Smart working: tutto quello che ti serve per lavorare da casa. Consigli di Letizia Bonatti 25/09/2023
Vi sono living che sono realizzati attorno alle librerie: progetti scultorei che fanno da cornice agli spazi della convivialità, oppure strutture diffuse, meno imponenti ma ugualmente protagoniste; o ancora corpi eleganti che definiscono angoli per la lettura o ingressi dal carattere altrimenti mediocre. La libreria contemporanea si è posta perfettamente in linea con gli stili di vita del suo tempo e risponde ai requisiti che tendenze e protocolli richiedono. Anzi, talvolta, nella sua totale sintonia con l’architettura contemporanea si fa essa stessa portavoce di soluzioni innovative, come nel caso dell’evento “SLOW Spain: Slow design for fast change”, in corso al Madrid Design Festival 2023, dove si affronta il tema dello “slow design” e del valore della lavorazione artigianale applicata ad alcuni legni di latifoglia americani sostenibili. Indice degli argomenti Toggle La libreria moderna cambia configurazione nel tempoLibreria/scaffale Todo Toca dello IED di BarcellonaTendenza 1: ispirazione naturale e attenzione all’ambienteLibreria Secret Cubic Shelves di MorosoLibrerie in cartone riciclabile al 100% di Nardi Mobili in CartoneLibreria multimediale di Team 7Tendenza 2: adattabilità ai contenuti hi-tech, versatilità, linee essenzialiLibreria Load-it di PorroModulo autoportante Arial di PotoccoLibreria componibile di Bottega GhiandaArredi come scultureLibreria scultura Sendai di HormLibreria Levia Stand di Ronda DesignDesign + Artigianato = SLOW Spain: Slow design for fast change La libreria/scaffale Todo Toca in Acero Americano, firmata dagli studenti Eli Yang e Anna Perathoner dello IED Barcelona La libreria moderna cambia configurazione nel tempo Libreria/scaffale Todo Toca dello IED di Barcellona In questo ambito, la libreria/scaffale Todo Toca in Acero Americano, firmata dagli studenti Eli Yang e Anna Perathoner dello IED Barcelona, suggerisce l’unicità di ogni casa per chi la abita, perché ogni casa è custode dei propri personali ricordi. Ogni pannello è intagliato con motivi diversi, che invitano gli utenti a toccare e sentire il legno. I pannelli inoltre ruotano dando vita a diverse configurazioni che cambiano nel tempo, man mano che lo scaffale si riempie di ricordi. I designer hanno scelto l’acero americano per le sue tonalità chiare e luminose e per la sua robustezza. Tendenza 1: ispirazione naturale e attenzione all’ambiente Libreria Secret Cubic Shelves di Moroso La natura e l’attenzione per l’ambiente sono al centro di quasi tutti i prodotti di nuova realizzazione e delle librerie contemporanee, per esempio quelle viste all’ultima edizione di Stockholm Furniture & Light Fair 2023 (7 – 11 febbraio 2023), la più grande fiera del mondo per il design scandinavo, con focus sulla sostenibilità e sulle innovazioni, che dopo tre anni di fermo ha riaperto i battenti. Per il comparto librerie contemporanee, un prodotto degno di nota è Secret Cubic Shelves, creazione dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson per Moroso: “Ciò che rende questi moduli così speciali è che sono costruiti intorno all’assenza della forma originale e riflettono una geometria nascosta che elude la comprensione immediata. Con la loro struttura a filigrana, portano in sé le tracce di antichi dibattiti e i germogli di un futuro ancora inimmaginato”, ha spiegato il progettista. Libreria Secret Cubic Shelves, creazione dell’artista danese-islandese Olafur Eliasson per Moroso L’edizione attuale è realizzata in ferro riciclato e riciclabile, con verniciatura a polveri atossiche. La struttura durevole e la supply chain ridotta limitano lo spreco di risorse, il ricorso alle materie prime ed il dispendio di energia. Librerie in cartone riciclabile al 100% di Nardi Mobili in Cartone Le librerie in cartone riciclabile al 100% sono un’altra chiara scelta ecologica. Nardi Mobili in Cartone ne propone una varietà, tutte molto resistenti e durature in quanto realizzate con cartone ondulato tripla onda spessore 14 mm opportunamente sagomato. Librerie in cartone riciclabile al 100% di Nardi Mobili in Cartone Libreria multimediale di Team 7 Altro connubio tra attenzione all’ambiente e feeling per i nuovi stili di vita è la parete attrezzata che Team 7 (certificata EMAS) ha presentato proprio quest’anno: una libreria che è anche multimediale, in una struttura in autentico legno massello. Parete attrezzata di Team 7 (certificata EMAS): una libreria che è anche multimediale, in una struttura in autentico legno massello Tendenza 2: adattabilità ai contenuti hi-tech, versatilità, linee