Identikit della casa intelligente. Funzionalità, tecnologie, costi

Che cos’è una casa intelligente? Che funzionalità offre e con quali tecnologie? Quanto costa? Ecco tutte le principali informazioni da conoscere se si è interessati al tema.

A cura di:

Identikit della casa intelligente. Funzionalità, tecnologie, costi

La casa intelligente è un edificio in cui, grazie alle nuove tecnologie e all’automazione, aumentano il comfort interno, la sicurezza e l’efficienza energetica. Cambiano le modalità con cui si gestiscono gli impianti e i dispositivi elettronici presenti in casa, in grado di rispondere in modo sempre più puntuale alle necessità delle persone.

La Smart Home, evoluzione della domotica, è ormai sempre più diffusa, anche grazie ad un crescente interesse verso le soluzioni smart a seguito della pandemia. In quel periodo, infatti, le persone hanno trascorso molto più tempo del solito presso la propria abitazione e, in aggiunta, sono radicalmente cambiate molte abitudini. Basti pensare, ad esempio, al numero di lavoratori in Smart Working che si registra oggi rispetto al passato. Inoltre, c’è anche un’attenzione decisamente superiore al tema dell’efficienza energetica, anche in conseguenza all’innalzamento dei costi dell’energia vissuta a partire dallo scorso anno.

Ma cosa significa, quindi, avere una Smart Home? Concretamente, che tecnologia si installa in casa? Ecco, di seguito, una sorta di identikit della casa intelligente.

Funzionalità: dal riscaldamento all’entertainment. Cosa può fare una casa intelligente

Una casa intelligente permette di gestire in modo evoluto diversi dispositivi e impianti presenti in casa. Questo significa accendere e spegnere da remoto o con la voce, programmare in modo puntuale il funzionamento, monitorare in tempo reale, creare Alert e interazioni a seconda di quanto accade in un ambiente e molto altro. I principali ambiti di applicazione sono:

  • Climatizzazione dell’edificio;
  • Illuminazione degli ambienti interni ed esterni;
  • Gestione degli elettrodomestici;
  • Monitoraggio dei consumi energetici;
  • Sistemi di sicurezza e videosorveglianza;
  • Salubrità della casa.
Funzionalità: dal riscaldamento all’entertainment. Cosa può fare una casa intelligente
Una casa intelligente permette di gestire in modo evoluto diversi dispositivi e impianti presenti in casa

Tecnologia IoT e gestione da remoto

Ciò che permette di rendere intelligente la casa, trasformandola in una smart home, è l’Internet of Things (IoT). A differenza di quanto avviene con la domotica, per la quale è necessario intervenire sull’impianto elettrico, grazie all’IoT si sfruttano tecnologie quali il Bluetooth e la connessione Wifi, che permettono agli oggetti di collegarsi a Internet e parlare tra loro e con l’utente.

Ciò significa che sono gli oggetti stessi ad essere “predisposti” per la smart home e man mano che se ne aggiunge uno in casa, si integra e si espande l’insieme di tecnologie utilizzate. In questo modo, proprio perché gli oggetti sono connessi a internet e abbinati a un dispositivo di controllo come uno smartphone, è possibile gestire tutto quanto presente in casa tramite un semplice click, anche a distanza.

Proprio questa modalità di controllo da remoto è una delle principali caratteristiche della casa intelligente. Ciò permette la regolazione più precisa e adeguata possibile dei dispositivi, che si adattano al massimo alle esigenze delle persone che vivono la casa, in ogni momento.

Cosa non può mancare in una casa intelligente
La diffusione dell’IoT è ormai ampia e gli oggetti acquistabili per trasformare la propria casa in una smart home sono davvero molti

Cosa non può mancare in una casa intelligente

La diffusione dell’Internet of Things è ormai ampia e gli oggetti acquistabili per trasformare la propria casa in una smart home, anche in modo completamente autonomo e attraverso il fai da te, sono davvero molti. Se si dovesse fare una selezione, di seguito ciò che si potrebbe acquistare per una casa intelligente:

  • Smart Home Speaker, gli assistenti vocali che possono diventare una sorta di centro di controllo di tutti i dispositivi installati e connessi, comandando ogni cosa anche tramite la voce;
  • Lampadine intelligenti, connesse a internet e regolabili da remoto o con la voce, sia per quanto riguarda l’accensione che, in caso, la regolazione dell’intensità o del colore;
  • Un termostato smart, in grado di gestire la caldaia in modo evoluto, programmandone e monitorandone in tempo reale il funzionamento e i consumi, da qualsiasi luogo;
  • Sistemi per la sicurezza e la videosorveglianza, generalmente acquistabili in appositi kit con videocamere, sensori e sistemi di controllo avanzato, anche da remoto;
  • Sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria, in grado di rilevare in ogni momento la presenza di inquinanti;
  • Interruttori smart e prese intelligente, per monitorare al meglio consumi e oggetti collegati alla corrente;
  • Elettrodomestici intelligenti, con funzionalità evolute, come lavatrici e asciugatrici, frigoriferi, televisioni, ma anche forni o lavastoviglie.

Ci sono poi altre tecnologie da prendere in considerazione, come ad esempio, l’acquisto di caldaie, climatizzatori o impianti VMC direttamente connessi, senza passare tramite un termostato o altri dispositivi.

Quanto costa una casa intelligente
Il costo per rendere una casa intelligente varia molto a secondo di cosa si decide di installare. Si può partire da una spesa contenuta, come poche centinaia di euro e arrivare fino a qualche migliaio di euro se si scelgono anche elettrodomestici intelligenti

Quanto costa una casa intelligente

Il costo per rendere una casa intelligente varia molto a secondo di cosa si decide di installare. Infatti, gli unici costi da sostenere riguardano l’acquisto degli oggetti che, nel loro insieme, danno vita ad un ecosistema tecnologico per il controllo della propria abitazione.

Di conseguenza, è possibile dire che si parte da una spesa contenuta, come poche centinaia di euro, per i primi acquisti più importanti, fino a qualche migliaio di euro se si scelgono anche elettrodomestici intelligenti. Questi dispositivi, inoltre, non richiedono particolari costi di gestione o manutenzione e aiutano a risparmiare energia, permettendo un rapido rientro dell’investimento fatto.

Condividi

Commenta questo approfondimento