In un mondo sempre più connesso, la sicurezza si evolve insieme alla tecnologia. Non parliamo più soltanto di telecamere fisse e registrazioni su hard disk da consultare dopo un’effrazione: oggi i sistemi di videosorveglianza sono intelligenti, accessibili da remoto, capaci di rilevare movimenti sospetti in tempo reale e persino di distinguere un animale da un intruso. Parliamo di videosorveglianza smart, una soluzione sempre più scelta da famiglie, professionisti e aziende che vogliono tenere tutto sotto controllo, ovunque si trovino.
Cosa pensano gli italiani dei sistemi di videosorveglianza
All’interno di un contesto sociale dove la casa assume sempre più il ruolo di rifugio sicuro e centro della vita quotidiana, la videosorveglianza smart si afferma come risposta concreta a un’esigenza crescente di protezione.
Secondo il recente “Osservatorio sulla Sicurezza della Casa 2024” realizzato da Verisure Italia in collaborazione con Censis, il 48% degli italiani considera il furto in abitazione il reato che suscita maggiore preoccupazione. Un dato significativo se si pensa che nel solo 2023 sono stati denunciati 147.660 furti domestici, con un incremento del 10,4% rispetto all’anno precedente: più di 400 al giorno. I ladri colpiscono soprattutto in assenza dei proprietari (nel 68,9% dei casi) e agiscono preferibilmente tra le 14:00 e le 20:00, approfittando dell’oscurità e dell’assenza di movimenti sospetti.
Questa situazione ha spinto l’85,5% degli italiani a dotarsi almeno di un dispositivo di sicurezza, mentre il 45,3% prevede di adottarne uno entro i prossimi 12 mesi. La gestione da remoto, la connessione a una centrale operativa e l’adozione di tecnologie integrate – come serrature smart controllabili via app – si rivelano elementi sempre più centrali per garantire non solo la sicurezza, ma anche una maggiore serenità quotidiana.
I prodotti migliori sul mercato
Sono tantissimi i sistemi di videosorveglianza che si possono trovare sul mercato. Eccone cinque che sono considerati i migliori
Arlo Pro 5S 2K
L’Arlo Pro 5S 2K rappresenta il top per chi cerca qualità e tecnologia avanzata: registra in risoluzione 2K HDR con un ampio campo visivo di 160°, integra un faretto per la visione notturna a colori e supporta Wi‑Fi dual‑band (2,4 GHz e 5 GHz), eliminando l’obbligo di stazioni base. Dotata di sirena intelligente e audio bidirezionale, include AI sofisticata in grado di distinguere tra persone, veicoli e animali. La batteria dura fino a sei‑otto mesi con una singola carica e supporta charging magnetico. Compatibile con Alexa, Google e HomeKit, il kit base (una videocamera) costa circa 230 euro, mentre nei bundle con due o più unità il prezzo sale a circa 370 euro.
EufyCam 3
EufyCam 3 è dedicata alla privacy: nessun abbonamento necessario, grazie a registrazioni locali cifrate su HomeBase 3, che può ospitare fino a 16 TB. Videocamera wireless 4K con pannello solare integrato (“Forever Power” richiede solo 2 h di luce al giorno), visione notturna a colori, audio bidirezionale chiaro e AI “BionicMind” per riconoscimento facciale e differenziazione tra persone, veicoli e animali. La batteria dura fino a un anno. Compatibile con Alexa e Google Assistant. Prezzo per il kit con due telecamere e hub: circa 549 euro.
Google Nest Cam (Battery)
La Nest Cam a batteria (2ª generazione) offre video 1080p HDR con visione notturna, rilevamento intelligente di persone, veicoli e animali, attività in zone specifiche e notifiche push. La batteria consente un’installazione ovunque in interno o esterno, con durata variabile a seconda dell’uso (tipicamente mesi), e include salvataggio automatico dei clip per 3 h di eventi anche offline. Ottima integrazione con Google Home e assistente vocale, streaming su smart display e possibilità di chiamare servizi di emergenza dall’app. Prezzo sui 177 euro.
TP-Link Tapo C420S2
Il kit TP‑Link Tapo C420S2 offre una soluzione entry‑mid-level molto competitiva: videocamere 2K QHD (2560 ×1440 px) con visione notturna a colori, alimentazione a batteria senza fili e durata fino a 180 giorni, protocollo a basso consumo e tenuta IP65. Registrazioni su scheda microSD o cloud, rilevazione AI per persone, animali e veicoli, automazioni integrate (es. accensione luci a movimento) e app Tapo semplice e funzionale. Adatto a interno/esterno. Prezzo del kit con 2 telecamere e hub tra 150 e 180 euro.
