Placche elettriche: quali scegliere, scegliendo lo stile giusto

Contemporaneo, elegante, country o retrò? L’ambiente di casa deve rispecchiare la personalità di chi li abita. Ogni elemento concorre nel raggiungere questo obiettivo. Anche le placche elettriche per interruttori possono seguire lo stile e il design scelto per la casa, aggiungendo un tocco tecnologico con un’attenzione particolare rivolta al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente.

A cura di:

Placche elettriche ABB
Indice degli argomenti:

Arredare una casa nuova significa creare gli ambienti in base alle proprie esigenze, scegliendo colori e dettagli per realizzare il proprio ambiente ideale. Vivere in un ambiente curato e che rispecchia la propria personalità regala benessere e comfort.

L’attenzione per i dettagli spesso si concentra su elementi come i cuscini, la lampada particolare, il tappeto e l’oggettistica di design. Ma spesso, se non ci si affida a un architetto, alcuni particolari vengono tralasciati e tra questi sicuramente rientrano le placche elettriche per interruttori. Un elemento che spicca e si fa notare sulle pareti di ogni ambiente. Oggi ne esistono di diverse tipologie sia come materiali, sia come colori e si ha la possibilità di sfogare la propria creatività.

È possibile scegliere tra impianti connessi ideali per coloro che vogliono un impianto elettrico avanzato, e particolari gamme di placche elettriche per impianti più tradizionali che coniugano in modo comunque perfetto esigenze di funzionalità senza rinunciare a un design ricercato.

Placche elettriche: cosa sono?

Come per gli altri complementi d’arredo, anche per le placche elettriche è importante considerare la luminosità delle stanze, il colore di pareti e piastrelle, le diversità cromatiche di pavimento, mobili e di tappeti… E da qui si può partire per realizzare abbinamenti in grado di valorizzare la placca e renderla un elemento caratterizzante o scegliere di mimetizzarle e fare in modo che non si vedano troppo.

Arké fit_pastelli
Placche elettriche Arké fit di Vimar

Le placche elettriche sono quelle cornici che contornano le prese, gli interruttori, i pulsanti. Ovviamente sono presenti in tutte le case e fanno parte dell’impianto elettrico. Il loro aspetto non solo ha un grosso impatto visivo, ma aiuta anche nella riconoscibilità degli interruttori o delle prese elettriche.

Materiali e finiture

Sono realizzate in diversi materiali: materiali plastici (i tecnopolimeri), in vetro, in legno, in metallo (acciaio inox, alluminio, ottone), persino in pelle, in radica, in cristallo e in pietra per rispondere ai diversi stili di abitazione.

Quelle realizzate in materiali plastici presentano anche un’ampia varietà di stili e finiture, infatti sono lucide, satinate o grazie a trattamenti speciali sembrano vellutate o gommate e metallizzate.

Negli anni, infatti le placche elettriche hanno aggiunto alla classica funzione quella estetica per meglio adattarsi all’arredamento prescelto improntato sulla classicità o sulla vivacità o sul mood contemporaneo. Le palette di colori sono ormai infinite e anche le forme che possono essere squadrate, bombate, arrotondate per stili moderni, eleganti, country o retrò.

Come scegliere le placche elettriche

Innanzitutto è fondamentale acquistare contemporaneamente sia le placche sia il supporto poiché ogni brand ha un suo standard. Ovviamente il colore dipende da come si vuole caratterizzare la casa o la stanza.

Oggi le possibilità sono infinite, ad esempio è possibile ottenere un effetto mimetico scegliendo le placche nello stesso colore della parete. In commercio ci sono placche molto sottili che consentono di farle sparire. Ovviamente in questo caso è necessario scegliere gli interruttori e le prese dello stesso colere della placca.

Normalmente sono bianchi o grigio scuro, ma alcuni brand propongono anche colori neutri come il crema. Infine ci sono le soluzioni in vetro con comandi a sfioramento che possono diventare un tutt’uno con la parete.

Come sostituire le placche elettriche

Sostituire le placche elettriche è un procedimento abbastanza semplice, ma occorre fare attenzione alle dimensioni e soprattutto alla marca dell’elemento poiché sono oggetti che montano in modo perfetto, con agganci dedicati.
Prima di tutto occorre dobbiamo scollegare la corrente. Toglierle dalla parete facendo leva con un cacciavite da entrambi i lati e disincastrarle dall’elemento portante, ovvero quella che in gergo si chiama mascherina portafrutti. Una volta fatto questo, alcune placche necessitano di cambiare anche la mascherina.

