Gli spazi outdoor sono diventati ormai un’estensione di quelli interni, e la cucina, da sempre cuore della casa, anche negli ambienti esterni si è trasformata in luogo di convivialità per eccellenza. Versatili e multifunzionali, le cucine outdoor monoblocco sono attrezzate con elettrodomestici di ogni genere, persino fabbricatori di ghiaccio o cantine refrigerate per vini. Sono, quindi, super attrezzate per cucinare per soddisfare i cuochi più esigenti e i palati più raffinati.
Cucine outdoor: cosa deve comprendere un blocco per essere funzionale?
Gli accessori modulari sono tantissimi. Sono disponibili, oltre alla classica griglia da barbecue, forni a legna, friggitrici, piastre teppanyaki o a induzione. Non solo barbecue, perché l’ampia gamma di elettrodomestici per la cucina da esterno comprende tutto ciò che è necessario per la preparazione di cibi e bevande, come i frigoriferi sottopiano.
Tra gli elementi indispensabili c’è sicuramente anche il lavandino, nella maggior parte dei casi in acciaio inox perché è un materiale altamente igienico.
Cosa è necessario per l’installazione di una cucina outdoor?
Tutto dipende da come è attrezzata. Per il lavandino è indispensabile l’attacco idrico, per la cottura dipende. Perché se la cucina è a gas, spesso l’alimentazione avviene grazie ad una bombola inserita in un vano, ma se è elettrica bisogna avere un punto di allaccio per la corrente. Nel caso invece di barbecue alimentati a carbone o pellet. La necessità principale è quella di avere uno scomparto dove sistemare le scorte da avere a portata di mano.
Come progettare una cucina esterna
La scelta della cucina da esterno ideale dipende da diversi fattori: la frequenza con la quale si pensa di utilizzarla, lo spazio che si ha a disposizione e soprattutto il proprio gusto estetico. Ecco perché.
Esiste un’ampia varietà, che si differenzia non solo per dimensioni e specifiche tecniche, ma anche per stile e funzionalità: dai modelli più compatti, dedicati agli spazi ridotti, alle cucine da esterno più strutturate, che permettono di allestire una vera e propria postazione fissa.
Tutto è però comunque modulare e organizzato per integrarsi in modo armonico e proporzionato nello spazio a disposizione. Oppure sono pensate su misura.
Sono strutture fisse o mobili?
Alcuni modelli sono vere e proprie cucine freestanding dall’estetica pulita e minimalista e dalle proporzioni accurate, in una sintesi perfetta tra funzionalità e solidità strutturale. Altri puntano alla mobilità, con elementi indipendenti e alcuni montati su ruote per poter essere spostati con facilità.
Materiali resistenti per cucine esterne
Oltre ad avere una funzione meramente estetica e di personalizzazione dell’ambiente, le cucine outdoor sono progettate per sopportare in modo ottimale l’azione del tempo e quella di agenti atmosferici anche aggressivi. Devono infatti rimanere all’aperto non soltanto in primavera o in estate, ma anche nelle stagioni più fredde dell’anno. Devono quindi essere realizzate con materiali resistenti ai graffi, all’umidità, al calore e agli agenti atmosferici.
Il materiale più utilizzato è l’acciaio, spesso nautico, in superlega AISI 316 o trattato con cataforesi per prevenire la formazione della ruggine e assicurare un’adeguata resistenza a bruschi sbalzi di temperatura, pioggia, grandine, polvere, neve e virtualmente qualunque tipo di aggressione meccanica che potrebbe rivelarsi abrasiva per le superfici.
Anche il legno è molto utilizzato, ma deve essere trattato con apposite vernici protettive che ne aumentano la durevolezza. Il top dev’essere resistente, non assorbente e facile da pulire: oltre all’acciaio, i materiali compositi trattati con nanotecnologie che li rendono altamente riparabili e resistenti, sono un’ottima scelta.
Cucina da esterno con barbecue
Integrare il barbecue all’interno di una cucina outdoor significa avere a disposizione un’area attrezzata e funzionale, dove tutto è studiato per facilitare la preparazione dei cibi e ottimizzare gli spazi. I modelli più evoluti offrono griglie professionali, sistemi di cottura a gas o a carbone, piani di lavoro resistenti e spazi contenitivi dedicati, permettendo di cucinare in modo pratico e sicuro. Una cucina outdoor con barbecue ben progettata valorizza l’estetica del giardino o della terrazza, garantisce massima efficienza e trasforma ogni pranzo o cena all’aperto in un’esperienza di gusto e relax.
Quale tipo di alimentazione può avere il barbecue?
