Con l’arrivo dei primi freddi, cresce l’interesse degli italiani per le soluzioni di riscaldamento domestico smart. Il trend è confermato dai dati raccolti da Trovaprezzi.it, il principale comparatore di prezzi online in Italia, che registra un vero e proprio boom di ricerche legate a stufe, camini e termosifoni smart. Una tendenza che riflette un cambiamento profondo nelle abitudini di consumo: oggi, chi vuole scaldare casa con attenzione ai consumi energetici e alla sostenibilità, si affida al web per trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Riscaldamento domestico smart. Cresce la domanda: +60% di ricerche online
Nel periodo gennaio-ottobre 2025, la categoria “Radiatori e Termosifoni” ha superato le 151.000 ricerche, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il solo mese di ottobre ha totalizzato oltre 41.000 ricerche, complice l’abbassamento delle temperature. Ancora più rilevanti i numeri relativi alla categoria “Stufe e Camini”, che ha raggiunto quota 651.000 ricerche nei primi dieci mesi dell’anno, segnando un +10% su base annua. Il mese di ottobre ha registrato un vero e proprio picco, con 148.000 ricerche, più del doppio rispetto alle 59.000 dello stesso mese nel 2023.
Questi numeri dimostrano un’evoluzione verso un comportamento d’acquisto sempre più digitale, veloce e consapevole. Il confronto immediato tra prezzi, caratteristiche tecniche, recensioni e consumi permette agli utenti di fare scelte più informate, soprattutto quando si tratta di dispositivi tecnologicamente avanzati e destinati a migliorare l’efficienza energetica della casa.
Le preferenze degli utenti: efficienza, silenziosità e controllo smart
A guidare le scelte dei consumatori non è più solo il prezzo, ma la possibilità di acquistare sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, sostenibili e dotati di funzioni intelligenti. Per quanto riguarda i termosifoni, i modelli più cercati sono quelli a olio o con inerzia termica, in grado di garantire un calore costante e consumi contenuti. Cresce anche l’interesse per i termoventilatori digitali, dotati di termostati programmabili e modalità “eco”, perfetti per un comfort domestico gestibile e personalizzato.
Gli utenti privilegiano sempre più dispositivi compatti e silenziosi, pensati per ambienti di dimensioni contenute e facilmente integrabili in spazi già arredati. La scelta ricade su soluzioni affidabili, che uniscono design curato, buone prestazioni e consumi ridotti.
Anche nel segmento di stufe e camini, il mercato si evolve: l’interesse si orienta verso modelli a pellet o a legna con elevata efficienza energetica, dotati di certificazioni ambientali, vetri autopulenti e, in molti casi, sistemi di canalizzazione per il riscaldamento di più ambienti con un unico impianto. Sempre più richieste anche le soluzioni ibride, che uniscono il fascino del calore tradizionale a tecnologie moderne di controllo.
Riscaldamento online: un mercato che cambia anche geograficamente
L’analisi di Trovaprezzi.it evidenzia una forte differenziazione nelle preferenze di acquisto su base territoriale. Nelle regioni del Nord Italia, dove i mesi freddi sono più prolungati, si registra una maggiore attenzione ai radiatori e termoventilatori elettrici. La Lombardia guida questa tendenza, concentrando circa un terzo del totale delle ricerche, seguita da Emilia-Romagna e Piemonte, territori storicamente attenti all’efficienza energetica e alla gestione intelligente dei consumi.
Nel Centro e Sud Italia, invece, stufe e camini raccolgono il maggior interesse. Il clima più mite e una cultura abitativa che valorizza il calore anche come elemento decorativo portano regioni come Lazio, Campania e Abruzzo a preferire soluzioni come stufe a pellet o a legna, sempre più scelte anche per il loro impatto estetico e la possibilità di diventare veri e propri arredi funzionali.
“L’indirizzo è ormai chiaro: gli italiani cercano un comfort su misura, guidato dalla tecnologia e attento ai costi” commenta Dario Rigamonti, CEO di Trovaprezzi.it. “Le funzioni connesse — dal controllo via app alle automazioni intelligenti — non sono più un extra, ma un vero criterio di scelta. Non si tratta solo di spendere meno, ma di consumare meglio e in modo più sostenibile. L’acquisto online consente di confrontare offerte, valutare con dati alla mano e scegliere con sempre maggiore consapevolezza la soluzione più adatta alla propria casa”.
Ti potrebbe interessare anche
Pompa di calore: tipologie, costi e vantaggi per il settore residenziale
