Le Smart Plug sono prese intelligenti che, sfruttando il WiFi, si connettono alla rete e si possono controllare da remoto, tramite una semplice app da installare sullo smartphone. Questi dispositivi si inseriscono direttamente nelle prese esistenti e, in sostanza, si trovano tra gli elettrodomestici e la presa della corrente. Come un interruttore, possono essere accese o spente e, di conseguenza, alimentare o no i dispositivi collegati. Indice degli argomenti Toggle Come funzionano le prese intelligenti?Le tipologie di Smart Plug: attenzione a forma e caratteristicheConsapevolezza, monitoraggio e risparmio: gli step per l’efficienza energetica Come funzionano le prese intelligenti? L’installazione e configurazione delle Smart Plug è semplicissima e generalmente descritta nel manuale o nel foglietto delle istruzioni presenti nella confezione. Ogni produttore, generalmente, offre gratuitamente un’app proprietaria per la loro configurazione e il successivo controllo quotidiano. Quindi, una volta acquistate e inserite, è sufficiente scaricare l’applicazione indicata e utilizzarla per collegarle al WiFi di casa. Le Smart Plug sono prese intelligenti che, sfruttando il WiFi, si connettono alla rete e si possono controllare da remoto, tramite una semplice app da installare sullo smartphone Le tipologie di Smart Plug: attenzione a forma e caratteristiche Esistono diverse tipologie di Smart Plug tra cui scegliere e per l’acquisto si dovrebbero considerare tutte le caratteristiche di cui si pensa di aver bisogno. I principali aspetti da valutare sono: le funzionalità offerte, in quanto non tutte le prese intelligenti fanno le stesse cose. O meglio, tutte permettono di gestire da remoto la presa, ma si aggiungono poi funzioni come la possibilità di programmare il funzionamento degli apparecchi connessi, monitorare i consumi in tempo reale, redigere report di analisi, impostare timer e molto altro ancora. la compatibilità con altri dispositivi IoT, tra cui sicuramente gli assistenti vocali, nel caso si voglia gestire con la voce il loro funzionamento. Questo punto è particolarmente di rilievo per chi vuole trasformare la propria abitazione in una vera e propria Smart Home sfruttando le potenzialità dell’Internet of Things, installando molti dispositivi, anche di produttori differenti. le dimensioni, in quanto alcune prese possono risultare grandi e ingombranti, per cui non sempre adatte a qualsiasi luogo e utilizzo. la possibilità di installazione anche all’esterno, considerato che molti prodotti sono esclusivamente pensati per le stanze interne. la potenza massima, da valutare a seconda dei dispositivi che si vorranno connettere alle prese. il sistema di presa, in quanto nella maggior parte dei casi è “CEE 7/4”, nota come Schuko, in modo da reggere potenze superiori. Esistono, però, dei modelli che permettono l’ingresso anche delle prese tradizionali italiane. il costo, strettamente connesso alla marca del dispositivo e alle sue funzionalità. Il consiglio è di stare in equilibrio tra budget a disposizione e qualità del prodotto individuato. Utile sapere che, molto spesso, si ha maggior convenienza acquistando più prese. Consapevolezza, monitoraggio e risparmio: gli step per l’efficienza energetica Le Smart Plug, come quasi tutti i dispositivi IoT, offrono diversi vantaggi, tra cui sicuramente spicca la possibilità di risparmiare energia e, quindi, ridurre anche i costi in bolletta. Le prese intelligenti, infatti, permettono un cambiamento nelle abitudini e, soprattutto, maggior consapevolezza dei propri consumi e dei propri sprechi energetici. Collegare i dispositivi alle Smart Plug permette di sapere come, quando e quanta energia consumiamo. La maggior parte delle prese consente un monitoraggio in tempo reale dei consumi e alcune permettono anche di consultare report e statistiche, per periodi di tempo giornalieri, settimanali o anche mensili. Questa consapevolezza, abbinata a un attento monitoraggio, permette di capire come migliorare le proprie abitudini per ridurre i consumi, ma senza rinunciare al comfort e all’uso degli elettrodomestici. Per riuscirci, sono d’aiuto le stesse prese smart, in quanto prevedono azioni quali lo spegnimento a timer o la programmazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento