Casa sostenibile: materiali, tecnologie e strategie per un’abitazione eco-friendly

Scegliere tecnologie e prodotti sostenibili per una casa sostenibile significa ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e garantire un maggiore comfort abitativo, con vantaggi anche economici.

A cura di:

Casa sostenibile: materiali, tecnologie e strategie per un’abitazione eco-friendlyUna casa sostenibile è un’abitazione con impatto ambientale ridotto, grazie a soluzioni improntate alla preservazione delle risorse naturali e al risparmio energetico. L’attenzione e la sensibilità al tema sono notevolmente cresciute negli ultimi anni e le case sostenibili stanno diventando una priorità per molte persone. Oltretutto, anche a livello normativo la direzione presa è chiara: l’efficienza energetica è sempre più un obbligo, anche per gli edifici esistenti. Per tutti questi motivi, aumentano le scelte responsabili in materia di tecnologie, prodotti e materiali per la casa.

Perché vivere in una casa sostenibile

Vivere in una casa sostenibile offre diversi vantaggi. Oltre al fatto che favorire la sostenibilità significa anche investire in un futuro migliore per le prossime generazioni e preservare il Pianeta, di cui non si è padroni ma ospiti, si possono ottenere anche importanti benefici tangibili e immediatamente percepibili. Innanzitutto, il risparmio energetico riduce i consumi e, di conseguenza, anche i costi di acquisto dell’energia. Bollette più leggere, infatti, sono proprio il primo degli effetti che segue un intervento di riqualificazione.

Combinare strategie per favorire l’utilizzo delle risorse naturali, come la luce del sole o la ventilazione, permette sì di ridurre i consumi, ma anche di aumentare la vivibilità della casa, il livello di comfort, la salubrità interna, con un conseguente benessere delle persone maggiore. I materiali e i prodotti naturali, inoltre, sono anche molto più sicuri, anche per i più piccoli.

Perché vivere in una casa sostenibile
Le migliori tecnologie che aiutano ad aumentare la sostenibilità della casa riguardano il risparmio energetico e la produzione di energia rinnovabile

 

Come scegliere i materiali sostenibili per la casa: naturalezza e provenienza

Una scelta importante quando si parla di casa sostenibile riguarda senza dubbio i materiali che si utilizzano per le finiture e le strutture, che incidono sull’impatto ambientale dell’intero edificio. Il consiglio, in generale, è quello di orientarsi verso soluzioni di origine naturale, riducendo al massimo la presenza di sostanze chimiche, talvolta anche nocive per le persone.

I prodotti “amici dell’ambiente”, inoltre, hanno anche caratteristiche quali la rinnovabilità delle risorse di cui sono realizzati, piuttosto che la riciclabilità. Si dovrebbe considerare anche l’impatto energetico e ambientale del loro ciclo di produzione, includendo sia il trasporto, che il processo produttivo. Per questo è meglio orientarsi su materiali certificati, meglio se di origine locale. Ci sono delle specifiche etichette ambientali, che riportano tutte le informazioni in merito alla sostenibilità del prodotto in questione.

Tra i più utilizzati in bioedilizia ci sono il legno (anche per elementi strutturali, portanti e non portanti), la pietra, il bambù, gli isolanti minerali, vegetali e animali, come la lana di roccia, il sughero o lana di pecora. Anche la paglia, la terra cruda e la canapa possono trovare applicazioni interessanti, così come tutti gli altri materiali di origine vegetale. Infine, anche per le finiture delle pareti, è opportuno preferire pitture e vernici naturali, con pigmenti minerali e prive di sostanze chimiche, evitando anche l’emissione di composti organici volatili (VOC) negli ambienti interni.

Come scegliere i materiali sostenibili per la casa: naturalezza e provenienza
Il legno è uno dei materiali più sostenibili per la costruzione e la finitura di una casa green. Naturale, rinnovabile e riciclabile, contribuisce all’efficienza energetica grazie alle sue proprietà isolanti, riducendo la dispersione termica e migliorando il comfort abitativo

 

Tecnologie e impianti: puntare al risparmio energetico

Quando si devono scegliere soluzioni tecnologiche o impiantistiche per la casa, la soluzione migliore è quella di valutare il contributo che potrebbero offrire in termini di risparmio energetico.

