Una villa NZEB vicino Ferrara: il futuro delle case a bassissimo consumo energetico

Realizzata vicino Ferrara, questa villa NZEB rappresenta un modello concreto di abitazione che unisce estetica raffinata e prestazioni elevate, offrendo ambienti funzionali e armoniosi che migliorano la qualità della vita quotidiana. A contribuire al successo di questo progetto, le soluzioni tecnologiche di Hormann dedicate alle chiusure tecniche come il portone di ingresso e il sezionale per il garage.

A cura di:

Una villa NZEB vicino Ferrara il futuro delle case a bassissimo consumo energetico

Gli edifici a bassissimo consumo energetico, noti come NZEB (Near Zero Energy building), rappresentano oggi il punto di riferimento per le nuove costruzioni. Un esempio concreto arriva da una villa NZEB recentemente realizzata nei pressi di Ferrara, che dimostra come sia possibile combinare prestazioni energetiche eccellenti con un design elegante e spazi pensati per la vita quotidiana.

Il progetto si distingue per l’attenta selezione di materiali e tecnologie, capaci di garantire un’abitazione salubre, confortevole e rispettosa dell’ambiente. Con una superficie di circa 300 m², la villa è un modello di sostenibilità che integra volumi architettonici semplici e giochi di altezze, creando un equilibrio tra pieni e vuoti, luce naturale e spazi interni funzionali.

Villa NZEB: architettura e organizzazione degli spazi

L’abitazione è stata progettata per sfruttare al massimo l’orientamento solare, ottimizzando i guadagni termici passivi e garantendo un comfort abitativo elevato. La zona giorno è il cuore della casa, con un ampio soggiorno dall’altezza interna di 3,50 metri, che si apre verso l’esterno grazie a grandi vetrate, mettendo in relazione gli spazi interni con il giardino.

Le aree private sono suddivise in due blocchi distinti: uno, dedicato ai genitori, si sviluppa su un unico livello con una copertura piana, mentre il secondo, riservato ai figli, si articola su due piani con un tetto a falda. Nel seminterrato, invece, trovano spazio il garage e i locali di servizio, confermando l’attenzione per un’organizzazione funzionale degli ambienti.

Villa NZEB: architettura e organizzazione degli spazi
La zona giorno rappresenta il fulcro della casa, caratterizzata da un soggiorno spazioso con un’altezza interna di 3,50 metri

 

Villa NZEB: architettura e organizzazione degli spazi
Ampie vetrate creano una connessione fluida tra gli ambienti interni e il giardino, valorizzando il dialogo tra interno ed esterno

 

Efficienza energetica e soluzioni innovative

L’edificio, certificato in classe energetica A4 con un consumo specifico di soli 20 kwh/m² all’anno, è un esempio di efficienza progettuale. La struttura è priva di un sistema tradizionale di riscaldamento: il calore necessario durante l’inverno è fornito dall’irraggiamento solare attraverso le superfici vetrate, mentre un caminetto centrale assicura un’integrazione termica nei giorni più freddi.

Tra le soluzioni adottate, spiccano le vetrate ampie e gli aggetti calibrati, che regolano l’ingresso della luce solare in base alle stagioni, oltre a componenti ad alte prestazioni termiche, come il portoncino Thermocarbon e il portone sezionale LPU 42.

La villa integra anche un sistema domotico avanzato, che controlla illuminazione, ventilazione meccanica controllata, tende interne e lucernari, garantendo il massimo comfort termo-igrometrico e luminoso.

Efficienza energetica e soluzioni innovative
ThermoCarbon di Hörmann è stato scelto per la porta d’ingresso della villa

 

Il ruolo del design e della personalizzazione

Secondo l’architetto Denis Zaghi, progettista della villa, la possibilità di realizzare un’abitazione ex novo ha permesso di sviluppare un progetto perfettamente in linea con le esigenze dei proprietari.