essenziali Libreria Load-it di Porro La libreria Load-it con mensole in acciaio e pannelli a muro in canneté tinto nero è un classico del marchio Porro, nato negli anni Novanta dello scorso secolo e, proprio per la qualità del suo design, tutt’oggi molto attuale. Negli anni ha subito diversi aggiornamenti e, oltre ad essere flessibile e a permette una molteplicità di composizioni, oggi è funzionale alle attrezzature home video, grazie anche all’introduzione di corpi illuminanti e all’accostamento con la pedana in marmo Grey Valentine, che alterna vani a vista a pratici cassetti con ante in laccato sabbia. Libreria Load-it con mensole in acciaio e pannelli a muro in canneté tinto nero del marchio Porro Modulo autoportante Arial di Potocco Un concept diverso l’ha portato, invece, Potocco a Maison&Objet (Parigi 19-23 gennaio 2023): il modulo autoportante Arial, firmato da Gabriele e Oscar Buratti che si caratterizza per le linee pure ed essenziali. Modulo autoportante Arial di Potocco firmato da Gabriele e Oscar Buratti Libreria componibile di Bottega Ghianda Una vera opera di architettura è la libreria disegnata da Marc Ferrand per Bottega Ghianda, Jamais Content, sistema componibile presentato alla Milano Design Week 2022 dove gli elementi lignei verticali e orizzontali sono assemblati tramite profili a croce in ottone satinato a estrusione meccanica, che permette l’assemblamento delle varie componenti. Anche in questo progetto il punto di forza è la flessibilità, perché può essere sviluppato in base alle esigenze del committente: con ripiani quadrati, rettangolari, trapezoidali e terminali ed angolari che aprono a diverse soluzioni. Jamais Content, libreria disegnata da Marc Ferrand per Bottega Ghianda Arredi come sculture Libreria scultura Sendai di Horm La mediateca di Sendai in Giappone è stata la musa ispiratrice di questa scultorea libreria, che dalla città prende il nome, disegnata da Toyo Ito per Horm. Lo stesso architetto è anche autore della stessa mediateca di Sendai. Un inno alla cultura orientale, alla flessibilità delle forme che non sono solo estetica ma hanno un potere emozionale, come tutto ciò che si nasconde dietro al concetto giapponese di essenza. La struttura (una sorta di scala della mediateca) è costituita da sei ripiani in alluminio riflettente collegati attraverso torniti in legno massello tutti diversi l’uno dall’altro, per inclinazione e per sezioni. Sendai, scultorea libreria, che dalla città prende il nome, disegnata da Toyo Ito per Horm Libreria Levia Stand di Ronda Design Libreria freestanding in metallo verniciato di Ronda Design disegnata da profili a sezione quadrata di 10 mm. Una figura sottile e leggera, ma al tempo stesso robusta e capiente, con la particolare asimmetrica disposizione dei piani e le affusolate barre metalliche verticali che configurano un complemento d’arredo funzionale e raffinatissimo. Ideale a centro stanza e utilizzabile anche per dividere gli spazi del vivere quotidiano, da sola o in composizioni a più elementi, Levia Stand è una libreria versatile e polifunzionale, perfetta in un’ampia varietà di ambienti, sia home che contract Design by Gino Carollo. Misure: Larg. 45 cm, H 170 cm, P 45 cm. Design: Gino Carollo. Visibile al prossimo Salone del Mobile Milano 2023. Libreria Levia Stand di Ronda Design Design + Artigianato = SLOW Spain: Slow design for fast change L’evento SLOW Spain: Slow design for fast change, alla sesta edizione del Madrid Design Festival 2023 (7 febbraio – 9 aprile 2023) riflette su una nuova visione del design che recupera e fa proprie alcune tecniche di lavorazione artigianale. La piattaforma con i lavori di 17 studenti delle scuole di design spagnole e le opere di tre rinomati studi di design, insieme all’American Hardwood Export Council (ente americano per la promozione del legno di latifoglia attento ai profili di sostenibilità delle varie specie), è un’interessante esposizione di arredi che fa interagire il design con la lavorazione artigianale. Il risultato è curioso e divertente oltreché di spessore culturale. I legni utilizzati sono: Quercia rossa americana (specie Quercus, principalmente Quercus rubra): calda, granulosa, resistente e flessibile; Acero americano (Acer saccharum, Acer nigrum, Acer rubrum): leggero, fine, robusto e luminoso; Ciliegio americano (Prunus serotina): ricco, liscio, dal colore vibrante e flessibile. Fonte: American Hardwood Export Council Foto in apertura: Libreria/scaffale Todo Toca in Acero Americano, firmata dagli studenti Eli Yang e Anna Perathoner dello IED Barcelona Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento