Identikit della casa intelligente. Funzionalità, tecnologie avanzate e costi

La casa intelligente è un ambiente evoluto: tecnologica, connessa, efficiente e sicura, rappresenta oggi una scelta sempre più diffusa per chi desidera comfort e controllo personalizzato. I dispositivi smart disponibili sono numerosi e in costante crescita, grazie a un mercato in continua evoluzione che offre soluzioni per ogni esigenza di automazione e ottimizzazione energetica.

A cura di:

Identikit della casa intelligente. Funzionalità, tecnologie avanzate e costiLa casa intelligente è un’abitazione in cui tecnologia e soluzioni efficienti si combinano per raggiungere e garantire elevati livelli di comfort, la riduzione degli sprechi e anche maggior sicurezza. Vantaggi decisamente interessanti per le case di oggi, alle quali si chiede sempre di più di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone, tornate ad essere il vero centro di ogni progetto architettonico. Nel cuore dell’evoluzione digitale, infatti, la casa intelligente (o smart home) rappresenta una delle applicazioni più concrete e quotidiane della tecnologia per offrire alle persone comodità e benefici, ambientali ed economici.

Rendere una casa intelligente non è necessariamente complesso, in quanto può essere fatto in modo graduale, partendo dall’integrazione delle soluzioni più semplici e installabili in fai da te. Per raggiungere i risultati desiderati e orientarsi in un mercato sempre più variegato di oggetti smart, è importante aver chiaro che cos’è, come funziona e a cosa serve una casa intelligente.

Dal riscaldamento all’entertainment. Cosa può fare una casa intelligente

Una casa intelligente permette di gestire in modo evoluto diversi dispositivi e impianti presenti in casa. Questo significa accendere e spegnere da remoto o con la voce, programmare in modo puntuale il funzionamento, monitorare in tempo reale, creare Alert e interazioni a seconda di quanto accade in un ambiente e molto altro. I principali ambiti di applicazione sono:

  • Climatizzazione dell’edificio;
  • Illuminazione degli ambienti interni ed esterni;
  • Gestione degli elettrodomestici;
  • Monitoraggio dei consumi energetici;
  • Sistemi di sicurezza e videosorveglianza;
  • Salubrità della casa.
Dal riscaldamento all’entertainment. Cosa può fare una casa intelligente
Una casa intelligente permette di gestire in modo evoluto diversi dispositivi e impianti presenti in casa

 

Tecnologia IoT e gestione da remoto

Ciò che permette di rendere intelligente la casa, trasformandola in una smart home, è l’Internet of Things (IoT). A differenza di quanto avviene con la domotica, per la quale è necessario intervenire sull’impianto elettrico, grazie all’IoT si sfruttano tecnologie quali il Bluetooth e la connessione Wifi, che permettono agli oggetti di collegarsi a Internet e parlare tra loro e con l’utente. Ciò significa che sono gli oggetti stessi ad essere “predisposti” per la smart home e man mano che se ne aggiunge uno in casa, si integra e si espande l’insieme di tecnologie utilizzate. In questo modo, proprio perché gli oggetti sono connessi a internet e abbinati a un dispositivo di controllo come uno smartphone, è possibile gestire tutto quanto presente in casa tramite un semplice click, anche a distanza.

Proprio questa modalità di controllo da remoto è una delle principali caratteristiche della casa intelligente. Ciò permette la regolazione più precisa e adeguata possibile dei dispositivi, che si adattano al massimo alle esigenze delle persone che vivono la casa, in ogni momento.

