Come arredare un open space/loft

Un’abitazione dal grande fascino: il loft, dall’appel industrial chic, è caratterizzato da una distribuzione dello spazio diversa dal solito. Ecco qualche semplice regola per renderlo più funzionale

A cura di:

Come arredare un open space/loft

Indice:

New York anni ’70 ci troviamo in una città vibrante e in pieno fermento culturale. La Grande Mela si sta imponendo come capitale mondiale dell’arte contemporanea, merito di artisti del calibro di Andy Warhol. In quel clima cool, intenso, e a tratti “crudo” troviamo un’esplosione di talenti nella scrittura, fotografia, pittura e musica.

Warhol e il suo circolo di artisti e amici sono soliti incontrarsi nel suo loft, un ex spazio industriale riconvertito ad atelier d’arte. La Factory è un’abitazione-studio in cui l’artista simbolo della pop art si dedica alla creazione delle opere che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte. È proprio a New York, negli incredibili anni ’70, che troviamo le prime esperienze di realizzazione di loft, case-atelier animate dalla personalità vivace degli artisti dell’epoca.

Il loft: le caratteristiche di un’abitazione unica nel suo genere

Il loft nasce con il recupero di uno spazio industriale ormai dismesso per convertirlo ad edificio ad uso abitativo. Per descrivere un loft prendiamo a riferimento questi criteri: il loft è contraddistinto da ampi spazi (il famoso “open space”) senza divisioni nette tra gli ambienti, una struttura interessante che regala ampie possibilità in tema di arredo.

Il loft è dotato di soffitti alti e ariosi rispetto agli immobili costruiti con un esplicito intento residenziale. Anche le superfici finestrate sono maggiori se paragonate ad un edificio tradizionale.

Creatività e personalizzazione: con un open space a disposizione possiamo spaziare con la fantasia e la scelta degli arredi, trasformando lo spazio a nostro piacimento. Abitare in un loft è praticamente uno status symbol per tutti coloro che aspirano ad un appartamento unico nel suo genere. Arredarlo in maniera funzionale non è sempre così semplice: per questo abbiamo pensato ad offrirvi alcuni “tips” utili per progettare il loft dei vostri sogni.

Volete scoprire come arredare un loft / open space sfruttando al meglio? Abbiamo creato un pratico vademecum dedicato proprio a questa originale abitazione dallo stile industriale.

dividere gli spazi nel loft

Suddividere gli ambienti in un loft

Una grande superficie a disposizione vi consente di giocare con le soluzioni d’arredo per suddividere gli ambienti senza “chiuderli”. Una soluzione mai banale è quella di scegliere una libreria con scaffali a vista che possa separare la zona notte da quella giorno.

Ma la libreria non è l’unica soluzione: pannelli decorativi e separé vi consentono di delimitare abilmente gli spazi evitando di realizzare alcun tramezzo. La scelta dell’arredo giusto gioca un ruolo cruciale in un loft poiché svolge una funzione divisoria senza compromettere la fruibilità dell’ambiente.

Uno dei problemi principali del loft è la mancanza di privacy. Per realizzare degli ambienti separati in un open space vi suggeriamo di giocare con le tende vanno dal soffitto fino a terra. Un modo sicuramente originale per delimitare le diverse aree della casa.

libreria ipot
Libreria ipot: il kit include dei sacchettini porta piante per creare l’orto in casa

Usare le piante come elemento di arredo

Avete mai pensato di sfruttare il vostro pollice verde per arredare casa? Le piante “scaldano” l’ambiente industriale e al tempo stesso sono un valido alleato per assorbire gli odori che provengono dalla cucina. Ma non solo: il verde in casa crea una barriera acustica capace di contenere il rumore.

Qualche idea originale? Utilizzate un arredo bifacciale che possa contenere tante piante vivaci e colorate. Anche le fioriere a terra possono offrire una soluzione diversa dal solito per separare la zona living dal resto della casa. In questo caso potrete optare per piante grandi e scenografiche che conferiranno un tocco unico all’open space.

cucina loft Snaidero
Cucina con isola di Snaidero ideal per un loft

Cucina pratica e funzionale

Nel loft gli ambienti confluiscono e molto spesso la cucina “si contende” lo spazio con il salotto. Qui vige la parola “praticità”: dotate questo ambiente di una cappa che possa aspirare qualsiasi tipo di odore. Per distribuire in modo ottimale l’ambiente pensate ad un’isola, con questo semplice escamotage avrete separato il living dalla cucina e avrete anche un comodo piano d’appoggio per preparare le vostre pietanze.

Il parere dell’esperto

E se lo spazio a disposizione è poco, meglio rivolgersi ad un esperto. Abbiamo intervistato l’architetto Francesca Di Mario, esperta nella progettazione di soluzioni residenziali.

Si parla molto di loft, soprattutto in relazione ad un ampio ambiente stile “New York”. Ma come possiamo arredare e rendere funzionale un piccolo open space?

Iniziamo con il definire le priorità del progetto. Il mio suggerimento è quello di concentrarsi  sulle necessità per evitare di tagliar fuori qualcosa di importante. Esistono poi alcune accortezze a livello di arredo da tenere a mente per creare una casa sia bella che funzionale.

Quali sono i suggerimenti per arredare un open space di dimensioni ridotte?

Scegliamo con cura gli arredi. Ad esempio, se state acquistando un tavolo, prediligete un modello pieghevole adatto anche per ospitare i nostri amici all’occorrenza.

Altra regola chiave: mobili su misura! Vi faccio solo alcuni esempi: per ottimizzare lo spazio puntate su un comodino versatile che diventa anche scrivania oppure su una libreria a ponta che ospita la scrivania. Anche un divano che ospita una libreria a ponte è una buona soluzione capace di coniugare design e soprattutto ottimizzazione!

Per dividere gli ambienti optiamo per le pareti attrezzate oppure per le librerie bifacciali. Grazie ad esse la luce riesce a passare nell’open space e non c’è bisogno di sprecare lo spazio del tramezzo.

Valorizzate la cucina e progettatela in maniera intelligente. In un open space potete, ad esempio, sfruttare il piano di lavoro e farlo diventare un tavolo snack. Molto pratici anche i tavoli con il piano a ribalta o estraibile dal mobile della cucina.

Invece cosa dobbiamo assolutamente evitare?

Evitate il divano letto oppure di inserire un letto a scomparsa. È una scelta scomoda e poco pratica quando non abbiamo troppo spazio a disposizione. Da evitare anche i mobili girevoli e tutti i meccanismi complessi. Così come il letto a castello, un arredo da non acquistare se non strettamente indispensabile.