Il barbecue a carbone permette di regolare la temperatura e utilizzare diverse varietà di legno a seconda delle esigenze di cottura. Ideali per chi cerca comodità e facilità d’uso, i barbecue a gas offrono un’accensione rapida e un controllo preciso della temperatura. Utilizzando gas propano o gas naturale come combustibile e sono dotati di bruciatori regolabili che consentono di ottenere risultati uniformi e gustosi con poco sforzo.
I barbecue elettrici sono ideali per chi vive in spazi ridotti come appartamenti o condomini e per chi è alla ricerca di una soluzione facile e conveniente. Devono semplicemente essere accesi dopo essere stati collegati alla presa elettrica per poter garantire una cottura uniforme e controllata.
11 modelli di cucine outdoor ideali per ogni spazio casa
Cucina K7 di Rekker
K7 è la cucina outdoor firmata REKKER, pensata per trasformare terrazze e giardini in veri spazi da vivere, combinando design essenziale, materiali resistenti e tecnologia per la cottura all’aperto. Disponibile in versione a parete o isola centrale, K7 si distingue per le superfici in MDi, materiale ultraresistente a graffi, urti e agenti atmosferici, e per la struttura interna in alluminio riciclato, leggera e durevole.
Il sistema cottura è personalizzabile: fuochi a gas ad alte prestazioni, barbecue tradizionale o Kamado Joe per cotture affumicate, fino alla novità dell’elevatore per griglia ispirato ai barbecue argentini, che permette di regolare con precisione l’altezza di cottura. Dettagli artigianali come i cassetti interni in betulla e il sistema di raccolta differenziata completano una cucina outdoor elegante, funzionale e sostenibile, pensata per chi ama cucinare e condividere momenti all’aperto senza rinunciare a comfort e stile.
Canossa Outdoor di SCIC
SCIC presenta Canossa Outdoor una cucina modulare e multifunzionale che reinterpreta le classiche cucine da esterno attraverso un’estetica contemporanea. Il design, firmato Ballabeni&Catellani Studio, impone un rigore compositivo che enfatizza la purezza delle forme, mentre dettagli in metallo, ottone diventano protagonisti, esaltando l’artigianalità del progetto.
Un elemento distintivo di Canossa Outdoor è l’uso di cinque pezzi in fusione con finitura ottone, progettati esclusivamente per questo modello. Insieme agli elementi in metallo pieno, permettono un assemblaggio e una regolazione autonoma della struttura, che viene poi completata con moduli in legno per garantire solidità e personalizzazione.
Tikal di Talenti
Disegnata dall’architetto bellunese per il brand Talenti, Tikal è una cucina outdoor che richiama le maestose forme dell’architettura culturale mesoamericana. Le sue linee scultoree si traducono in una struttura solida e resistente, realizzata con materiali innovativi come metallo zinco magnesio, acciaio inox, alluminio e legno Accoya, perfetti per gli ambienti esterni. Nella sua versione bianca, Tikal è rivestita da una speciale verniciatura studiata per resistere alle alte temperature e agli agenti atmosferici, garantendo durabilità e performance anche nelle condizioni più estreme. Estremamente personalizzabile, Tikal può essere configurata con una gamma di accessori che ne amplificano funzionalità e comfort: barbecue con forno integrato, cassetti attrezzati, scaffalature e colonne modulari, ideali per creare un’esperienza di cucina all’aperto completa ed esclusiva.
Cucina da esterno Gea di Steel
Agile e versatile, Gea di Steel si inserisce facilmente in qualsiasi spazio outdoor grazie al suo design sobrio ed essenziale. Ha struttura realizzata in acciaio marine-grade, materiale che garantisce grande resistenza anche in condizioni atmosferiche estreme, e ogni soluzione è compatibile con una vasta gamma di accessori, tra cui top barbecue della linea Swing, lavelli di dimensioni variabili, bruciatore rapido da incasso e molti altri strumenti specifici per la cottura all’aperto e la cura della cucina. Prezzo da rivenditore.
Cucine esterne Very Simple: Kitchen
Very Simple: Kitchen è un brand italiano di arredo cucina che propone una nuova visione del vivere contemporaneo, con soluzioni modulari, essenziali e su misura per chi cerca funzionalità e stile senza compromessi. Nato da una rilettura critica della cucina tradizionale, il marchio elimina la complessità superflua del settore, puntando su moduli indipendenti in acciaio, prodotti interamente in Italia. Le cucine firmate Very Simple: Kitchen sono un mix distintivo di design industriale, semplicità formale e libertà compositiva, caratterizzate da un uso raffinato di colori, materiali e finiture.
Ogni progetto è pensato per essere flessibile, sostenibile e facilmente personalizzabile, riflettendo l’identità non solo del brand ma anche della community che lo segue. Semplici, colorate e modulari, le cucine diventano veri e propri statement contemporanei, pensati per adattarsi alle evoluzioni degli stili di vita moderni.