Tecnologia IoT e gestione da remoto
La diffusione dell’IoT è ormai ampia e gli oggetti acquistabili per trasformare la propria casa in una smart home sono davvero molti

 

Quali sono i vantaggi di vivere in una casa intelligente

Una casa intelligente offre numerosi benefici concreti che ne rendono l’adozione sempre più vantaggiosa. In primo luogo, consente una notevole efficienza energetica, con una riduzione dei consumi complessivi che possono arrivare anche al 30%, grazie a una gestione automatizzata e ottimizzata degli impianti. Anche la sicurezza migliora sensibilmente: il monitoraggio continuo, gli allarmi intelligenti e il controllo da remoto contribuiscono a prevenire furti, incendi o guasti tecnici. Il comfort abitativo è un altro punto di forza, con scenari personalizzati, automazioni quotidiane e controllo vocale che rendono l’esperienza domestica più semplice e piacevole. Senza contare che una casa smart rappresenta anche un investimento: è infatti più appetibile sul mercato immobiliare e può aumentare significativamente il valore dell’immobile.

Infine, la casa domotica è sicuramente molto comoda. Per quanto siano importanti tutti i vantaggi connessi a efficienza energetica e risparmio economico, è innegabile che il controllo da remoto e la gestione automatica di impianti e dispositivi semplifichino la vita. La comodità di poter gestire in questo modo le principali funzioni domestiche alleggerisce la gestione della casa e rende tutto molto più comodo.

Quali sono i vantaggi di vivere in una casa intelligente
Il costo per rendere una casa intelligente varia molto a secondo di cosa si decide di installare. Si può partire da poche centinaia di euro e arrivare fino a qualche migliaio di euro

 

Quali dispositivi includere in un sistema di smart home?

La diffusione dell’IoT è ormai ampia e gli oggetti acquistabili per trasformare la propria casa in una smart home sono davvero molti. Se si dovesse fare una selezione, di seguito ciò che si potrebbe acquistare per una casa intelligente:

  • Smart Home Speaker, gli assistenti vocali che possono diventare una sorta di centro di controllo di tutti i dispositivi installati e connessi, comandando ogni cosa anche tramite la voce;
  • Lampadine intelligenti, connesse a internet e regolabili da remoto o con la voce, sia per quanto riguarda l’accensione che, in caso, la regolazione dell’intensità o del colore;
  • Un termostato smart, in grado di gestire la caldaia in modo evoluto, programmandone e monitorandone in tempo reale il funzionamento e i consumi, da qualsiasi luogo;
  • Sistemi per la sicurezza e la videosorveglianza, generalmente acquistabili in appositi kit con videocamere, sensori e sistemi di controllo avanzato, anche da remoto;
  • Sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria, in grado di rilevare in ogni momento la presenza di inquinanti;
  • Interruttori smart e prese intelligenti, per monitorare al meglio consumi e oggetti collegati alla corrente;
  • Elettrodomestici intelligenti, con funzionalità evolute, come lavatrici e asciugatrici, frigoriferi, televisioni, ma anche forni o lavastoviglie.

Ci sono poi altre tecnologie da prendere in considerazione, come ad esempio, l’acquisto di caldaie, climatizzatori o impianti VMC direttamente connessi, senza passare tramite un termostato o altri dispositivi.

Quali dispositivi includere in un sistema di smart home?
Ogni dispositivo che fa parte di una smart home deve essere pensato per integrarsi perfettamente nell’ecosistema domestico, garantendo efficienza, sicurezza e un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile

 

Come la tecnologia smart può migliorare la sicurezza domestica

Nel contesto di una casa intelligente, la sicurezza diventa una priorità fondamentale. Dalla videosorveglianza intelligente ai sistemi di allarme automatizzati, la casa intelligente non solo semplifica la vita quotidiana, ma offre anche una tranquillità totale attraverso soluzioni di sicurezza all’avanguardia. Vediamo i sistemi più utilizzati.

Sorveglianza smart

  • Telecamere di sorveglianza: Le telecamere di sorveglianza smart consentono di monitorare la tua casa in tempo reale da remoto attraverso dispositivi come smartphone o computer. Molte telecamere offrono funzionalità aggiuntive come rilevamento di movimento, registrazione video, e notifiche in tempo reale.
  • Integrazione con App: Molte telecamere smart possono essere integrate con app mobili, consentendo agli utenti di controllare e ricevere avvisi ovunque si trovino. Alcuni sistemi offrono anche la registrazione cloud per archiviare i video registrati in modo sicuro.
  • Rilevamento di attività sospette: Le funzionalità avanzate di analisi video permettono alle telecamere di rilevare attività sospette, inviando avvisi immediati in caso di movimenti non autorizzati.