L’estetica degli elementi tecnici, come le chiusure, si integra armoniosamente con l’immagine complessiva della casa. Non sono state necessarie grandi personalizzazioni: è bastato coordinare i colori delle chiusure con tonalità neutre per garantire coerenza stilistica.

Il ruolo del design e della personalizzazione
L’edificio, progettato dall’architetto Denis Zaghi, è certificato in classe energetica A4 con un consumo specifico di soli 20 kwh/m² all’anno 

 

 

I prodotti Hormann presenti nella villa

ThermoCarbon di Hörmann: estetica, tecnologia e performance
ThermoCarbon di Hörmann: estetica, tecnologia e performance

ThermoCarbon di Hörmann: estetica, tecnologia e performance

Il portoncino d’ingresso è un modello ThermoCarbon di Hörmann, riconosciuto come un’eccellenza sul mercato europeo.

Questo prodotto rappresenta una perfetta sintesi tra design raffinato e tecnologia avanzata, unendo un’estetica curata nei minimi dettagli a prestazioni di alto livello per isolamento termico e resistenza antieffrazione.

Disponibile di serie nel colore bianco traffico opaco (RAL 9016), con 20 motivi diversi e 19 colori preferenziali, il modello può essere ulteriormente personalizzato con qualsiasi tonalità della gamma RAL. Per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali dei clienti, è possibile scegliere tra una vasta gamma di accessori come maniglie, finestrature e serrature.

La struttura del portoncino è composta da un telaio fisso in alluminio a taglio termico con uno spessore di 111 mm e da un battente mobile in alluminio da 100 mm.

Quest’ultimo è rinforzato internamente con un profilo strutturale in alluminio a taglio termico, arricchito con fibre di carbonio e vetro e riempito con schiuma rigida in poliuretano, garantendo stabilità e isolamento ottimali.

Grazie alla sua configurazione, che include un sistema a tripla battuta e due guarnizioni perimetrali, il portoncino ThermoCarbon raggiunge eccellenti standard di isolamento termico (UD ≥ 0,47 W/m²K) e offre alti livelli di sicurezza, con una classe di resistenza RC 3 di serie e RC 4 opzionale, rendendolo perfetto per abitazioni a bassissimo consumo energetico.

Modello Hörmann LPU 42: funzionalità e versatilità per il garage
Modello Hörmann LPU 42: funzionalità e versatilità per il garage

Modello Hörmann LPU 42: funzionalità e versatilità per il garage

Il portone sezionale scelto per il garage della villa è il modello Hörmann LPU 42, uno dei più richiesti e apprezzati in Italia.

Progettato per adattarsi a ogni tipo di apertura, è composto da pannelli modulari di 42 mm di spessore, realizzati con una doppia parete metallica riempita con schiuma poliuretanica.

I pannelli scorrono verticalmente e si posizionano parallelamente al soffitto, ottimizzando lo spazio interno e riducendo al minimo l’ingombro.

La finitura standard, ottenuta tramite zincatura a caldo e rivestimento protettivo in poliestere, offre un’estetica sobria ed elegante, facilmente personalizzabile con una varietà di texture e colori. Queste opzioni di personalizzazione consentono al portone di integrarsi armoniosamente in contesti residenziali di stile sia classico che moderno.

Il modello LPU 42 si distingue per la sua stabilità in ogni posizione, una tenuta perimetrale eccellente, un alto livello di isolamento termico e uno scorrimento estremamente silenzioso, caratteristiche che lo rendono una soluzione ideale per un garage funzionale e ben progettato. 

 

Per un futuro sostenibile

Questa villa NZEB rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile progettare abitazioni innovative, che uniscono sostenibilità, comfort e bellezza. La combinazione di soluzioni architettoniche e tecnologiche avanzate, insieme a un approccio progettuale orientato al benessere abitativo, dimostra che il futuro dell’abitare può essere intelligente, rispettoso dell’ambiente e a misura d’uomo.




Articolo realizzato in collaborazione con...



back to top