Allo stesso tempo, si possono privilegiare tutte le soluzioni che aumentano la quantità di energia rinnovabile consumata in casa, installando sistemi come il fotovoltaico o il solare termico.

Quando si valuta, invece, quale soluzione installare per il riscaldamento domestico, è bene ricordare che oltre al prezzo di acquisto, si dovrebbero considerare i consumi stimati, dettati anche dal livello di efficienza della tecnologia installata. Spendere un po’ di più all’inizio, spesso porta a un vantaggio economico nel tempo, ammortizzando velocemente anche l’investimento. Per meglio orientarsi nella scelta, è preferibile rivolgersi a tecnici qualificati e competenti, che possano aiutare le persone a valutare in modo completo le proprie esigenze. Inoltre, per tutti i dispositivi come elettrodomestici e impianti, molte informazioni importanti si trovano sull’etichetta energetica, che classifica i prodotti proprio in base alla loro efficienza. La Classe A, in sostanza, indica tecnologie che consumano meno energia per il loro funzionamento.

Tecnologie e impianti: puntare al risparmio energetico
Scegliere tecnologie e prodotti sostenibili per la casa aiuta a ridurre l’impatto ambientale, migliorando efficienza energetica e comfort, con vantaggi anche economici

 

FAQ Casa sostenibile

Costruire o ristrutturare una casa sostenibile non è solo un gesto responsabile verso l’ambiente, ma anche un investimento a lungo termine, che porta benefici tangibili come minori consumi energetici, miglior qualità dell’aria e maggiore comfort abitativo. Ecco alcune delle domande più cercate sul web.

Cosa si intende per casa sostenibile?

Una casa sostenibile è un’abitazione progettata per ridurre l’impatto ambientale e garantire il massimo benessere per chi la vive. Questo significa utilizzare materiali eco-friendly, ottimizzare l’efficienza energetica e integrare soluzioni che riducano i consumi di acqua ed elettricità, senza rinunciare al comfort. 

Quali sono le tecnologie per la sostenibilità della casa?

Le migliori tecnologie che aiutano ad aumentare la sostenibilità della casa riguardano il risparmio energetico e la produzione di energia rinnovabile. Si parla di impianti solari, di illuminazione a LED, di pompe di calore, ma anche di soluzioni intelligenti che sfruttano innovazioni come l’Internt of Things per assicurare un maggior controllo dei consumi. Ne sono degli esempi i termostati intelligenti, le smart plug o tutti i sensori che possono essere installati per favorire l’automazione.

Come ridurre il consumo di acqua in casa?

Anche ridurre i consumi idrici è importantissimo per aumentare la sostenibilità della casa. Per riuscirci è possibile installare rubinetti e docce a basso flusso, utilizzare sistemi di raccolta dell’acqua piovana, impianti di irrigazione a goccia e elettrodomestici, come lavatrici e lavastoviglie, efficienti.

Quanto costa rendere una casa sostenibile e quali incentivi sono disponibili?

Il costo varia in base agli interventi che si sceglie di realizzare, ma va detto che nel lungo termine il risparmio sulle bollette compensa l’investimento iniziale. Non esistono specifici bonus fiscali per la sostenibilità, anche se il bonus casa e l’ecobonus, ancora in vigore al 50% per le prime case fino alla fine del 2025, sono di aiuto per chi sceglie di riqualificare ed efficientare gli edifici esistenti.

Che requisiti deve avere una casa green?

Una casa green deve garantire un’elevata efficienza energetica, riducendo il consumo di risorse grazie a un isolamento termico avanzato, impianti a basso consumo e sistemi di ventilazione naturale. L’uso di materiali sostenibili, come legno certificato, pietra naturale e isolanti ecologici, contribuisce a limitare l’impatto ambientale e a migliorare la salubrità degli ambienti interni.

L’integrazione di tecnologie rinnovabili, come pannelli fotovoltaici e solare termico, permette di produrre energia in modo autonomo, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili. Anche la gestione dell’acqua è essenziale, con sistemi di raccolta delle acque piovane e dispositivi per il risparmio idrico. Infine, la domotica e le soluzioni smart ottimizzano il consumo energetico, garantendo un comfort abitativo elevato e una gestione più consapevole delle risorse. 





back to top