Sensori di movimento

  • Installazione strategica: I sensori di movimento vengono posizionati in punti strategici della casa e sono progettati per rilevare movimenti o cambiamenti nell’ambiente circostante.
  • Integrazione con sistemi di sicurezza: I sensori di movimento sono spesso integrati con sistemi di sicurezza più ampi. Quando vengono attivati, possono scatenare allarmi, accendere luci o attivare telecamere di sorveglianza.
  • Adattabilità: Alcuni sensori di movimento possono essere personalizzati per riconoscere la differenza tra movimenti umani e quelli di animali domestici, riducendo così falsi allarmi.

Sistemi di controllo accessi

  • Serrature intelligenti: Le serrature intelligenti consentono l’accesso alla casa tramite smartphone, codici PIN o impronte digitali. Possono essere controllate da remoto, consentendo agli utenti di concedere l’accesso a distanza.
  • Notifiche di accesso: I sistemi di controllo accessi possono inviare notifiche in tempo reale quando qualcuno entra o esce dalla casa. Questa funzionalità è particolarmente utile per i genitori che vogliono monitorare l’ingresso e l’uscita dei propri figli.
  • Integrazione con allarmi: Molti sistemi di controllo accessi sono integrati con allarmi e telecamere di sicurezza, contribuendo a creare un sistema di sicurezza completo.
Come la tecnologia smart può migliorare la sicurezza domestica
I sistemi di controllo accessi possono inviare notifiche in tempo reale quando qualcuno entra o esce dalla casa

 

L’efficienza energetica di una casa intelligente

Il costo dell’energia è in continuo aumento e cresce anche l’attenzione al tema ambientale. Una combinazione che rende particolarmente interessante il potenziale risparmio energetico di una casa intelligente. La smart home, infatti, non è solo una casa con “gadget tecnologici” che aumentano il comfort. Proprio come detto per la sicurezza, si possono trovare interessanti applicazioni anche in ambito energetico, sempre grazie all’automazione, al controllo da remoto e all’intelligenza artificiale.

Le tecnologie per risparmiare energia in casa

Uno degli strumenti chiave per migliorare l’efficienza energetica domestica è il termostato smart. Si tratta di un dispositivo che, oltre a regolare la temperatura, è in grado di offrire ulteriori funzionalità avanzate. Impara le abitudini degli abitanti della casa e adatta automaticamente il riscaldamento o il raffrescamento in base alla presenza, all’ora del giorno e alle condizioni meteo.

Alcuni modelli sono capaci di spegnere il riscaldamento quando la casa è vuota e riattivarlo poco prima del rientro, garantendo un comfort ottimale con un consumo energetico minimo. Anche la caldaia può essere intelligente e integrare tutte le funzioni di autocontrollo e autoregolazione appena descritte, funzionando sempre nelle condizioni migliori per ottenere efficienza, risparmio e, ovviamente, comfort. Stesso discorso per gli altri principali impianti domestici, tra cui sicuramente i climatizzatori e i sistemi di ventilazione meccanica.

Per ridurre i consumi, poi, si può rendere intelligente anche tutto il sistema di illuminazione con lampade LED smart, controllabili da remoto o tramite assistente vocale, programmabili e compatibili con sensori quali i rilevatori di movimento o di livello di luce naturale.

Nei momenti in cui la luce naturale è sufficiente o quando non c’è nessuno in casa, il sistema può attenuare o spegnere le luci artificiali. Si aggiungono poi prese intelligenti, sensori della qualità dell’aria, elettrodomestici smart. In ogni caso, grazie a un impianto cablato e ai dispositivi connessi, si possono individuare tutti gli sprechi e, proprio in base ai dati raccolti con il monitoraggio in tempo reale effettuare analisi e impostare ogni tecnologia in modo che lavori meglio, ma con ottimi risultati.

