Prevenire le patologie edilizie per un’abitazione più sana. La muffa indoor è una delle criticità più diffuse e complesse da gestire nell’ambito residenziale, con impatti diretti non solo sulle strutture ma anche sulla salute delle persone. Per supportare progettisti, tecnici e installatori nella diagnosi e nella prevenzione delle cause legate a umidità e scarsa ventilazione, Helty, azienda specializzata in sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), presenta la guida tecnica gratuita “Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione”.
La pubblicazione nasce per offrire una visione chiara e scientifica delle principali patologie edilizie collegate alla muffa, fornendo strumenti concreti per progettare e riqualificare edifici più salubri, efficienti e confortevoli.
Diagnosi e strategie efficaci per eliminare la muffa alla radice
La guida è stata sviluppata insieme all’ingegnere Alessandro Felletti, consulente tecnico con lunga esperienza nel campo della progettazione legata al controllo dell’umidità negli ambienti interni.
Il documento analizza in modo sistematico le cause strutturali, microclimatiche e comportamentali che favoriscono la formazione della muffa, spiegando come individuare i punti critici e impostare correttamente un’analisi diagnostica. Ampio spazio è dedicato alle soluzioni progettuali più efficaci, che includono la correzione dei ponti termici, la progettazione di involucri edilizi ad alta efficienza e l’inserimento di ventilazione meccanica controllata per garantire ricambi d’aria costanti e corretti livelli di umidità.
La guida si distingue per un’impostazione pratica e facilmente consultabile, accompagnata da dati, casi studio e buone pratiche applicative, con l’obiettivo di fornire un supporto operativo immediato ai professionisti.

La cultura della salubrità indoor al centro della visione Helty
Questo nuovo ebook si inserisce in un percorso più ampio che Helty porta avanti da anni per diffondere la cultura della qualità dell’aria indoor e rafforzare la consapevolezza sul ruolo della ventilazione nel benessere abitativo.
Tra le risorse più recenti si distingue anche la guida “Confronto tecnico‑economico tra soluzioni VMC decentralizzate”, che offre una valutazione comparativa utile alla scelta del sistema di ventilazione più adatto alle caratteristiche dell’edificio e alle necessità dell’utente finale.

Completano l’impegno divulgativo di Helty altre pubblicazioni dedicate ai temi della qualità dell’aria, dell’inquinamento indoor e della prevenzione delle allergie, insieme al podcast “Respira Salute”, uno spazio di approfondimento dove esperti, medici e professionisti affrontano le nuove sfide del benessere abitativo.
