Smart working: tutto quello che ti serve per lavorare da casa. Consigli di Letizia Bonatti 25/09/2023
Mobilità green, piste ciclabili, qualità dell’aria e della vita: quali e quante sono le città più green in Italia? Ogni anno vengono stilate delle classifiche a livello nazionale ed europeo, mettendo a confronto diversi parametri ed elaborando una graduatoria che premia, in modo particolare, le politiche per il clima e la quantità di emissioni di CO2. Nella classifica nazionale si evidenzia una netta differenza tra Nord e Sud Italia: sul podio, ancora una volta, Bolzano, mentre ultime in classifica Palermo e Catania. Male le grandi aree metropolitane, Milano è al 38° posto e Roma non ha preso parte allo studio. A livello europeo invece, c’è un’unica città italiana che si è distinta per la qualità dell’aria, la raccolta differenziata e la lotta allo spreco idrico: scopriamo quale. Indice degli argomenti Toggle Le città più green d’Italia, il nord primeggia in classificaLa città più green d’Europa è in EstoniaIl primato di Treviso Le città più green d’Italia, il nord primeggia in classifica L’ultimo report di Ecosistema Urbano (2022) mostra le città italiane che si distinguono per l’attenzione all’ambiente e qualità della vita offerta ai loro abitanti. La classifica evidenzia una netta differenza a livello territoriale: ai primi posti, infatti, sono presenti soltanto città del nord. Al primo posto svetta Bolzano grazie ai dati eccellenti legati all’inquinamento atmosferico, all’efficienza della raccolta differenziata dei rifiuti e del trasporto pubblico. Bolzano, inoltre, eccelle per la quantità di aree pedonali e ciclabili, della dispersione dell’acqua immessa in rete e dell’utilizzo delle energie rinnovabili, sia in edifici pubblici che privati. Seconda, dopo Bolzano, troviamo Trento dove, rispetto agli anni passati, è migliorata la raccolta differenziata dei rifiuti, la qualità dell’aria e sono diminuiti i consumi idrici. Terza Belluno, dove sale il numero di abitanti che utilizza i mezzi pubblici e la quantità di rifiuti destinati al riciclo. Al quarto posto troviamo Reggio Emilia, mentre per vedere una città del sud d’Italia bisogna arrivare alla decima posizione: stiamo parlando di Cosenza. Fanalini di coda nella classifica Alessandria, Palermo e Catania (105esima). A livello nazionale, lo studio evidenzia la difficoltà per le grandi aree metropolitane di adottare uno stile di vita più green. A Milano, Roma, Napoli e Bologna il parco auto resta tra i più alti d’Europa, le vetture elettriche faticano ad aumentare significativamente e il tasso di smog è ancora troppo alto (specialmente nelle aree storicamente afflitte da questo problema, come nella Pianura padana). A livello nazionale, lo spreco idrico si attesta intorno al 30% in 52 città – erano 53 nel 2020 – dati inferiori intorno al 15% a Livorno, Macerata, Mantova, Milano, Pavia e Pordenone. Ma vi sono due segnali incoraggianti: il primo è l’aumento dei km di pista ciclabile, il secondo la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, specialmente i pannelli fotovoltaici, dietro la spinta dei bonus e delle agevolazioni che consentono di recuperare parte della spesa sostenuta per la loro installazione. Due segnali incoraggianti: il primo è l’aumento dei km di pista ciclabile, il secondo la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, specialmente i pannelli fotovoltaici La città più green d’Europa è in Estonia A livello europeo sempre più città sono attente all’ecosostenibilità, promuovendo la mobilità urbana elettrica, piste ciclabili, creando nuovi spazi verdi e molto altro ancora. Ogni anno si tiene un concorso che decreta la città più green tra i Paesi membri, occasione nella quale vengono assegnati due premi per due categorie distinte: ● la European green Capital (categoria destinata alle città con almeno 100 mila abitanti) ● la European Green Leaf (categoria destinata alle città con meno 100 mila abitanti) Ad aggiudicarsi il premio di “Green capital 2023” è stata Tallin; la capitale dell’Estonia è stata premiata per la sua innovativa strategia sul clima (soprattutto per il taglio – ambizioso – delle emissioni di CO2 entro il 2023) e la qualità della vita. Seguono al secondo, terzo e quarto posto Helsingborg (Svezia), Cracovia (Polonia) e Sofia (Bulgaria). L’altra categoria, invece, quella che vede in competizione le città con meno di 100 mila abitanti, ha premiato: ● Valongo (Portogallo) ● Winterswijk (Paesi Bassi) ● Bistrița (Romania) ● Elsinore (Danimarca) ● Gavà (Spagna) Al sesto posto una città italiana, anche questa del nord: scopriamo qual è. A livello europeo sempre più città sono attente all’ecosostenibilità, promuovendo la mobilità urbana elettrica, piste ciclabili, creando nuovi spazi verdi e molto altro ancora Il primato di Treviso Nell’analisi condotta a livello europeo, c’è una città italiana che si è guadagnata un ottimo posto in classifica nella categoria “città più green”: si tratta di Treviso. La città veneta si piazza al 6° posto ed è l’unica in Italia ad avere un posto di rilievo a livello europeo. Tra i fattori analizzati dallo studio ci sono l’uso efficiente del suolo, il tasso di motorizzazione e il basso numero di incidenti stradali (secondo i dati forniti da Aci e Istat). Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento