
Che cos’è una pellicola LCD dinamica e come funziona
Le pellicole LCD dinamiche sono pellicole da applicare sul vetro, con la capacità di modularne la “trasparenza”. A seconda di come vengono regolate, possono lasciare il vetro inalterato o renderlo sempre più opaco, riducendo di conseguenza il passaggio della luce attraverso la superficie. Il loro funzionamento si basa su alcuni principi fisici e può leggermente variare da prodotto a prodotto.
In generale, comunque, si tratta di pellicole composte da più strati, tra cui dei cristalli liquidi e polimeri, generalmente contenuti in un film PET (rivestito con ossido di stagno e indio, ITO). Come dice il nome, del resto, tutto il funzionamento è basato sullo strato LCD. Ciò che permette il cambiamento nel vetro è la presenza di una tensione, che attiva le particelle: in assenza di tensione il film appare opaco, ma applicando tensione arriva ad essere completamente trasparente. Alcuni prodotti, poi, riescono a combinare altre proprietà ottiche e funzioni, ad esempio possono riflettere i raggi solari e aumentare l’efficienza energetica o modificare il proprio colore.
L’attivazione delle pellicole viene gestita mediante dispositivi appositamente forniti per lo scopo, come dei semplici telecomandi, in grado di attivare o disattivare la pellicola.

Dove si possono utilizzare le pellicole LCD per i vetri
Grazie al funzionamento sopra descritto, le pellicole LCD si prestano per diversi ambiti di applicazione. Dal residenziale al mondo terziario, infatti, possono essere soluzioni interessanti per migliorare il risparmio energetico e garantire la privacy.
Oltre alle applicazioni sui vetri delle finestre e delle vetrate che si affacciano sull’esterno, però, possono essere utilizzate anche sulle superfici interne. Tra i principali esempi ci sono sicuramente i divisori interni in vetro utilizzati per gli uffici nei contesti lavorativi, dove in caso di incontri o riunioni particolari può essere necessario aumentare il livello di privacy e riservatezza.

Vantaggi e svantaggi dell’uso di pellicole LCD dinamiche per i vetri
I principali vantaggi dell’uso di pellicole LCD per i vetri derivano proprio dalla loro capacità di regolare la trasmissione luminosa. Ciò significa che permettono un controllo più evoluto della luce e del calore che attraversano le superfici vetrate, con un vantaggio anche in termini di risparmio energetico.
Ne ricava molti benefici anche l’illuminazione naturale, in quanto la regolazione della trasmissione luminosa permette di mantenere livelli di luminosità ottimali all’interno degli ambienti. Ciò significa non solo garantire la massima trasparenza laddove necessario, ma anche limitare ed evitare fenomeni dovuti all’abbagliamento, senza dover rinunciare alla luce diffusa.
La loro attivazione non richiede elevati consumi energetici e non è richiesta particolare attività di manutenzione nel tempo. Utilizzare queste pellicole, quindi, risulta una valida alternativa ad altri sistemi fisici di schermatura, con importanti vantaggi in termini di flessibilità e versatilità.
Come le pellicole LCD possono aiutare con il risparmio energetico
L’impiego delle pellicole LCD dinamiche influisce in modo significativo sul bilancio energetico complessivo dell’edificio grazie alla loro capacità di regolare in modo dinamico il passaggio della luce e, quindi, del calore.
Infatti, durante la stagione estiva le pellicole contribuiscono a ridurre il carico di raffrescamento, limitando l’ingresso dell’irraggiamento solare diretto. Ciò comporta una riduzione della potenza richiesta ai sistemi di climatizzazione e un minore consumo energetico complessivo, soprattutto nelle facciate più esposte alla radiazione solare. Durante i mesi invernali, invece, il principio si inverte. Le pellicole possono essere regolate in modo da assicurare la loro trasparenza e favorire così l’apporto gratuito di calore proveniente dal sole.

FAQ Pellicole LCD dinamiche per i vetri
Le pellicole LCD dinamiche stanno diventando una soluzione sempre più diffusa nell’architettura contemporanea, grazie alla loro capacità di ottimizzare l’efficienza energetica e migliorare il comfort visivo e termico degli ambienti. Di seguito, una selezione delle FAQ più frequenti che gli utenti cercano online per comprendere il funzionamento e le applicazioni di queste tecnologie in modo tecnico e approfondito.
Dove si possono installare le pellicole LCD per i vetri?
Le pellicole LCD trovano impiego in vari elementi architettonici, tra cui i vetri di facciata, come quelli di finestre e porte finestre, su tetti e lucernari, su serre e anche sulle partizioni interne, come le pareti divisorie trasparenti utilizzate negli uffici.
Quanto costano le pellicole LCD?
Le pellicole dinamiche sono più costose del vetro convenzionale o di sistemi di schermature quali le normali tende. In ogni caso, si parte almeno da qualche centinaio di euro per metro quadro, a seconda della tecnologia e qualità.
A cosa servono le pellicole LCD per vetri?
Le pellicole LCD per i vetri servono per migliorare le prestazioni delle superfici trasparenti, senza dove installare sistemi di regolazione esterni come tende o altri oscuranti. La loro funzione consiste nel modulare, in base alle necessità, la trasparenza del vetro.
Posso installare da solo le pellicole per i vetri?
Per quanto l’applicazione delle pellicole non richieda interventi impattati su vetri e infissi, il consiglio è quello di affidarsi sempre a un installatore qualificato. Per non commettere errori e ottenere i migliori risultati è essenziale avere esperienza e conoscenza del prodotto.
Come si possono regolare le pellicole LCD?
A seconda del prodotto può essere fornito un differente sistema di controllo. In ogni caso, la maggior parte delle pellicole LCD per vetri può essere regolata (attivata e disattivata) tramite un telecomando. Oggi, con l’evoluzione della tecnologia, è spesso resa disponibile anche un’applicazione, per utilizzare il proprio telefono come telecomando o integrare gli assistenti vocali.