Ring Spotlight Cam Pro
La Ring Spotlight Cam Pro è progettata per l’uso esterno: video 1080p HDR, visione notturna a colori, due faretti 3000 K, sirena da 105 dB e rilevazione di movimento 3D con radar e “bird’s-eye view”. Audio bidirezionale con cancellazione del rumore. Alimentazione tramite batteria ricaricabile, pannello solare o plug‑in. Compatibile con Alexa (notifiche on Echo/Fire TV). Include prova gratuita di 30 giorni al piano Ring Home Premium; prezzo promo attorno a 179,99 €‑229,99 € per la versione battery/plug-in.
Cosa guardare per un buon sistema di videosorveglianza
Scegliere il sistema di videosorveglianza più adatto dipende da una serie di fattori legati sia alle esigenze personali sia alle caratteristiche dell’ambiente da proteggere. Il primo elemento da considerare è sicuramente il budget disponibile: esistono soluzioni entry-level a partire da circa 70-100 euro, adatte per chi vuole iniziare a proteggere piccoli spazi, mentre i sistemi più evoluti, dotati di intelligenza artificiale, visione notturna avanzata e connessione a centrali operative, possono superare anche i 300-400 euro.
Anche il tipo di abitazione o di ambiente da monitorare influisce sulla scelta. Per una casa indipendente con giardino, ad esempio, è consigliabile optare per sistemi da esterno dotati di fari, sirena integrata e resistenza agli agenti atmosferici. Per un appartamento, invece, possono essere sufficienti videocamere da interno con audio bidirezionale e rilevamento del movimento.
Ulteriore elemento da valutare è la propria sensibilità rispetto alla privacy. Chi non desidera che i propri dati vengano archiviati su server esterni può orientarsi su dispositivi con registrazione locale, magari su scheda SD o su hub crittografato, evitando così il ricorso al cloud.
Infine, è importante considerare la compatibilità con altri dispositivi presenti in casa. Se si utilizzano già assistenti vocali come Alexa, Google Home o Apple HomeKit, è utile scegliere un sistema perfettamente integrabile, in modo da poter gestire tutto con un unico ecosistema, anche tramite comandi vocali. In questo modo, la videosorveglianza diventa parte integrante di una casa davvero smart.
FAQ Sistemi di videosorveglianza
In un mondo sempre più connesso, la videosorveglianza diventa smart: sistemi intelligenti, accessibili da remoto, capaci di rilevare minacce in tempo reale. Ecco le domande più frequenti di chi vuole sentirsi al sicuro, ovunque si trovi.
Cos’è un sistema di videosorveglianza smart?
Un sistema di videosorveglianza smart è un impianto di sicurezza visiva che integra tecnologie avanzate come Wi-Fi, intelligenza artificiale, cloud e app per smartphone. A differenza dei vecchi sistemi analogici, questi dispositivi consentono il monitoraggio da remoto in tempo reale e offrono funzioni come il rilevamento intelligente dei movimenti, l’audio bidirezionale e la gestione tramite comandi vocali.
È possibile controllare le telecamere quando si è fuori casa?
Sì, è uno dei principali vantaggi. Grazie alle app dedicate, è possibile vedere in tempo reale cosa accade nella propria abitazione, ricevere notifiche istantanee in caso di movimenti sospetti e persino comunicare con chi si trova davanti alla videocamera, tutto direttamente da smartphone o tablet.
I sistemi smart sono facili da installare?
In generale sì. Molti sistemi smart sono progettati per essere installati in autonomia, senza interventi professionali o cablaggi complessi. Le videocamere wireless, in particolare, si connettono alla rete Wi-Fi domestica e si configurano in pochi passaggi tramite app.
Dove vengono salvate le registrazioni delle telecamere?
Le registrazioni possono essere salvate su cloud (spesso tramite abbonamenti) oppure localmente su scheda microSD o hub di archiviazione. Alcuni modelli offrono entrambe le opzioni, dando così all’utente la possibilità di scegliere in base alle proprie preferenze di privacy e accessibilità.
La visione notturna è efficace anche al buio totale?
Sì, la maggior parte delle videocamere smart moderne è dotata di LED infrarossi o illuminazione a colori per fornire immagini nitide anche in assenza di luce. Questo rende i dispositivi utili anche nelle ore notturne o in ambienti poco illuminati.
È necessario avere altri dispositivi smart in casa per usare queste videocamere?
Non è obbligatorio, ma può essere vantaggioso. I sistemi di videosorveglianza smart funzionano anche da soli, ma se integrati con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant o Apple HomeKit offrono un’esperienza più fluida, permettendo ad esempio di controllarli tramite comandi vocali o automatizzarli insieme ad altri dispositivi domestici.
Articolo aggiornato