La ventilazione meccanica controllata, abbreviata in VMC, è necessaria per assicurare il corretto ricambio d’aria negli ambienti chiusi, al fine di assicurare sempre la massima salubrità e sicurezza per le persone. Rimuovendo l’aria viziata e introducendo aria fresca, l’impianto VMC contribuisce a ridurre l’accumulo di umidità, odori, muffe, inquinanti e allergeni all’interno dell’edificio. Indice degli argomenti A cosa serve un impianto VMC?Chi installa la VMC?Tipologie di impianti VMC: quali scegliere per la propria casaSoluzioni centralizzate o puntualiIn base allo spazio, occorre scegliere il sistema più adeguatoI vantaggi della VMC a casaDove vanno posizionate le bocchette della VMC in casa?Quanto costa un impianto VMC? Sistema VMC puntuale di Helty A cosa serve un impianto VMC? Un impianto VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è progettato per garantire un adeguato ricambio dell’aria all’interno di un edificio. Serve a migliorare la qualità dell’aria indoor, rimuovendo l’aria viziata e introducendo aria fresca dall’esterno. Un impianto di questo tipo forza il ricambio e si sostituisce alla più tradizionale ventilazione naturale, ad esempio, ottenuta aprendo le finestre di casa. Si tratta di una soluzione efficiente e utile, soprattutto nel caso di nuovi edifici molto isolati, ma non solo. Chi installa la VMC? L’impianto VMC funziona mediante un sistema di ventilazione che utilizza ventilatori e condotti per distribuire e aspirare l’aria in modo controllato. L’installazione quindi – essendo un’attività che richiede esperienza e conoscenza – è un compito che richiede competenze specifiche e conoscenze tecniche. Di solito, l’installazione di un impianto VMC viene affidata a professionisti specializzati nel settore dell’impiantistica e dell’ingegneria degli impianti. Tipologie di impianti VMC: quali scegliere per la propria casa Esistono diverse tipologie di impianti per la ventilazione meccanica, che si distinguono anche in modo significativo per il meccanismo di funzionamento. L’informazione importante da conoscere quando si sta valutando l’acquisto di un impianto VMC riguarda la differenza tra soluzioni centralizzate o puntuali. Configurazione tipo di una distribuzione stanza per stanza di un impianto VMC composto da sistemi puntuali. Foto Helty Soluzioni centralizzate o puntuali Nelle soluzioni centralizzate è presente una macchina unica responsabile del prelievo dell’aria viziata e dell’immissione dell’aria pulita in casa, collegata all’esterno e agli ambienti tramite apposite tubazioni. Nelle soluzioni puntuali, invece, si dispongono nei differenti locali singoli apparecchi, generalmente in corrispondenza di un foro nel muro, ciascuno dei quali è in grado di prelevare e immettere aria. In entrambi i casi, la potenza e la portata dei dispositivi dipendono principalmente dal volume di aria da trattare, quindi dalla dimensione della stanza o degli ambienti. A seconda dell’impianto installato, poi, cambiano gli interventi e le opere edili necessarie all’installazione. La VMC centralizzata ha un ingombro significativo e richiede spazio sia per la macchina, che per le condutture. Nel caso della VMC puntuale, invece, si tratta solamente di realizzare appositi fori nel muro. In base allo spazio, occorre scegliere il sistema più adeguato Dopo di che, la scelta dell’impianto per la propria casa dipende da ulteriori fattori, ma coinvolgendo un tecnico, è possibile valutare in modo attento aspetti quali la dimensioni degli ambienti domestici, presenza di eventuali vincoli e il fatto che si tratti di un’installazione su una nuova costruzione, in caso di ristrutturazione o in assenza di altri lavori. Ad esempio, in caso di nuova costruzione o riqualificazione energetica importante, con altre opere necessarie in casa, si valuta più facilmente un impianto di VMC centralizzato, ammortizzando i lavori necessari per l’installazione; in caso di ristrutturazione leggera o di interventi retrofit su edifici abitati si preferiscono i sistemi VMC puntuali perché non necessitano di canalizzazioni d’aria e non richiedono spazi per controsoffitti nè vani tecnici dedicati. I vantaggi che si ottengono con l’installazione di un impianto VMC a casa sono principalmente riconducibili a due specifici ambiti: da un lato il benessere e il comfort interni, dall’altro l’efficienza energetica I vantaggi della VMC a casa I vantaggi che si ottengono con l’installazione di un impianto VMC casa sono principalmente riconducibili a due specifici ambiti: da un lato il benessere e il comfort interni, dall’altro l’efficienza energetica. Il coretto ricambio d’aria, infatti, elimina inquinanti e sostanze pericolose per l’uomo, così da garantire sempre la massima salubrità. Di conseguenza, ne beneficiano il comfort e il benessere. Per comprendere quanto sia importante, è sufficiente pensare al fastidio che si prova con la sensazione di “aria viziata” in un ambiente mal arieggiato. Tutto ciò, infatti, incide sulla salute delle persone, ma anche sulla loro capacità di concentrarsi ad esempio. Inoltre, si regola al meglio il tasso di umidità in casa, evitando anche problemi per le strutture, legati a muffe e condense. Infine, evitare di aprire le finestre permette di evitare significativi sprechi energetici, dovuti alla dispersione del calore in inverno e del “fresco” in estate. L’energia consumata per climatizzare gli ambienti, così, non viene sprecata. Un impianto VMC, in sostanza, eleva le prestazioni dell’edificio. Le bocchette dell’impianto VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) vanno posizionate strategicamente all’interno dell’edificio per garantire un adeguato flusso d’aria e una ventilazione efficace Dove vanno posizionate le bocchette della VMC in casa? Le bocchette dell’impianto VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) vanno posizionate strategicamente all’interno dell’edificio per garantire un adeguato flusso d’aria e una ventilazione efficace. La posizione e il numero delle bocchette dipendono dal tipo di impianto VMC e dalla configurazione dell’edificio. Quanto costa un impianto VMC? Il costo di un impianto VMC casa dipende dalla tipologia installata e dalle sue dimensioni. In ogni caso, per un’abitazione di medie grandezze, il costo per un impianto VMC centralizzato può variare da 5.000 a 10.000 euro, a seconda anche dell’entità dei lavori necessari per l’installazione. Nel caso di sistemi VMC puntuali, invece, il costo è calcolato sommando il prezzo di ogni dispositivo installato, che generalmente varia da 800 a 1.000 euro. Inoltre, nel caso della VMC centralizzata è necessaria una periodica sanificazione delle tubature, che può comportare ulteriori costi. Chiaramente, sia per la VMC centralizzata, che puntuale, il costo cresce per impianti più sofisticati, ad esempio dotati di sensori di CO2 e VOC, che ne regolano in modo automatico il funzionamento. Condividi Commenta questo approfondimento