi principali sono: velocità di installazione, utilizzo intuitivo, facilità di gestione, design moderno e funzionale, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Sistema Smart Home KiSEi di Hertz Italia
Sistema Smart Home KiSEi

 

Cronotermostato GSM Easy Wall di Hiteks

Easy di Hiteks è un cronotermostato GSM, un dispositivo intelligente pensato principalmente per la regolazione della temperatura degli ambienti residenziali secondo un preciso periodo di tempo. Si differenzia dai comuni cronotermostati poiché permette di controllare la temperatura di un ambiente anche da remoto con l’invio di un semplice SMS da qualsiasi modello di cellulare. Il dispositivo ha infatti all’interno un modulo GSM che si comporta come un qualsiasi terminale telefonico su rete cellulare. Ogni ingresso e uscita può essere associato a un nome definito, personalizzabile in modo da facilitarne la comprensione e ogni testo di allarme può essere personalizzato in base all’esigenza.

EASY inoltre è facile da utilizzare e installare: basta inserire una qualsiasi SIM, anche ricaricabile, ed è già pronto all’utilizzo. Il dispositivo è acquistabile sul sito dell’azienda al prezzo di 119.00 euro (IVA esclusa).

Cronotermostato GSM Easy Wall di Hiteks
Cronotermostato GSM Easy Wall di Hiteks

 

Sistema intelligente CALEFFI CODE®

CALEFFI CODE ® è un sistema intelligente di controllo della temperatura, idoneo per impianti di riscaldamento. Grazie al design ricercato studiato da Caleffi e alle linee pulite è adatto ad ogni ambiente. La sostituzione dei vecchi comandi termostatici per radiatori con CALEFFI CODE® è semplice e il controllo del comfort di ogni stanza diventa immediatamente più preciso tramite smartphone. L’installazione è rapida ed è facilitata da una procedura guidata con immagini e video disponibili sull’app (per Android ® e iOS ® ) e nei tutorial sul sito dell’azienda che la rendono alla portata di tutti.

Il sistema è composto da quattro elementi che comunicano tra loro: il comando Comfort Control da applicare ai radiatori, il sensore da installare negli ambienti, il Gateway che controlla tutti i comandi installati, e l’app per programmazione e controllo da remoto. Presto disponibile con comandi vocali per Google Home e Amazon Alexa.

Sistema intelligente CALEFFI CODE®
Sistema intelligente CALEFFI CODE® di Caleffi

 

Termostato EasyControl CT200 di Bosch

Il termostato smart EasyControl CT200 di Bosch è la soluzione perfetta per gestire in maniera comoda ed efficiente caldaie a condensazione e, dal prossimo futuro, anche pompe di calore Bosch. Connettendosi al Wi-Fi di casa, consente di regolare le impostazioni tramite l’app EasyControl, ed è in grado, localizzando gli smartphone associati, di riscaldare l’abitazione in base alla presenza degli abitanti. Inoltre, se abbinato alle teste intelligenti di Bosch per radiatori (fino a 19), è possibile impostare programmi differenti in ogni stanza, per coniugare comfort e risparmio, anche negli impianti di riscaldamento centralizzati condominiali.

La app offre una panoramica dei consumi di energia (gas, elettricità) su base giornaliera, mensile o annuale, e informa per tempo di eventuali anomalie nell’impianto. L’innovativo termostato smart EasyControl CT200, nelle versioni bianca o nera, si presenta con un design elegante e un display touchscreen completamente in vetro. Infine, in abbinamento alle caldaie in classe A, consente di accedere all’Ecobonus 65%.

Termostato EasyControl CT200 di Bosch
Termostato EasyControl CT200 di Bosch

 

Sistema Cubodomo tra tecnologia e design di Ivar

Cubodomo è l’innovativo sistema ad alta efficienza progettato da Ivar, che consente di regolare il riscaldamento da remoto, favorendo il risparmio energetico. Questo prodotto è infatti in grado di trasformare smartphone e tablet (IoS ed Android) in un cronotermostato multi-zona in grado di gestire in modo intelligente riscaldamento e raffrescamento. Cubodomo consente di termoregolare tutte le zone della casa in modo efficace, in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze, grazie ad un’attenta gestione delle fasce orarie, garantendo il massimo comfort nonché una notevole riduzione degli sprechi energetici. Cubodomo permette di raggiungere livelli di risparmio fino al 30%, (fondamentale naturalmente è il corretto utilizzo da parte degli utenti, la situazione impiantistica di partenza, l’ubicazione dell’impianto ecc.).

La caratteristica particolarmente distintiva del sistema è la possibilità di integrarsi sia con i sistemi di riscaldamento a radiatori, gestendo le valvole motorizzate posizionate su ogni singolo termosifone sia con gli impianti di riscaldamento radiante mediante. Cubodomo non è solo un sistema hi-tech che semplifica la vita, ma si contraddistingue per l’ottimo connubio tra funzionalità e design: possiede infatti una forma minimal che si adatta a qualsiasi ambiente. È un cubo dalle linee semplici, riviste e ridisegnate inclinando l’elemento di 8 gradi in modo da poterlo meglio idealizzare in prospettiva.

Sistema Cubodomo di Ivar tra tecnologia e design
Sistema Cubodomo di Ivar tra tecnologia e design

 

Modulo RM-2 per la casa smart di Wolf Italia

Il modulo RM-2 è la soluzione smart di Wolf Italia per gestire la casa in modo semplice e intuitivo. Il touchscreen retroilluminato consente di regolare facilmente il sistema di riscaldamento e ventilazione meccanica. Installabile a muro o a incasso, si distingue per il design compatto e accattivante. È possibile configurare programmi giornalieri in perfetta sintonia con le esigenze per riscaldamento, acqua calda e ventilazione, oltre a tutte le altre funzionalità intelligenti (modalità vacanza, blocco tasti) e alle modalità di visualizzazione (ora, temperatura, stato di funzionamento, messaggi di guasto e indicatore di cambio filtro). Grazie alle numerose opzioni, è possibile ottenere il clima perfetto in qualsiasi momento dell’anno.

Il modulo RM-2 è disponibile in versione cablata o wireless con batterie sostituibili. In entrambe le varianti, il display è progettato per un basso consumo energetico ed è dotato di sensore di prossimità per una lunga durata.

Modulo RM-2 di Wolf per la casa smart
Modulo RM-2 di Wolf Italia per la casa smart

Articolo aggiornato

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento




Articolo realizzato in collaborazione con...