Il fotovoltaico in Italia continua la sua espansione, in alcune Regioni più di altre. In tal senso, il 2024 si è rivelato un anno cruciale per lo sviluppo delle energie green, in modo particolare per il fotovoltaico, segnando il +30% rispetto all’anno precedente.
La potenza complessiva degli impianti connessi è aumentata, ma vi è stato un rallentamento del numero di nuove installazioni.
Ma quali sono le Regioni italiane con più fotovoltaico? In quali zone si è investito di più – e si continua ad investire – nell’installazione dei pannelli e nella transizione energetica? Ecco le Regioni in testa e quelle che, invece, potrebbero fare di più.
Fotovoltaico in Italia: Lombardia, Veneto e Puglia sono le Regioni in testa
Il percorso di transizione energetica del nostro Paese non procede in maniera omogenea. Alcune Regioni, sia per motivi geografici che per sensibilità verso la materia, hanno investito più di altre nelle fonti di produzione di energia pulita. Le Regioni con più fotovoltaico, ovvero con più potenza installata, sono tre:
- Lombardia, salda al primo posto, ha superato i 4.990 megawatt già connessi;
- Veneto, con 3.768 megawatt;
- Puglia (eccellenza del Sud Italia per energia green), ha toccato quota 3.632 megawatt.
Le tre Regioni citate rappresentano i “poli” del fotovoltaico italiano e si distinguono sia per capacità infrastrutturale sia per l’ammontare degli investimenti pubblici e privati.
Una considerazione è obbligatoria: anche se il Sud Italia avrebbe le condizioni più favorevoli per l’implementazione del fotovoltaico (per via delle condizioni climatiche), le Regioni del Nord si confermano più all’avanguardia in merito alla diffusione degli impianti.
Bene anche il Lazio
Nonostante non sia sul podio delle Regioni italiane con più fotovoltaico, il Lazio merita una menzione a parte. Nel corso del 2024, questa Regione ha registrato la crescita più rapida in termini di nuova potenza installata: +300% rispetto al 2023.
Il fotovoltaico, dunque, si sta espandendo anche in territori finora meno protagonisti, segnale di un progressivo riequilibrio geografico.
La Puglia al primo posto per produzione di energia solare
Volendo vedere nel dettaglio la produzione di energia solare, nonostante in Lombardia e in Veneto siano presenti più impianti, al primo posto spicca la Puglia.
In questa Regione, nel 2024, sono stati generati più di 4.100 gigawattora, ovvero il 13,7% della produzione fotovoltaica nazionale. Il motivo è presto detto: grazie alle condizioni climatiche favorevoli, la Puglia è in grado di generare più energia con un numero inferiore di unità.
Invece al Nord si concentra la maggior parte degli impianti totali: la Lombardia ne ospita oltre 264.000, seguita dal Veneto con più di 228.000 e dall’Emilia-Romagna che supera i 163.000.
Fotovoltaico nei centri urbani e nelle province
Ingrandendo l’analisi nel dettaglio, si possono evidenziare delle differenze importanti tra le varie città italiane. Roma, ad esempio, si conferma al primo posto per numero di impianti fotovoltaici installati mentre Brescia e Padova sono le città in cui si concentrano più investimenti.
FAQ Fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico in Italia continua la sua espansione, in alcune Regioni più di altre. Ecco alcune delle domande più ricercate sul web dagli utenti attenti al progresso intelligente e sostenibile.
Quali sono i vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico?
Installare un impianto fotovoltaico significa produrre energia pulita in autonomia, riducendo i costi in bolletta e la dipendenza dai combustibili fossili. Se abbinato a sistemi di accumulo o pompe di calore, permette di sfruttare al massimo l’energia solare anche per riscaldamento e raffrescamento. Oltre al risparmio economico, contribuisce concretamente a tagliare le emissioni di CO₂ e a promuovere uno stile di vita più sostenibile, puntando su una risorsa rinnovabile e inesauribile.
Quale regione italiana produce più energia elettrica?
La Lombardia è la Regione italiana che produce più energia; si distingue per la produzione di energia pulita da fotovoltaico e idroelettrico. Inoltre, rispetto alle altre Regioni italiana, registra la maggiore capillarità di impianti sul territorio.
Chi è il leader nel fotovoltaico in Italia?
EF Solare Italia guida il mercato del fotovoltaico nazionale. Ad oggi conta oltre 300 impianti distribuiti in 17 Regioni e una capacità installata complessiva che supera il gigawatt. A seguire troviamo Solegreen Italia, Tages Helios Technology e E.ON.
Qual è l’area geografica d’Italia con un maggiore potenziale green nell’ambito del fotovoltaico?
Data la maggior frequenza di giornate soleggiate nel corso dell’anno e la disponibilità di aree adatte, Sicilia e Puglia sono le Regioni con il maggiore potenziale fotovoltaico in Italia. A seguire l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Quale Paese ha installato più pannelli solari?
Allargando la scala a livello mondiale, il Paese con il maggior numero di pannelli solari al mondo è la Cina (detiene circa il 40% della capacità solare mondiale). Seguono gli Stati Uniti, l’India, il Giappone e la Germania.
Chi è il più grande produttore di pannelli fotovoltaici?
Il più grande produttore di pannelli fotovoltaici a livello mondiale è LONGi Solar, un’azienda cinese. Altre aziende che eccellono nel settore, sempre cinesi, sono Trina Solar, JinkoSolar, e JA Solar. Passando all’Europa, la Germania è il paese con la maggiore capacità fotovoltaica installata, seguita da Spagna, Italia, Polonia e Paesi Bassi.
Qual è l’impianto fotovoltaico più grande d’Italia?
L’impianto fotovoltaico più grande italiano sorgerà in Sicilia ed è il parco fotovoltaico Fénix, con una capacità di 245 MW. Questo impianto è destinato a superare il parco fotovoltaico di Troia (Foggia) da 103 MW.
Quale parte dell’Italia è particolarmente adatta per lo sfruttamento dell’energia solare diretta?
Anche se il Nord Italia ha il maggior numero di impianti, in termini di energia pro capite sono più adatte e produttive le zone del Centro-Sud.
Leggi anche
Fotovoltaico da balcone, quali autorizzazioni e permessi servono in condominio?
Revamping fotovoltaico: nuova vita al vecchio impianto fotovoltaico