Dopo aver verificato altezze minime stabilite dalla legge, dimensioni e marca del nostro modello – che ricordiamo devono corrispondere esattamente – si procede con togliere ogni singolo frutto con la massima delicatezza con un gioco di scatti e leve da sollevare scollegando il filo, e facendoli uscire dalla sede. Scelta la mascherina adatta, si procede poi con il montaggio, e l’incastro finale della nuova placca elettrica.

Placche elettriche tecnologiche e di design

A tutto design con ABB

Per vestire la casa il design è fondamentale: con le due linee di placche Mylos e Chiara, ABB ha interpretato il concetto di design non solo come estetica, ma come funzionalità, ergonomia, comfort nell’utilizzo, cura del dettaglio. Mylos e Chiara sorprendono per i materiali, le forme, i colori e le innumerevoli combinazioni:

  • Mylos rappresenta le tendenze contemporanee con dettagli curati nei minimi particolari, come i pulsanti illuminati a LED, i riflessi delle cornici cromate, lo spessore ridotto delle placche;
  • Chiara si caratterizza per linee leggere e pulite, un design essenziale che sa plasmarsi su ogni parete e che sa farsi notare grazie alle innumerevoli sfumature di colori.

Non mancano finiture innovative come l’alluminio anodizzato di Chiara Xite e la bioplastica di Mylos Etik. Entrambe le linee dispongono di tutti i dispositivi per ottimizzare la gestione delle utenze elettriche ed estendere le funzioni della casa.

ABB Mylos
Serie Mylos di ABB

Massima personalizzazione con Ave

Le linee New Style 44 in vetro bianco o nero di AVE nascono per rispondere alle richieste della clientela più esigente. La preziosa esclusività del vetro si combina con gli innovativi comandi a levetta in stile rétro ma dall’accento moderno. Dietro ai comandi a levetta color cromo si nasconde la tecnologia AVE: deviatori, pulsanti, commutatori ed interruttori illuminabili con relativo feedback di stato. Un contatto moderno, originale, per personalizzare la casa.

Ave - New Style 44
Ave – New Style 44

Smart e standard, due anime per le placche elettriche BTicino

Living Now with Netatmo è la serie civile che valorizza la casa connessa. Con questo sistema è possibile infatti rendere smart l’impianto di casa con semplici mosse: basterà un click da smartphone per controllare tutte le luci, tapparelle e prese della tua casa. La forma delle placche di Living Now di BTicino è stata studiata per assicurare la perfetta planarità degli elementi, l’interruttore infatti si allinea alla placca anche quando viene premuto per accendere o spegnere le luci.

Le placche elettriche Bticino in questo caso sono rappresentate da finiture estetiche laterali e sono disponibili in tre materiali: tecnopolimero, zama e legno. È disponibile una gamma in 16 finiture, con 3 cover: bianco, nero o sabbia. Sul sito è possibile simulare la configurazione e vedere in tempo reale come colori si adattano meglio alla propria abitazione.

living Now Bticino
Serie Living Now di BTicino

Placche elettriche a sfioramento Gewiss

Chorus ICE di Gewiss è la famiglia di placche in vetro – disponibili in tre diverse colorazioni (bianco, nero e titanio) – che coniuga il lusso con la tecnologia. I nuovi dispositivi offrono un’esperienza sensoriale grazie ai comandi a sfioramento e all’eleganza dei simboli luminosi. La gamma è disponibile sia per impianti elettrici tradizionali sia domotici.

placche elettriche serie Chorus ICE Gewiss
Placche elettriche serie Chorus ICE Gewiss

Gestione connessa e personalizzata per Vimar

Fit è la placca elettrica Vimar, la più sottile della gamma Arké, con solo 4,9 mm di spessore. Alle tradizionali finiture del metallo verniciato si affiancano il Sabbia di Lipari, Tortora e Terra di Siena. 11 le finiture a disposizione per soddisfare le più attuali tendenze stilistiche. Oltre alle oltre 200 funzioni tra cui scegliere per l’impianto tradizionale, Arké fit è anche smart.

Un’ampia gamma di soluzioni digitali per controllare l’edificio tramite smartphone o con comandi vocali; come quelle dei dispositivi View Wireless (nelle tecnologie Bluetooth, Zigbee ed IFTTT) che consentono con semplicità e senza opere murarie di rendere connesso l’impianto elettrico tradizionale controllandolo tramite smartphone e assistenti vocali. O come quelle più complete dei sistemi domotici, sia su standard proprietario By-me Plus che su standard KNX, che permettono di centralizzare le funzioni offrendo la massima personalizzazione e gestione dell’impianto.

Placche elettriche Arkè Fit Vimar
Placche elettriche Arkè Fit Vimar

 

Articolo aggiornato

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento




Articolo realizzato in collaborazione con...