Quanto costa una casa intelligente

Il costo per rendere una casa intelligente varia molto a secondo di cosa si decide di installare. Infatti, gli unici costi da sostenere riguardano l’acquisto degli oggetti che, nel loro insieme, danno vita ad un ecosistema tecnologico per il controllo della propria abitazione.
Di conseguenza, è possibile dire che si parte da una spesa contenuta, come poche centinaia di euro, per i primi acquisti più importanti, fino a qualche migliaio di euro se si scelgono anche elettrodomestici intelligenti. Questi dispositivi, inoltre, non richiedono particolari costi di gestione o manutenzione e aiutano a risparmiare energia, permettendo un rapido rientro dell’investimento fatto.

Quanto costa una casa intelligente
Nel contesto di una casa intelligente, la comodità insieme alla sicurezza diventano priorità fondamentali

 

FAQ Identikit della casa intelligente

La casa intelligente è un edificio in cui, grazie alle nuove tecnologie e all’automazione, aumentano il comfort interno, la sicurezza e l’efficienza energetica. Ecco alcune delle domande più ricercate in internet dagli utenti interessati a vivere spazi domestici più sicuri e progettati per il benessere quotidiano. 

Cos’è una casa intelligente e come funziona?

Una casa intelligente è definita tale in quanto sfrutta la tecnologia per raggiungere alcuni importanti risultati, tra cui il comfort interno, la sicurezza domestica e l’efficienza energetica. Il suo funzionamento è basato sulla connessione di oggetti ed elettrodomestici alla rete internet, che in questo modo possono comunicare tra loro e con l’utente.

Come scegliere la piattaforma giusta (Google Home, Alexa, Apple HomeKit)?

La scelta della piattaforma giusta dipende principalmente dai dispositivi già installati in casa e dalle preferenze dell’utente. La cosa più importante è che si dia sempre un occhio alla compatibilità di ogni oggetto, così che una volta scelta la piattaforma di riferimento, non si incappi in problemi di integrazione di più oggetti.

Quanto costa realizzare una casa intelligente completa?

Non c’è una cifra specifica per i costi di una casa intelligente, in quanto oggi vi sono sul mercato moltissimi dispositivi a costi più o meno accessibili. Per una smart home completa con l’IoT si può pensare di iniziare con una cifra di 1.000 euro, ma se si ricorre alla domotica, difficilmente si scende sotto i 10.000 euro per soluzioni abbastanza complete.

Quali risparmi energetici ci si può aspettare?

I risparmi energetici assicurati da una casa intelligente variano in base agli interventi. Derivano principalmente da un funzionamento più efficiente dell’impianto e dalla riduzione degli sprechi energetici. Un impianto di illuminazione intelligente, una caldaia smart, una gestione automatizzata degli impianti, si può superare anche il 30% di risparmio.

È possibile installarla senza un professionista?

L’installazione fai da te della smart home è uno dei suoi punti di forza. A differenza della domotica, che richiede di cablare l’impianto elettrico e l’intervento di un elettricista, la casa intelligente può essere costruita anche grazie ai dispositivi connessi, quindi ricorrendo all’Internet of Things.

La privacy e la sicurezza informatica sono un problema per la casa intelligente?

La casa intelligente è connessa e proprio per questo può nascere il dubbio in merito alla sicurezza informatica e alla privacy. In realtà è possibile stare tranquilli, in quanto con le opportune attenzioni, è possibile garantire il giusto livello di sicurezza. Il consiglio principale è quello di seguire sempre le indicazioni del fornitore, di aggiornare regolarmente tutte le applicazioni, impostare password sicure e fare regolare manutenzione laddove necessario.

È facile aggiornare o ampliare il sistema?

La casa intelligente può crescere, grazie all’integrazione di nuovi dispositivi e impianti. Nel caso della domotica può essere che per implementare particolari aggiornamenti sia necessario un tecnico qualificato. Nel caso di una smart home, invece, l’espansione è più semplice, in quanto si sfrutta la rete internet e non un sistema cablato. Si può gestire anche in fai da te.

Articolo aggiornato





back to top