Nel 2022, il marchio ha esteso la sua proposta con una collezione outdoor, pensata per portare la stessa qualità e versatilità anche negli ambienti esterni. Realizzate interamente in acciaio inox, queste cucine sono resistenti, leggere e modulabili: ogni elemento può essere combinato liberamente per creare una configurazione unica, adatta a giardini, terrazze e spazi open air. Disponibili nei colori iconici del brand, le cucine per esterni confermano l’impegno di Very Simple: Kitchen per un design intuitivo, dinamico e in continua evoluzione.
K-Garden di Ernestomeda
K-Garden di Ernestomdeda è costituita da una serie di elementi a giorno freestanding multifunzionali, piastre, griglie, BBQ, accostabili e aggregabili tra loro, fino a formare delle vere e proprie isole attrezzate intorno alle quali poter condividere il piacere della tavola all’aperto. Peculiarità del progetto è infatti l’alto grado di personalizzazione e la vasta modularità di tutte le componenti.
Tutti i materiali utilizzati per la realizzazione sono stati scelti per affrontare le diverse condizioni climatiche tipiche degli ambienti esterni, ma anche per mantenere un’equilibrata continuità con la natura che circonda la cucina, come l’utilizzo del legno che, opportunamente trattato, dona robustezza alla cucina, mantenendo un piacevole tocco di calore. Prezzo da rivenditore. La cucina è visibile anche presso il nuovo showroom di Milano.
Sistema cucina Formalia Oudoor di Scavolini
Rigorosa, ergonomica e dalle ottime performance tecniche, Formalia Oudoor di Scavolini trasporta en plein air il piacere della convivialità. Grazie a una notevole modularità, composta da 19 elementi da abbinare a elettrodomestici di ultima generazione, ogni configurazione è un modello unico ed esclusivo. La struttura in alluminio e il top con zona lavaggio integrata, disponibile sia in acciaio sia in altri materiali, sono abbinabili a due differenti finiture di ante: in acciaio o in multistrato di Okumè nobilitato in essenza teak. Entrambe le soluzioni sono estremamente resistenti all’umidità, alle intemperie, agli sbalzi termici e all’usura. Prezzo da rivenditore.
Cooking Station di Alfa
Cooking Station di Alfa è una vera e propria stazione mobile per cucinare all’aperto. È composta da due moduli che possono essere integrati tra loro e fornisce la flessibilità necessaria per adattarsi alle dimensioni dello spazio giardino, veranda o patio. I due moduli disponibili, da 160×80 cm e 80×80 cm, sono dotati di ripiani dedicati che, offrendo infinite possibilità di personalizzazione, consentono di organizzare gli strumenti in modo efficiente.
La stazione per pizza è appositamente progettata per semplificare la gestione degli spazi durante la preparazione e la cottura. I due moduli sono dotati di ripiani dedicati che, offrendo infinite possibilità di personalizzazione, consentono di organizzare gli strumenti in modo efficiente. Prezzo da rivenditore.
Atelier di Abimis
Contraddistinta da forme rigorose, simili a quelle del mondo professionale, Atelier di Abimis può essere completamente customizzata nelle finiture delle ante, con accenti di colore o l’integrazione di altri materiali. All’acciaio inox AISI 304, cuore del progetto, si possono abbinare materiali naturali, come il legno, la pietra e il marmo, o pietre acriliche, come il Corian® e l’HI-MACS®. Lucida o satinata, Atelier può essere accessoriata a seconda delle esigenze: oltre al lavello, agli spazi di lavoro e al piano cottura a induzione, il top può essere equipaggiato di barbecue e wok. Prezzo su richiesta.
Cucina outdoor Project 05 di Modulnova
Grazie alla sua personalità distintiva, la cucina outdoor Project 05 di Modulnova conferisce allo spazio in cui è inserito una connotazione fortemente contemporanea, creando al contempo un equilibrio dinamico con il contesto ambientale. Al centro del progetto si trova l’Isola Block, in granito Nero Assoluto e in finitura Millerighe, e il piano operativo Mediterraneo in pietra Graphite Raw con spessore 20 cm, con vasca integrata e piano cottura in acciaio Inox AISI316.
L’Isola Block ospita due vani: uno per il contenimento delle piante aromatiche e un altro vano personalizzabile che può essere integrato con l’inserimento di un apposito tagliere in legno. Prezzo su richiesta.
Cucina da esterno Norma di Roda
Norma è la cucina da esterno realizzata da Roda che propone un carrello BBQ in alternativa al classico piano cottura, per soddisfare ogni desiderio di convivialità e cucina outdoor. Combinazione di profili eleganti e prestazioni di alto livello, valorizzata da una caratterizzante aggregabilità, nonché dalle finiture e dai materiali durevoli e performanti in esterno, è componibile e adattabile sia per spazi outdoor contenuti sia per ambienti più ampi.
L’isola freestanding ospita il blocco lavandino in acciaio AISI 304 con piano in Lapitec®. Il piano cottura a cinque fuochi alimentati a gas vive in maniera autonoma rispetto alle altre unità della cucina e può disporre di piedini fissi o di ruote, per spostare liberamente l’intero elemento ovunque si desideri e riporlo all’occorrenza sotto alla zona lavoro della penisola. Prezzo su richiesta.
FAQ Cucine da esterno
Versatili, compatte e altamente accessoriate, le cucine outdoor monoblocco sono progettate per offrire tutto il necessario per cucinare all’aperto con la massima comodità. Dotate di elettrodomestici di ultima generazione, includono spesso anche optional come fabbricatori di ghiaccio o cantine refrigerate per vini, diventando la soluzione ideale per chi ama vivere momenti di convivialità senza rinunciare a comfort e funzionalità. Per chi sta pensando di realizzare uno spazio cucina in giardino o in terrazza, ecco alcune delle domande più cercate online.
Quali sono i vantaggi di una cucina outdoor?
Una cucina outdoor permette di vivere gli spazi esterni in modo più completo e conviviale, trasformando giardini, terrazze o patio in veri ambienti da abitare ogni giorno. Cucinare all’aperto significa godere della bella stagione in compagnia, ridurre odori e umidità negli ambienti interni e avere a disposizione uno spazio funzionale pensato per pranzi, cene e momenti di relax. Inoltre, una cucina outdoor ben progettata valorizza l’estetica della casa, aumenta il comfort abitativo e contribuisce a creare un’esperienza di ospitalità più accogliente e contemporanea.
Quali materiali sono più adatti per una cucina da esterno?
Per una cucina da esterno è fondamentale scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici, facili da pulire e durevoli nel tempo. I più indicati sono l’acciaio inox, perfetto per resistere a pioggia, sole e salsedine, l’alluminio trattato, leggero e anticorrosione, e i materiali ceramici o compositi come l’MDi, molto resistenti a graffi, urti, sbalzi termici e macchie. Questi materiali garantiscono non solo funzionalità e sicurezza, ma anche un’estetica elegante e contemporanea, perfetta per integrare la cucina outdoor con lo stile della casa.
Serve un permesso per installare una cucina all’aperto?
In genere per installare una cucina outdoor non è necessario richiedere permessi, soprattutto se si tratta di una struttura mobile o facilmente removibile. Tuttavia, in caso di installazioni fisse, opere murarie o allacciamenti agli impianti idrici e gas, è sempre consigliato verificare il regolamento edilizio del proprio Comune o consultare un tecnico, per essere certi di rispettare le normative locali e le eventuali regole condominiali.
Quali sono gli accessori indispensabili per una cucina da esterno?
Gli accessori indispensabili per una cucina da esterno sono quelli che rendono lo spazio funzionale e pratico come una cucina interna. Non possono mancare un piano cottura adatto all’aperto, come barbecue o griglia, un piano di lavoro resistente, un lavello per la gestione dell’acqua e spazi contenitivi per utensili e accessori. Utili anche frigoriferi outdoor, sistemi per la raccolta differenziata e coperture protettive per riparare gli arredi da sole e intemperie.
Qual è la differenza tra una cucina da esterno fissa e una modulare?
La cucina da esterno fissa è una struttura permanente, spesso realizzata con opere murarie o materiali integrati nello spazio, ideale per chi cerca una soluzione stabile e duratura. La cucina modulare, invece, è composta da elementi indipendenti e componibili, che possono essere spostati o riconfigurati secondo le esigenze, offrendo maggiore flessibilità e adattabilità agli spazi esterni.
Quali sono i migliori brand di cucine outdoor?
Tra i migliori brand di cucine outdoor, in base a una ricerca condotta su fonti ufficiali riferiti ai bilanci aziendali più recenti, emergono tre nomi italiani che si distinguono per fatturato, qualità del prodotto e riconoscibilità nel settore. Boffi, si posiziona al primo posto con un fatturato di oltre 53 milioni di euro, grazie a soluzioni outdoor di alta gamma che uniscono design sofisticato, materiali tecnici e un’estetica senza tempo. Modulnova, con un fatturato annuo di circa 48 milioni di euro, propone cucine da esterno modulari e versatili, realizzate con materiali performanti e pensate per integrarsi con naturalezza negli spazi outdoor più contemporanei. Talenti, che ha registrato circa 45 milioni di euro di fatturato, è oggi tra i punti di riferimento nel mondo dell’arredo outdoor di design, offrendo cucine complete e accessori coordinate per vivere l’esterno con lo stesso comfort dell’indoor.
Foto in apertura: Sistema cucina Nojara di Fògher
Articolo aggiornato