Le nuove boiserie stanno vivendo una stagione di successo, abbandonando l’immagine classica e un po’ austera, che tradizionalmente le contraddistingueva, a favore di un aspetto molto più contemporaneo. E, soprattutto, di una filosofia maggiormente attenta alle istanze ambientali. Il legno dà vita a inedite superfici decorative, frutto di una ricerca creativa e produttiva rinnovata.
Nuove boiserie: ritorno al legno, con stile e consapevolezza
Il fascino della materia naturale è intramontabile: la texture, il profumo, la sensazione di calore che il legno emana sono da sempre i suoi tratti distintivi, qualità che lo hanno reso desiderabile in ogni fase della storia dell’arredamento d’interni.
Le nuove boiserie ne reinterpretano la “nobiltà” in chiave assolutamente moderna, aggiungendo inoltre la forza del colore e infinite possibilità di personalizzazione. Niente più pannelli di gusto pesante, dalle superfici uniformi o, al contrario, troppo riccamente lavorate, dalle essenze scure e incombenti: le soluzioni più attuali presentano elementi modulari e leggeri, versatili ed eleganti, anche quando riprendono gli stilemi decorativi della tradizione.
Scelte per dare un accento espressivo a una sola parete, magari del soggiorno, sottolineare la profondità di un corridoio, evidenziare la solennità conviviale della zona pranzo, ma introdotte anche nelle stanze più private, bagno incluso, muovono le superfici con lavorazioni tridimensionali o incisioni sofisticate.
Design innovativo e materiali sostenibili
L’innovazione estetico-progettuale delle nuove boiserie si manifesta sotto diverse espressioni, tra cui geometrie inusuali, combinazioni materiche azzardate, finiture decise. Linee spezzate, motivi tridimensionali, incastri originali creano alle pareti giochi di luce e di ombra, mentre l’alternanza di legno chiaro e scuro di essenze differenti crea un contrasto di gusto moderno.
La varietà seriale degli elementi modulari e le tante finiture disponibili – dai trattamenti naturali, che esaltano venature e peculiarità del legno, alle laccature opache o lucide – tendono alla personalizzazione del risultato. Data anche dalla possibilità. sempre più diffusa, di poter integrare nel rivestimento le porte interne, sfruttando sistemi industrializzati seppure dall’effetto molto simile a quello delle ebanisterie di una volta.
Profili metallici di completamento, strisce luminose, accessori funzionali completano le collezioni, permettendo di raggiungere un risultato “total wood” estremamente raffinato.
Ma forse la vera novità è anche la crescente attenzione per la sostenibilità. Le nuove boiserie sfruttano infatti materiale riciclato o derivante da scarti di lavorazione, riducendo così l’impatto ambientale. Oppure legno certificato, proveniente da foreste gestite in modo responsabile, garantendo sia la conservazione della biodiversità sia il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Anche colle e vernici sono a basso contenuto di VOC (composti organici volatili), al fine di avere ambienti domestici più salubri, privi di sostanze nocive alla salute umana.
I vantaggi funzionali delle nuove boiserie
Le nuove boiserie mixano estetica e funzionalità. Sono in grado di trasformare un ambiente in uno spazio originale e ricercato, ma anche di migliorare il comfort. Il legno infatti contribuisce all’isolamento termico e acustico, riducendo la dispersione di calore e nel contempo funzionando da materiale fonoassorbente.
Semplici da posare in opera, i moduli rendono l’installazione molto più veloce e pulita rispetto alle soluzioni tradizionali, adattandosi a differenti superfici murarie, così come ai diversi stili di interni.
Legno, ma non solo: i materiali alternativi delle nuove boiserie
Le boiserie contemporanee esplorano anche un universo di materiali alternativi al legno, nel segno della ricerca estetica, della semplicità di manutenzione nel tempo e, in alcuni casi, di una impronta ecologica ancora più leggera.
MDF dalla superficie liscia e compatta, ideale per le laccature e le impiallacciature, pvc e mescole plastiche resistenti all’umidità e prodotte con percentuali di materia riciclata, brillanti metalli lavorati e compositi prestazionali si sostituiscono o si affiancano al legno, ampliando ulteriormente le possibilità decorative.
FAQ Nuove boiserie
Le boiserie tornano protagoniste nell’interior design contemporaneo, liberandosi dall’immagine classica e un po’ austera che le ha a lungo contraddistinte. Ecco alcune delle domande più frequenti che le persone cercano online su questo tema.
A cosa serve la boiserie?
La boiserie è un rivestimento decorativo che unisce estetica e funzionalità: arricchisce le pareti con texture, volumi e materiali ricercati, migliorando al contempo l’isolamento termico e acustico degli ambienti. Fammi sapere se desideri anche una variante ancora più sintetica o più tecnica.
Dove mettere le boiserie?
Le boiserie possono essere inserite in qualsiasi ambiente della casa: soggiorno, corridoi, zona pranzo, camere da letto e persino bagni, scegliendo materiali idonei. Valorizzano pareti focali, migliorano la percezione degli spazi e definiscono con eleganza l’atmosfera dell’interior.
Perché scegliere la boiserie?
Le nuove boiserie offrono diversi vantaggi, sia estetici – aggiungendo profondità, texture ed eleganza – sia prestazionali. Contribuiscono infatti all’isolamento termico e acustico di un ambiente e, se realizzate, con materiali di qualità hanno durata nel tempo superiore a quella di una verniciatura o di una carta da parati.
Le nuove boiserie sono adatte a tutti gli ambienti della casa?
La versatilità delle nuove boiserie le rende adatte praticamente ad ogni ambiente domestico, da quelli della zona giorno alla camera da letto, dove aggiungono senso di calore e di intimità, fino al bagno, in cui, al posto del legno, materiali resistenti all’umidità possono rendere più scenografico il risultato finale.
Le nuove boiserie sono difficili da installare?
La tipologia di posa in opera di una boiserie dipende dal modello scelto e dal sistema di fissaggio suggerito dal produttore. Molte nuove soluzioni si compongono di elementi modulari che ne semplificano il montaggio. Tuttavia, per un risultato ottimale e in sicurezza, è consigliabile rivolgersi a un professionista, soprattutto se si devono affrontare situazioni complesse dal punto di vista geometrico-dimensionale o le pareti sono irregolari.
Foto in apertura: ARC di Nöel & Marquet