Sono state ufficialmente pubblicate in Gazzetta Ufficiale le regole del Bonus Elettrodomestici 2025, una misura volta a incentivare l’acquisto di grandi elettrodomestici a basso consumo energetico. Il decreto, firmato dai Ministeri competenti, stabilisce i criteri per accedere al contributo, i dispositivi ammessi e il funzionamento del sistema di voucher che garantisce uno sconto immediato in fattura.
Come funziona il bonus
Il contributo copre il 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico, che sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Il beneficio viene erogato sotto forma di voucher da utilizzare direttamente in negozio, con sconto immediato sul prezzo finale.
Per accedere al bonus è obbligatorio smaltire un vecchio apparecchio di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquistato. È consentito acquistare un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Come ottenerlo
La richiesta del bonus dovrà essere effettuata tramite la piattaforma PagoPA, accessibile esclusivamente ai maggiorenni. Ogni famiglia potrà presentare una sola domanda. Il contributo si tradurrà in uno sconto immediato direttamente in fattura, mentre il rivenditore riceverà il rimborso da Invitalia.
La piattaforma verificherà automaticamente i requisiti del richiedente, incrociando i dati ISEE 2025 forniti dall’INPS e le informazioni sul nucleo familiare presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Verranno inoltre consultate altre banche dati pubbliche per garantire la correttezza delle informazioni.
Al termine delle verifiche, il richiedente otterrà un voucher che indica l’importo massimo del contributo, con un blocco delle somme disponibili fino all’esaurimento del fondo di 48,1 milioni di euro.
Il voucher avrà una validità limitata nel tempo e potrà essere utilizzato solo presso i rivenditori convenzionati; l’importo non speso entro la scadenza tornerà nel fondo per essere eventualmente assegnato ad altri beneficiari.
Come utilizzarlo
I rivenditori dovranno registrarsi sull’apposita piattaforma ministeriale, dichiarare il codice ATECO relativo alla vendita di elettrodomestici ed essere iscritti al portale RAEE per la gestione dei rifiuti elettronici. Solo chi completa la registrazione sarà inserito nell’elenco ufficiale pubblicato sul sito del Ministero, consultabile dai consumatori per scegliere i negozi abilitati.
Elettrodomestici ammessi
Si potranno acquistare esclusivamente sette tipologie di grandi elettrodomestici con requisiti minimi di efficienza energetica:
● Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore;
● Forni: classe A o superiore
● Cappe da cucina: classe B o superiore
● Lavastoviglie: classe C o superiore
● Asciugabiancheria: classe C o superiore;
● Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore;
● Piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016
Sono esclusi piccoli elettrodomestici come phon, ferri da stiro e condizionatori.
Prossime scadenze
Le date per presentare le domande non sono ancora state fissate e saranno definite nei prossimi decreti. La misura punta a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, incentivare la transizione energetica e rafforzare la competitività dell’industria nazionale.
FAQ Bonus Elettrodomestici 2025
Bonus Elettrodomestici 2025: sconto immediato in fattura per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza. Ecco le domande più ricercate in internet dagli utenti interessati al tema.
Come si può richiedere il Bonus Elettrodomestici 2025?
La richiesta deve essere fatta attraverso la piattaforma PagoPA, accessibile solo ai maggiorenni. Ogni famiglia può presentare una sola domanda, che darà diritto a uno sconto immediato in fattura.
Quali elettrodomestici sono ammessi con il bonus?
Si possono acquistare grandi elettrodomestici con requisiti di efficienza energetica specifici: lavatrici e lavasciuga (classe A+), forni (classe A+), cappe da cucina (classe B+), lavastoviglie (classe C+), asciugabiancheria (classe C+), frigoriferi e congelatori (classe D+), e piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016.
Quali sono i requisiti per ottenere il bonus?
È necessario smaltire un vecchio apparecchio di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto. Inoltre, il bonus copre il 30% del prezzo, fino a un massimo di 100 euro (200 euro per determinate famiglie), e ogni nucleo può richiederlo una sola volta.
Quando sarà possibile presentare le domande?
Le date di apertura della domanda non sono ancora state definite ma saranno comunicate attraverso decreti futuri.
Che cosa succede se non utilizzo tutto il voucher?
Il voucher ha una validità limitata e qualsiasi importo non speso entro il termine previsto tornerà nel fondo, e potrà essere assegnato ad altri beneficiari.